• Provvedimento Agenzia Entrate del 14.03.2017 (50771/2017)

  • Provvedimento Agenzia Entrate del 14.03.2017 (50771/2017)
  • Modalità attuative del contributo per l'acquisto di strumenti musicali nuovi e del correlato credito d'imposta a favore del produttore o del rivenditore, di cui all'art. 1, comma 626, della legge 11 dicembre 2016, n. 232.

    IL DIRETTORE DELL'AGENZIA DELL'ENTRATE

    In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento

    DISPONE

    1. Oggetto

    1.1 Il provvedimento individua le modalità applicative per l'attribuzione del contributo una tantum, finalizzato all'acquisto di uno strumento musicale nuovo, coerente con il corso di studi, anticipato dal rivenditore o produttore sotto forma di sconto sul prezzo di vendita, previsto dall'art. 1, comma 626, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, nel limite complessivo di quindici milioni di euro.

    2. Ambito soggettivo, oggettivo e temporale del contributo

    2.1 Il contributo spetta agli studenti in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi dovuti per l'iscrizione all'anno 2016-2017 o 2017-2018 ai licei musicali, ai corsi preaccademici, ai corsi del precedente ordinamento e ai corsi di diploma di I e di II livello dei conservatori di musica, degli istituti superiori di studi musicali e delle istituzioni di formazione musicale e coreutica autorizzate a rilasciare titoli di alta formazione artistica, musicale e coreutica ai sensi dell'articolo 11 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 luglio 2005, n. 212, inclusi nell'elenco dell'allegato 1, suscettibile di integrazioni e/o modificazioni dipendenti da eventuali variazioni dell'offerta formativa che dovessero intervenire nel corso dell'anno.

    2.2 Il contributo è concesso per l'acquisto di uno strumento musicale nuovo, coerente con il corso di studi cui è iscritto lo studente, in base all'allegato 2, o considerato "affine" o "complementare", in base alle dichiarazioni di conformità agli obiettivi disciplinari del corso di studi rilasciate dalle istituzioni di appartenenza o compreso tra quelli indicati nel medesimo allegato 2 e dichiarato coerente con il corso di studi dai licei musicali ai quali lo studente è iscritto.

    2.3 Il contributo spetta una tantum per gli acquisti effettuati nel 2017, anche in caso di acquisto di un singolo componente dello strumento, per un importo non superiore al 65 per cento del prezzo finale, per un massimo di euro 2.500. Tale importo è ridotto del contributo eventualmente fruito, ai sensi dell'articolo 1, comma 984, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, per l'acquisto di uno strumento musicale nuovo nel 2016. Il contributo è riconosciuto nel limite complessivo dello stanziamento di spesa di quindici milioni di euro.

    3. Modalità di riconoscimento del contributo

    3.1 Per accedere al contributo previsto dall'art. 1, comma 626, della legge n. 232 del 2016, erogato sotto forma di sconto sul prezzo di vendita comprensivo di IVA, praticato dal rivenditore o produttore, lo studente richiede al proprio istituto, che è tenuto al relativo rilascio, un certificato d'iscrizione non ripetibile "per tale finalità", da cui risulti il suo cognome, nome, codice fiscale, corso e anno di iscrizione nonché lo strumento musicale coerente con il corso di studi. Gli studenti iscritti ai corsi preaccademici, nel caso in cui il corso sia affidato a soggetti terzi in base ad apposita convenzione, hanno diritto al contributo solo se la certificazione degli studi compiuti è rilasciata dal Conservatorio o dall'istituto superiore di studi musicali-ISSM e non dall'Istituzione convenzionata. Gli studenti iscritti ai licei musicali possono richiedere il certificato d'iscrizione per l'anno 2017-2018 solo a partire dall'avvio dell'anno scolastico.

    3.2 Il predetto certificato, che attesta la sussistenza dei requisiti per fruire del contributo ed indica lo strumento agevolabile, è predisposto dall'istituto in duplice esemplare di cui uno conservato dall'emittente e uno rilasciato allo studente, il quale è tenuto a consegnarlo al produttore o al rivenditore al momento dell'acquisto dello strumento.

