Contenuti del giorno 31/08/2020

News e rassegna stampa

Superbonus del 110% - Pronte le regole ed il modello per la cessione
Decreto 'Rilancio': dall'Agenzia delle Entrate ulteriori chiarimenti per associazioni, operatori e cittadini
Spese di istruzione scolastica: l'invio dei dati obbligatorio a partire dal periodo d'imposta 2022
Decreto 'Agosto': le misure per il lavoro

Approfondimenti

IRAP 2020: le dichiarazioni da rifare - Circolare 25 del 20/8/2020

Scadenze

Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti non iscritti alla cassa: versamento contributo integrativo - I professionisti non iscritti ad InarCASSA devono corrispondere il contributo integrativo pari al 4% del volume di affari professionale individuale e/o realizzato in forma associata o quali soci di società di professionisti. Il versamento deve essere effettuato in unica soluzione tramite il bollettino M.AV. elettronico che il professionista deve generare tramite l'apposita funzione su Inarcassa On line.
UNIEMENS: trasmissione denuncia mensile - I datori di lavoro e i committenti devono inoltrare all’Inps, in via telematica, i dati retributivi e contributivi riferiti al mese precedente, oltre alle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni.
Libro unico del lavoro: stampa e consegna - I datori di lavoro, committenti e soggetti intermediari tenutari, hanno l'obbligo di stampa del Libro unico del lavoro (LUL) o, nel caso di soggetti gestori, e devono consegnare copia dello stesso al soggetto obbligato alla tenuta, con riferimento al periodo di paga precedente. Il processo deve avvenire mediante stampa meccanografica su fogli mobili vidimati e numerati su ogni pagina oppure a su stampa laser previa autorizzazione Inail e numerazione.
Contributi trimestrali FASI: terzo trimestre - Termine ultimo per il versamento al FASI del contributi relativi al terzo trimestre dell'anno.
Contribuenti tenuti al versamento unitario di imposte e contributi: ravvedimento breve - Termine ultimo, per i contribuenti tenuti al versamento unitario di imposte e contributi, per regolarizzare i versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 31 luglio 2020. Il versamento, maggiorato degli interessi legali e della sanzione ridotta a un decimo del minimo (ravvedimento breve), deve essere effettuato utilizzando il modello F24 con modalità telematiche direttamente o tramite intermediari abilitati per i titolari di partita Iva. I non titolari di partita IVA potranno effettuare il versamento con modello F24 cartaceo presso Banche, Poste Italiane e agenti della riscossione purché non utilizzino crediti tributari o contributivi in compensazione, oppure quando devono pagare F24 precompilati dall'ente impositore.