Contenuti del giorno 31/07/2020

News e rassegna stampa

ENPAB: istituite le causali contributo per il versamento all'Ente
Nozione di 'mercati regolamentati': in consultazione la bozza di circolare dell'Agenzia Entrate
Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i contributi per gli autotrasportatori
Versamenti volontari del settore agricolo: le modalità di calcolo nella circolare Inps
Una 'assicurazione sulla legalità' l'accordo-quadro tra Ministero della Giustizia e ANAC
Procedimento camerale di sorveglianza: l'assenza del difensore è causa di rinvio dell'udienza

Scadenze

UNIEMENS: trasmissione denuncia mensile - I datori di lavoro e i committenti devono inoltrare all’Inps, in via telematica, i dati retributivi e contributivi riferiti al mese precedente, oltre alle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni.
Libro unico del lavoro: stampa e consegna - I datori di lavoro, committenti e soggetti intermediari tenutari, hanno l'obbligo di stampa del Libro unico del lavoro (LUL) o, nel caso di soggetti gestori, e devono consegnare copia dello stesso al soggetto obbligato alla tenuta, con riferimento al periodo di paga precedente. Il processo deve avvenire mediante stampa meccanografica su fogli mobili vidimati e numerati su ogni pagina oppure a su stampa laser previa autorizzazione Inail e numerazione.
Datori di lavoro agricolo: denuncia trimestrale all'INPS della manodopera agricola - Termine ultimo, per i datori di lavoro agricolo per presentare, unicamente tramite trasmissione telematica, la denuncia trimestrale all'INPS relativa alla della manodopera occupata nel trimestre precedente con modello DMAG-Unico.
Iscritti all'EPAP: presentazione dichiarazione redditi (mod. 2) - Termine ultimo, per gli iscritti all'EPAP, per la presentazione telematica del modello di dichiarazione reddituale (riferita al 2019) tramite accesso all’area riservata (mod. 2).
Ragionieri: invio del modello A/19 del 2020 - Termine ultimo per l’invio del modello A/19 del 2020 (redditi e volumi di affari prodotti nel 2019).
Enti non commerciali: acquisti intracomunitari - Modello INTRA-12 - Enti non commerciali e agricoltori esonerati: dichiarazione mensile dell'ammontare degli acquisti intracomunitari di beni registrati nel mese precedente, dell'ammontare dell'imposta dovuta e degli estremi del relativo versamento (Modello INTRA 12) esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il modello INTRA 12 disponibile sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate.
Enti non commerciali e agricoltori esonerati: liquidazione e versamento dell'Iva relativa agli acquisti intracomunitari - Gli enti non commerciali e gli agricoltori esonerati devono procedere alla liquidazione e versamento dell'Iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese precedente con Modello F24.
Intermediari finanziari: comunicazioni - Gli operatori finanziari devono procedere ad eseguire la comunicazione all’Anagrafe tributaria, esclusivamente in via telematica, dei dati inerenti ai soggetti con i quali sono stati intrattenuti rapporti di natura finanziaria nel mese precedente.
Versamento mensile dell'imposta sulle assicurazioni - Termine ultimo, per le imprese di assicurazione, per il versamento dell’imposta su premi e accessori incassati nel mese di giugno 2020, nonchè degli eventuali conguagli dell'imposta dovuta sui premi e accessori incassati nel mese di maggio 2020. Il versamento va effettuato utilizzando il modello F24 Accise con modalità telematiche.
Esterometro: invio comunicazioni mese precedente - Entro questo termine i soggetti passivi dell'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA), che facilitano tramite l'uso di un'interfaccia elettronica le vendite a distanza di telefoni cellulari, console da gioco, tablet Pc e laptop, residenti o stabiliti in Italia devono effettuare la comunicazione delle cessioni di beni e prestazione di servizi effettuate nel mese precedente
Contribuenti Iva: richiesta rimborsi/compensazione trimestrale - Termine ultimo, per i contribuenti iva ammessi ai rimborsi infrannuali, per la presentazione della richiesta di rimborso o utilizzo in compensazione del credito Iva trimestrale. La richiesta deve essere effettuata tramite invio telematico del Modello IVA TR presente sul sito dell'AE, direttamente o tramite intermediari abilitati.
Esonero pagamento canone Rai contribuenti con 75 anni di età - I contribuenti con età pari o superiore a 75 anni e che posseggano i requisiti per l'esonero del pagamento del canone Rai devono presentare, entro questa data, una dichiarazione sostitutiva ai fini dell'esenzione del pagamento del canone RAI, alla quale deve essere allegata copia fotostatica non autenticata del documento d'identità. La consegna della dichiarazione va effettuata direttamente ad un ufficio territoriale dell'Agenzia Entrate o, in alternativa, in plico raccomandato, senza busta, al seguente indirizzo: Agenzia delle Entrate - Ufficio Torino 1 S.A.T. - Sportello Abbonamenti TV - 10121.
Canone di abbonamento alla TV: versamento rata trimestrale - I contribuenti obbligati al pagamento del canone di abbonamento alla televisione per uso privato per i quali non è possibile l'addebito sulle fatture emesse dalle imprese elettriche, che si sono avvalsi della possibilità di pagare il canone in 4 rate trimestrali, devono effettuare entro questa data il versamento della rata trimestrale del Canone TV, da effettuarsi tramite modello F24 con modalità telematiche.
Locazioni: imposta di registro - Versamento, per i titolari di contratti di locazione e affitto che non hanno optato per il regime della cedolare secca, dell'imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/07/2020 o rinnovati tacitamente a decorrere dal 01/07/2020. Il versamento deve essere effettuato tramite modello 'F24 versamenti con elementi identificativi' (F24 ELIDE).