Contenuti del giorno 30/09/2020

News e rassegna stampa

Entro il 2 novembre la presentazione del modello 770/2020
Troppo 'stretto' l'obbligo decennale per la conservazione delle scritture
Accertamento maternità ex art. 269 c.p.c. e limiti del diritto al 'parto anonimo'
Bando Isi Agricoltura: download del codice identificativo per l'inoltro telematico delle domande
Lavoratore padre: la convalida delle dimissioni va sempre effettuata
Superbonus 110% condominio: limiti di spesa sulle parti comuni e sulle singole unità immobiliari
Non convince la decisione della Cassazione di non estendere l'adesione della società al socio

Approfondimenti

Riduzione accise III trimestre 2020 - autotrasportatori
L'Europa in deflazione assiste al ribasso dei tassi di interesse

Scadenze

Libro unico del lavoro: stampa e consegna - I datori di lavoro, committenti e soggetti intermediari tenutari, hanno l'obbligo di stampa del Libro unico del lavoro (LUL) o, nel caso di soggetti gestori, e devono consegnare copia dello stesso al soggetto obbligato alla tenuta, con riferimento al periodo di paga precedente. Il processo deve avvenire mediante stampa meccanografica su fogli mobili vidimati e numerati su ogni pagina oppure a su stampa laser previa autorizzazione Inail e numerazione.
INPS: versamento trimestrale contributi volontari (aprile-giugno 2020) - Termine ultimo, per i lavoratori dipendenti, per il versamento trimestrale dei contributi volontari.
Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti iscritti ad Inarcassa: versamento seconda rata contributi minimi - Termine ultimo per il versamento della seconda rata dei contributi minimi (soggettivo ed integrativo) e del contributo di maternità per l'anno in corso. Gli iscritti e pensionati Inarcassa che desiderano rateizzare gli importi in sei rate, devono inoltrare richiesta entro il 31 gennaio esclusivamente in via telematica, tramite l’apposita funzione disponibile alla voce 'agevolazioni' del menu laterale di Inarcassa On line. La scadenza della prima rata è stabilita al 28 febbraio e l’ultima al 31 dicembre dell’anno di riferimento.
Versamento quarta rata eccedenze contributive per i Dottori Commercialisti - Versamento, da parte dei Dottori Commercialisti, della quarta rata delle eccedenze contributive 2019. N.B. Il termine è SOSPESO FINO AL 31/10/2020.
Periti industriali: versamento contributi (saldo) - Termine ultimo, per gli iscritti alla Cassa, per il versamento del saldo contributivo.
Periti industriali: presentazione modello reddituale EPPI 03 - Termine ultimo, per gli iscritti alla Cassa, per la presentazione del modello reddituale EPPI 03.
Avvocati: scadenza contributi minimi obbligatori anno 2020 (quarta rata) - Termine per il pagamento, da parte degli Avvocati, della quarta rata del contributo minimo soggettivo obbligatorio dovuto per l'anno 2020, comprensiva anche dell'intero contributo di maternità. N.B.: Per l’anno 2020 il termine del 30 settembre è stato prorogato da Cassa Forense al 31 dicembre 2020. Ogni iscritto potrà quindi effettuare il versamento delle quattro rate entro il 31 dicembre 2020, senza applicazione di interessi e sanzioni.
Avvocati: invio telematico del mod. 5/2020 - Termine ultimo per l'invio telematico del mod.5/2020.
INPGI: versamento del contributo minimo annuale giornalisti iscritti alla gestione separata - Termine ultimo, per i giornalisti iscritti alla Gestione separata che nel corso dell’anno 2020 abbiano svolto attività giornalistica in forma autonoma, per il versamento del contributo minimo annuale.
Enti non commerciali: acquisti intracomunitari - Modello INTRA-12 - Enti non commerciali e agricoltori esonerati: dichiarazione mensile dell'ammontare degli acquisti intracomunitari di beni registrati nel mese precedente, dell'ammontare dell'imposta dovuta e degli estremi del relativo versamento (Modello INTRA 12) esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il modello INTRA 12 disponibile sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate.
Enti non commerciali e agricoltori esonerati: liquidazione e versamento dell'Iva relativa agli acquisti intracomunitari - Gli enti non commerciali e gli agricoltori esonerati devono procedere alla liquidazione e versamento dell'Iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese precedente con Modello F24.
Operatori finanziari: comunicazioni - Gli operatori finanziari devono procedere ad eseguire la comunicazione all’Anagrafe tributaria, esclusivamente in via telematica, dei dati inerenti ai soggetti con i quali sono stati intrattenuti rapporti di natura finanziaria nel mese precedente.
