Contenuti del giorno 02/03/2020

News e rassegna stampa

Cessione credito spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica
Riesame di misura cautelare: sentenza Corte Europea dei diritti dell'Uomo
'IO Lavoro': estesi gli incentivi cumulabili
Bonus mobili: l'acquisto dei beni agevolati entro il 31 dicembre 2020
Coronavirus: i Commercialisti chiedono ammortizzatori sociali anche per le aziende al di fuori della 'zona rossa'
Lavoratori domestici: siglato l'accordo sui minimi retributivi
Ricorso in Cassazione inammissibile se l'esposizione non è 'chiara ed esauriente'
Check list bilancio 2019: operazioni di controllo e verifica

Approfondimenti

La tassa di vidimazione 2020 dei libri sociali

Scadenze

Libro unico del lavoro: stampa e consegna - I datori di lavoro, committenti e soggetti intermediari tenutari, hanno l'obbligo di stampa del Libro unico del lavoro (LUL) o, nel caso di soggetti gestori, e devono consegnare copia dello stesso al soggetto obbligato alla tenuta, con riferimento al periodo di paga precedente. Il processo deve avvenire mediante stampa meccanografica su fogli mobili vidimati e numerati su ogni pagina oppure a su stampa laser previa autorizzazione Inail e numerazione.
UNIEMENS: trasmissione denuncia mensile - I datori di lavoro e i committenti devono inoltrare all’Inps, in via telematica, i dati retributivi e contributivi riferiti al mese precedente, oltre alle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni.
Contributi trimestrali FASI: primo trimestre - Termine ultimo per il versamento al FASI del contributi relativi al quarto trimestre dell'anno.
Enti non commerciali: acquisti intracomunitari - Modello INTRA-12 - Enti non commerciali e agricoltori esonerati: dichiarazione mensile dell'ammontare degli acquisti intracomunitari di beni registrati nel mese precedente, dell'ammontare dell'imposta dovuta e degli estremi del relativo versamento (Modello INTRA 12) esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il modello INTRA 12 disponibile sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate.
Enti non commerciali e agricoltori esonerati: liquidazione e versamento dell'Iva relativa agli acquisti intracomunitari - Gli enti non commerciali e gli agricoltori esonerati devono procedere alla liquidazione e versamento dell'Iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese precedente con Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Agenti della riscossione.
Intermediari finanziari: comunicazioni - Gli operatori finanziari devono procedere ad eseguire la comunicazione all’Anagrafe tributaria, esclusivamente in via telematica, dei dati inerenti ai soggetti con i quali sono stati intrattenuti rapporti di natura finanziaria nel mese precedente.
Versamento mensile dell'imposta sulle assicurazioni - Termine ultimo, per le imprese di assicurazione, per il versamento dell’imposta su premi e accessori incassati nel mese di gennaio 2020, nonchè degli eventuali conguagli dell'imposta dovuta sui premi e accessori incassati nel mese di dicembre 2020. Il versamento va effettuato utilizzando il modello F24 Accise con modalità telematiche.
Esterometro: invio comunicazioni gennaio 2020 - Entro questo termine i soggetti passivi dell'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA), che facilitano tramite l'uso di un'interfaccia elettronica le vendite a distanza di telefoni cellulari, console da gioco, tablet Pc e laptop, residenti o stabiliti in Italia devono effettuare la comunicazione delle cessioni di beni e prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato relativa al mese di gennaio 2020.
Locazioni: imposta di registro - Versamento, per i titolari di contratti di locazione e affitto che non hanno optato per il regime della cedolare secca, dell'imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/02/2020 o rinnovati tacitamente a decorrere dal 01/02/2020. Il versamento deve essere effettuato tramite modello 'F24 versamenti con elementi identificativi' (F24 ELIDE).
Imposta bollo virtuale: rata bimestrale - Pagamento, da parte dei soggetti autorizzati a corrispondere il tributo in maniera virtuale, della prima rata o quota bimestrale dell’imposta relativa alla dichiarazione presentata entro il 31 gennaio 2020. Il versamento deve essere effettuato con il modello F24 presso banche, agenzie postali o agenti della riscossione (codice tributo: 2505 - Bollo virtuale - rata). Per le Banche e gli Istituti di credito autorizzati a emettere assegni circolari si tratta del versamento della prima rata bimestrale dell'imposta di bollo assolta in modo vituale dovuta sugli assegni bancari e postali, in forma libera in circolazione. Tale rata necessita di essere versata tramite integrazione della rata bimestrale liquidata dall'ufficio dell'Agenzia delle Entrate sulla dichiarazione presentata entro il 31 gennaio 2020.
Intermediari con presentazione tardiva: ravvedimento - Gli intermediari abilitati all’invio telematico che non hanno trasmesso entro il 2 dicembre 2019 le dichiarazioni da loro predisposte per conto del dichiarante e le dichiarazioni predisposte dal contribuente per le quali hanno assunto l’impegno alla presentazione per via telematica, sono tenuti, entro questa data, a regolarizzare tramite ravvedimento il mancato invio delle dichiarazioni.
Presentazione tardiva Dichiarazione redditi - Ravvedimento - Scade oggi il termine, per i contribuenti che abbiano dimenticato di presentare il modello Redditi, Irap e il modello 730/2019 per regolarizzare l'omissione mediante ravvedimento operoso.