    3.3 Il produttore o il rivenditore conserva il certificato di iscrizione fino al termine entro il quale l'Agenzia delle entrate può esercitare l'attività di accertamento e documenta la vendita dello strumento mediante fattura, anche semplificata, o ricevuta fiscale o scontrino parlante che indichi, oltre agli altri dati ordinariamente richiesti, il codice fiscale dello studente, il prezzo di vendita comprensivo del contributo e dell'imposta sul valore aggiunto applicata sull'intero ammontare, e l'importo del contributo.

    4. Credito d'imposta per il produttore o rivenditore

    4.1 Ai rivenditori o ai produttori degli strumenti musicali è riconosciuto un credito d'imposta di ammontare pari al contributo riconosciuto agli studenti sotto forma di sconto, nel limite delle risorse stanziate di 15 milioni di euro, assegnate in ordine cronologico.

    4.2. Per fruire del credito d'imposta, il rivenditore o produttore, prima di concludere la vendita dello strumento musicale, è tenuto a comunicare all'Agenzia delle entrate i seguenti dati: il proprio codice fiscale, quello dello studente e dell'istituto che ha rilasciato il certificato di iscrizione, lo strumento musicale, il prezzo di vendita comprensivo del contributo e dell'imposta sul valore aggiunto.

    4.3 I rivenditori o produttori degli strumenti musicali effettuano le comunicazioni previste al punto precedente a decorrere dal 20 aprile 2017 utilizzando il servizio telematico Entratel o Fisconline dell'Agenzia delle entrate, in relazione ai requisiti da essi posseduti per la trasmissione telematica delle dichiarazioni, o avvalendosi degli intermediari di cui all'art. 3, commi 2-bis e 3, del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322. Al fine della compilazione e della trasmissione telematica dei file devono essere utilizzati i prodotti software resi disponibili gratuitamente dall'Agenzia delle entrate.

    4.4 Per ogni comunicazione di cui al punto 4.2 inviata, il sistema telematico rilascerà apposita ricevuta attestante la fruibilità o meno del credito di imposta in ragione della capienza nello stanziamento complessivo di quindici milioni di euro, della correttezza dei dati e della verifica dell'unicità del bonus assegnabile a ciascuno studente. La ricevuta indicherà inoltre l'ammontare del credito spettante, tenuto conto anche del contributo concesso allo studente nel 2016 ai sensi dell'art. 1, comma 984, della legge 28 dicembre 2015, n. 208. Pertanto, la ricevuta riporterà l'importo del contributo pari al 65 per cento del prezzo di vendita nell'ammontare massimo di 2.500 euro, qualora lo studente non abbia già fruito di analoga agevolazione nel 2016, ovvero l'importo del contributo al netto dello sconto già usufruito nell'anno precedente, del quale sarà data separata evidenza.

    4.5 Il credito d'imposta maturato è utilizzabile dal secondo giorno lavorativo successivo alla data di rilascio dell'apposita ricevuta che ne attesta la fruibilità, esclusivamente in compensazione, ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e successive modificazioni. Il modello F24 deve essere presentato esclusivamente tramite il servizio telematico Entratel o Fisconline, pena il rifiuto dell'operazione di versamento. Nel caso in cui l'importo del credito d'imposta utilizzato risulti superiore all'ammontare maturato, anche tenendo conto di precedenti fruizioni del credito stesso, il relativo modello F24 è scartato. Lo scarto è comunicato al soggetto che ha trasmesso il modello F24 tramite apposita ricevuta consultabile sul sito internet del servizio telematico Entratel o Fisconline. Per utilizzare in compensazione il credito d'imposta, nel modello F24 deve essere indicato il codice tributo 6865, istituito con risoluzione 26/E del 20 aprile 2016, seguendo altresì le ulteriori istruzioni di compilazione ivi impartite.

    4.6 Nel caso in cui, successivamente alla ricezione dell'apposita ricevuta di cui al punto 4.4, la vendita dello strumento musicale non si concluda, il rivenditore o il produttore invierà una comunicazione di annullamento della vendita, utilizzando i medesimi servizi e prodotti software di cui al punto 4.3, così da consentire allo studente di poter usufruire nuovamente del contributo. Il rivenditore o produttore dello strumento musicale che avesse già utilizzato in compensazione il relativo credito di imposta dovrà riversarlo tramite modello F24 utilizzando lo stesso codice tributo di cui al punto 4.5.