Versamento mensile dell'imposta sulle assicurazioni - Termine ultimo, per le imprese di assicurazione, per il versamento dell’imposta su premi e accessori incassati nel mese di agosto 2020, nonchè degli eventuali conguagli dell'imposta dovuta sui premi e accessori incassati nel mese di luglio 2020. Il versamento va effettuato utilizzando il modello F24 Accise con modalità telematiche.
Esterometro: invio comunicazioni mese precedente - Entro questo termine i soggetti passivi dell'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA), che facilitano tramite l'uso di un'interfaccia elettronica le vendite a distanza di telefoni cellulari, consolle da gioco, tablet Pc e laptop, residenti o stabiliti in Italia devono effettuare la comunicazione delle cessioni di beni e prestazione di servizi effettuate nel mese precedente. N.B.: La comunicazione è facoltativa per tutte le operazioni per le quali è stata emessa una bolletta doganale e quelle per le quali siano state emesse o ricevute fatture elettroniche secondo le regole stabilite nel provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate prot. 89757/2018.
5 per mille: regolarizzazione delle iscrizioni - Termine ultimo - per gli enti del volontariato, le associazioni sportive dilettantistiche e gli enti della ricerca scientifica e dell'università - che non hanno assolto in tutto o in parte, entro i termini di scadenza, agli adempimenti richiesti per l’ammissione al 5 per mille, per la regolarizzazione della propria posizione.
Versamento addizionale bollo auto (Superbollo) - Termine ultimo, per i proprietari di autovetture e di autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone e cose con potenza superiore a 185 Kw, con il bollo che scadeva ad agosto 2019, per il pagamento della addizionale erariale alla tassa automobilistica, pari a 20 euro per ogni kw di potenza del veicolo superiore a 185 Kw (ridotta dopo cinque, dieci e quindici anni dalla data di costruzione del veicolo rispettivamente al 60%, al 30% e al 15% e non più dovuta decorsi 20 anni dalla data di costruzione).
Proprietari di autoveicolo con oltre 35 Kw: pagamento bollo auto - Versamento, da parte di proprietari di autoveicolo con oltre 35 Kw con bollo scadente ad agosto 2020, delle tasse automobilistiche (bollo auto), presso le Agenzie Postali con apposito bollettino di C/Cp, presso gli Uffici dell'A.C.I., le tabaccherie o le agenzie di pratiche auto.
Presentazione dichiarazione per la costituzione del Gruppo IVA - Termine ultimo, per i soggetti passivi IVA stabiliti nel territorio dello Stato, esercenti attività d'impresa, arte o professione, per i quali ricorrano congiuntamente i vincoli finanziario, economico e organizzativo e che intendono esercitare l'opzione o la revoca per il 'Gruppo IVA' con effetto a decorrere dal 1° gennaio dell'anno successivo, per la presentazione della “Dichiarazione per la costituzione del Gruppo Iva”. La dichiarazione deve essere presentata utilizzando l'apposito modello, sottoscritto da tutti i partecipanti e presentato dal rappresentante del Gruppo Iva utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate.
Presentazione Mod. 730/2020 - Entro questo termine, i contribuenti che provvedono direttamente all'invio utilizzando i servizi telematici dell'Agenzia delle entrate e quelli che si rivolgono a un Caf o a un professionista, sono tenuti alla presentazione del modello 730/2020 e della busta contenente la scelta dell'8, 5 e 2 per mille dell'Irpef (mod.730/1.
Richiesta rimborsi Iva UE - Termine ultimo per la presentazione: - da parte dei soggetti passivi Iva stabiliti nel territorio dello Stato, dell'istanza per il rimborso dell'Iva assolta in un altro Stato membro in relazione a beni e servizi ivi acquistati o importati (modalità telematica); - da parte dei soggetti stabiliti in altri Stati membri della Comunità, dell'istanza per il rimborso il rimborso dell'Iva assolta nello Stato italiano in relazione a beni e servizi ivi acquistati e importati (in via telematica allo Stato membro ove sono stabiliti); - da parte dei soggetti passivi Iva stabiliti in Stati non appartenenti alla Comunità europea con cui esistono accordi di reciprocità, dell'istanza per il rimborso dell'Iva assolta nello Stato italiano in relazione a beni e servizi ivi acquistati e importati (modello Iva 79 al Centro Operativo di Pescara).