    4.7 Per consentire la regolazione contabile delle compensazioni effettuate dai produttori e dai rivenditori ai sensi del presente provvedimento, le risorse stanziate per la copertura finanziaria del credito d'imposta sono trasferite sulla contabilità speciale n. 1778 "Agenzia delle Entrate - fondi di bilancio", aperta presso la Banca d'Italia.

    5. Controlli ed eventuali procedure di recupero del credito d'imposta illegittimamente fruito

    5.1 L'amministrazione finanziaria verificherà il rispetto delle disposizioni del presente provvedimento e, qualora accerti l'indebita fruizione, anche parziale, del credito d'imposta da parte dei produttori o dei rivenditori, per il mancato rispetto degli adempimenti posti a loro carico, provvede al recupero del relativo importo, maggiorato di interessi e sanzioni secondo disposizioni di legge.

    Motivazioni

    L'art. 1, comma 626, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, riconosce, per l'anno 2017, in favore degli studenti iscritti ai licei musicali, ai corsi preaccademici, ai corsi del precedente ordinamento e ai corsi di diploma di I e di II livello dei conservatori di musica, degli istituti superiori di studi musicali e delle istituzioni di formazione musicale e coreutica autorizzate a rilasciare titoli di alta formazione artistica, musicale e coreutica ai sensi dell'articolo 11 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 luglio 2005, n. 212 un contributo una tantum per l'acquisto di uno strumento musicale nuovo, coerente con il corso di studi. Il contributo deve essere erogato secondo i criteri e le modalità di cui all'articolo 1, comma 984, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, e quindi deve essere anticipato dal rivenditore o produttore sotto forma di sconto sul prezzo di vendita. Lo sconto pari al 65 per cento del prezzo finale e per un massimo di euro 2.500 è rimborsato al rivenditore o al produttore sotto forma di credito d'imposta di pari importo, da utilizzare in compensazione ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e successive modificazioni. Agli studenti che, ai sensi del predetto articolo 1, comma 984, della legge n.

    208 del 2015, hanno già beneficiato della agevolazione per l'acquisto di uno strumento musicale nel 2016, lo sconto spetta al netto del contributo già fruito.

    La norma dispone, altresì, che con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate, da emanare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della citata legge n 232 del 2016, sono definiti le modalità attuative, comprese le modalità per usufruire del credito d'imposta, il regime dei controlli nonché ogni altra disposizione necessaria per il monitoraggio dell'agevolazione e per il rispetto del limite di spesa previsto.

    Pertanto, con il presente provvedimento, acquisiti dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca gli elenchi delle Istituzioni musicali nonché degli strumenti musicali che danno diritto al contributo, riportati negli allegati 1 e 2 al provvedimento stesso, sono definiti l'ambito soggettivo, oggettivo e temporale del contributo, le modalità di riconoscimento dello stesso e del correlato credito d'imposta per il produttore o rivenditore, anche allo scopo di garantire che ciò avvenga nel limite complessivo di 15 milioni di euro.

    Riferimenti normativi

    Attribuzioni del Direttore dell'Agenzia delle Entrate

    Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni (art. 57; art. 62; art. 66; art. 67, comma 1; art. 68, comma 1; art. 71, comma 3, lett. a); art. 73, comma 4); Statuto dell'Agenzia delle Entrate, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2001 (art. 5, comma 1; art. 6. comma 1);

    Regolamento di amministrazione dell'Agenzia delle Entrate, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2001 (art. 2, comma 1);

    Decreto del Ministro delle Finanze 28 dicembre 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 gennaio 2001.

    Disciplina normativa di riferimento

    Decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, recante "Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi";

    Decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, recante "Norme di semplificazione degli adempimenti dei contribuenti in sede di dichiarazione dei redditi e dell'imposta sul valore aggiunto, nonché di modernizzazione del sistema di gestione delle dichiarazioni" e, in particolare, gli articoli 17 e seguenti, che disciplinano il sistema dei versamenti unitari con compensazione;

    Decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322 e successive modificazioni, concernente il "Regolamento recante modalità per la presentazione delle dichiarazioni relative alle imposte sui redditi, all'imposta regionale sulle attività produttive e all'imposta sul valore aggiunto, ai sensi dell'articolo 3, comma 136, della L. 23 dicembre 1996, n. 662.";

    Legge 28 dicembre 2015, n. 208, recante "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)" e, in particolare, l'articolo 1, comma 984.

    Legge 11 dicembre 2016, n. 232, recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019" e, in particolare, l'articolo 1, comma 626.

    La pubblicazione del presente Provvedimento sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate tiene luogo della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, ai sensi dell'art. 1, comma 361, della Legge 24 dicembre 2007, n. 244.

    Roma, 14 marzo 2017


    ALLEGATO N. 1 - Elenco dei licei musicali, dei conservatori di musica degli istituti superiori di studi musicali e delle istituzioni di formazione musicale e coreutica autorizzate a rilasciare titoli di alta formazione musicale

    CONSERVATORI DI MUSICA

    SEDE

    CODICE FISCALE

    Antonio Buzzolla

    ADRIA (RO)

    81004200291

    Antonio Vivaldi

    ALESSANDRIA

    80005820065

    Domenico Cimarosa

    AVELLINO

    80005510641

    Niccolò Piccinni

    BARI

    80015000724

    Nicola Sala

    BENEVENTO

    92002200621

    Giovan B. Martini

    BOLOGNA

    80074850373

    Claudio Monteverdi

    BOLZANO

    80006880217

    Luca Marenzio

    BRESCIA

    80046350171

    Pierluigi da Palestrina

    CAGLIARI

    80000960924

    Lorenzo Perosi

    CAMPOBASSO

    80008630701

    Agostino Steffani

    CASTELFRANCO VENETO (TV)

    90000250267

    Bruno Maderna

    CESENA (FC)

    90012410404

    Giuseppe Verdi

    COMO

    95050750132

    Stanislao Giacomantonio

    COSENZA

    80007270780

    G.F. Ghedini

    CUNEO

    96051810040

    Giovambattista Pergolesi

    FERMO (AP)

    90026340449

    Girolamo Frescobaldi

    FERRARA

    80009060387

    Luigi Cherubini

    FIRENZE

    80025210487

    Umberto Giordano

    FOGGIA

    80030420717

    Licinio Refice

    FROSINONE

    80007510607

    Nicolò Paganini

    GENOVA

    80043230103

    Giacomo Puccini

    LA SPEZIA

    91027910115

    Alfredo Casella

    L'AQUILA

    80007670666

    Ottorino Respighi

    LATINA

    91015440596

    Tito Schipa

    LECCE

    80010030759

    Lucio Campiani

    MANTOVA

    93001510200

    Egidio R. Duni

    MATERA

    80002900779

    Arcangelo Corelli

    MESSINA

    97002610836

    Giuseppe Verdi

    MILANO

    80096530151

    Nino Rota

    MONOPOLI (BA)

    93246150721

    S. Pietro a Majella

    NAPOLI

    80017700636

    Guido Cantelli

    NOVARA

    94005010031

    Cesare Pollini

    PADOVA

    80013920287

    Vincenzo Bellini

    PALERMO

    97169270820

    Arrigo Boito

    PARMA

    80010280347

    Francesco Morlacchi

    PERUGIA

    80003310549

    Gioacchino Rossini

    PESARO

    80004650414

    Luisa D'Annunzio

    PESCARA

    80005130689

    Giuseppe Nicolini

    PIACENZA

    80010010330

    Gesualdo da Venosa

    POTENZA

    80004830768

    Francesco Cilea

    REGGIO CALABRIA

    80007890801

    Santa Cecilia

    ROMA

    80203690583

    Francesco Venezze

    ROVIGO

    80008520290

    Giuseppe Martucci

    SALERNO

    95003210655

    CONSERVATORI DI MUSICA

    SEDE

    CODICE FISCALE

    Luigi Canepa

    SASSARI

    80001180902

    Gaetano Braga

    TERAMO

    80003130673

    Giuseppe Verdi

    TORINO

    80092330010

    Antonio Scontrino

    TRAPANI

    93035080816

    Francesco Antonio Bonporti

    TRENTO

    96001610227

    Giuseppe Tartini

    TRIESTE

    80020940328

    Jacopo Tomadini

    UDINE

    94005860302

    Benedetto Marcello - Palazzo Pisani

    VENEZIA

    80012990273

    Felice E. Dall'Abaco

    VERONA

    80012500239

    Fausto Torrefranca

    VIBO VALENTIA

    96003620794

    Arrigo Pedrollo

    VICENZA

    95002760247

    ex ISTITUTI MUSICALI PAREGGIATI

    SEDE

    CODICE FISCALE

    della VALLE D'AOSTA

    AOSTA

    91061880075

    Gaetano Donizetti

    BERGAMO

    03537600169

    Vincenzo Bellini

    CALTANISSETTA

    92047490856

    Vincenzo Bellini

    CATANIA

    80008870877

    Claudio Monteverdi

    CREMONA

    01447330190

    Giacomo Puccini

    GALLARATE (VA)

    02389650025

    Pietro Mascagni

    LIVORNO

    80007520499

    Luigi Boccherini

    LUCCA

    01768220467

    Orazio Vecchi - Antonio Tonelli

    MODENA e CARPI

    94144790360

    P.I. Tchaikovsky

    NOCERA TERINESE (CZ)

    92021660797

    Franco Vittadini

    PAVIA

    96054740186

    Giuseppe Verdi

    RAVENNA

    00354730392

    Achille Peri e Merulo

    REGGIO EMILIA e

    CASTELNUOVO NE' MONTI

    91131710351

    Arturo Toscanini

    RIBERA (AG)

    92007100842

    G. Lettimi

    RIMINI

    00304260409

    R. Franci

    SIENA

    01197560525

    Giovanni Paisiello

    TARANTO

    90228820735

    Giulio Briccialdi

    TERNI

    91052640553

    ISTITUZIONI AUTORIZZATE A

    RILASCIARE TITOLI DI ALTA

    FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA

    (ART.11 DPR 8.7.2005, N.212)

    SEDE

    CODICE FISCALE

    Fondazione Siena Jazz

    SIENA

    92007810523

    corsi accreditati

    basso elettrico

    chitarra jazz

    contrabbasso jazz

    clarinetto jazz

    saxofono jazz

    tromba jazz

    trombone jazz

    pianoforte jazz

    batteria e percussioni jazz

    canto jazz

    Saint Louis Music Center College of Music of Rome

    ROMA

    05731131008

    corsi accreditati

    Composizione

    basso elettrico - indirizzo popular music

    batteria e percussioni jazz indirizzo popular music

    canto jazz - indirizzo popular music

    chitarra jazz - indirizzo popular music

    pianoforte jazz - indirizzo popular music

    musica elettronica - indirizzo compositivo

    Musica elettronica - indirizzo regia e tecnologie del suono

    basso elettrico

    chitarra jazz

    saxofono jazz

    trombone jazz

    batteria e percussioni jazz

    contrabbasso jazz

    tromba jazz

    canto jazz

    pianoforte jazz

    violino jazz

    Composizione e arrangiamento jazz

    Scuola di Musica di Fiesole

    FIESOLE

    01433890488

    corsi accreditati

    canto

    clarinetto

    corno

    fagotto

    flauto

    oboe

    tromba

    trombone

    saxofono

    pianoforte

    strumenti a percussione

    maestro collaboratore

    contrabbasso

    viola

    violino

    violoncello

    chitarra

    Composizione

    Civica Scuola di Musica di Milano

    MILANO

    97269560153

    corsi accreditati

    Arpa

    Arpa rinascimentale e barocca

    Basso elettrico

    Batteria e percussioni jazz

    Canto

    Canto jazz

    Canto rinascimentale e barocco

    Chitarra

    chitarra jazz

    Clarinetto

    Clarinetto jazz

    Clarinetto storico

    Clavicembalo e tastiere storiche

    Composizione

    Contrabbasso

    Contrabbasso jazz

    Cornetto

    Corno

    Corno naturale

    Didattica della musica

    Direzione di coro e composizione corale

    Direzione d'orchestra

    Fagotto barocco

    Fagotto

    Fisarmonica

    Flauto

    Flauto dolce

    Flauto traversiere

    Liuto

    Maestro collaboratore

    Mandolino

    Musica elettronica

    Musica vocale da camera

    Oboe barocco e classico

    Oboe

    Organo

    Pianoforte

    Pianoforte jazz

    Saxofono

    Saxofono jazz

    Strumentazione per orchestra di fiati

    Strumenti a percussione

    Tromba

    Tromba jazz

    Tromba rinascimentale e barocca

    Trombone

    Trombone jazz

    Trombone rinascimentale e barocco

    Viola

    Viola da gamba

    Violino barocco

    Violino

    Violoncello barocco

    Violoncello

    L I C E I M U S I C A L I S T A T A L I

    REGIONE

    COMUNE / PROVINCIA

    CODICE

    DENOMINAZIONE

    ISTITUTO

    SCOLASTICO

    CODICE FISCALE

    Emilia Romagna

    Bologna (BO)

    BOPM030005

    Laura Bassi

    80071310371

    Forlì (FC)

    FOSD020007

    Liceo artistico musicale

    80009450406

    Modena (MO)

    MOPM01000T

    Carlo Sigonio

    80012750362

    Parma (PR)

    PRPS05000E

    Attilio Bertolucci

    92150850342

    Friuli Venezia

    Giulia

    Trieste (TS)

    TSIS00400D

    Giosuè Carducci

    80016640320

    Udine (UD)

    UDPM010009

    Caterina Percoto

    80006400305

    Liguria

    Genova (GE)

    GEPM04000P

    Sandro Pertini

    80041570104

    La Spezia (SP)

    SPIS002004

    Cardarelli

    80011000116

    Lombardia

    Bergamo (BG)

    BGPM010002

    P. Secco Suardo

    80029600162

    Brescia (BS)

    BSPM020005

    Veronica Gambara

    80049650171

    Como (CO)

    COPM02000B

    Teresa Ciceri

    80017840135

    Cremona (CR)

    CRIS00800D

    Antonio Stradivari

    80004640191

    Lecco (LC)

    LCPS01000D

    Gian Battista Grassi

    83007760131

    Milano (MI)

    MIPM11000D

    Carlo Tenca

    80126370156

    Milano (MI)

    MIIC8DE001

    I.O. Musicale di Milano

    80124970155

    Magenta (MI)

    MIPC140005

    Salvatore Quasimodo

    93005930156

    Monza (MB)

    MIPC020003

    Bartolomeo Zucchi

    85011350155

    Mantova (MN)

    MNPM009012

    Isabella D'Este

    93034720206

    Pavia (PV)

    PVPM01000A

    Adelaide Cairoli

    80008260186

    Varese (VA)

    VAPM01000E

    Alessandro Manzoni

    80010460121

    Busto Arsizio(VA)

    VASL01000A

    Paolo Candiani

    81009790122

    Piemonte

    Alessandria (AL)

    ALPC01601G

    Saluzzo-Plana

    96034390060

    Cuneo (CN)

    CNIS02400G

    Ego Bianchi-Virginio

    80018600041

    Novara (NO)

    NOSL010001

    Felice Casorati

    80014030037

    Omegna (VB)

    VBIS00100X

    Piero Gobetti

    84008220034

    Torino (TO)

    TOPC01000C

    Cavour

    80092280017

    Vercelli (VC)

    VCIS00100E

    Lagrangia

    80006060026

    Trentino Alto Adige

    Trento (TN)

    TNSD02000X

    F.A. Bonporti

    80012730224

    Valle D'Aosta

    Aosta (AO)

    AOSG02001C

    I.S.I.M.A.C.

    91040680075

    Veneto

    Belluno (BL)

    BLPM01000L

    Giustina Renier

    80003140250

    Padova (PD)

    PDIS00100N

    Concetto Marchesi

    80010680280

    Castelfranco Veneto (TV)

    TVPC02000B

    Giorgione

    81002250264

    Venezia (VE)

    VEIS02400C

    Marco Polo

    80011910272

    Vicenza (VI)

    VIPC010004

    Antonio Pigafetta

    80015090246

    Verona (VR)

    VRPM01000L

    Carlo Montanari

    80011840230

    Conegliano (TV)

    TVIS00200G

    Guglielmo Marconi

    82003370267

    Abruzzo

    L'Aquila (AQ)

    AQVC050005

    Con Naz D.Cotugno

    93080840668

    Pescara (PE)

    PESL03000E

    Misticoni- Bellisario

    91129170683

    Teramo (TE)

    TEIS012009

    Con. Naz M. Delfico

    92043530671

    Vasto (CH)

    CHPS030005

    Raffaele Mattioli

    83001350699

    Lazio

    Frosinone (FR)

    FRIS01100Q

    Anton Giulio Bragaglia

    92057050608

    Latina (LT)

    LTPM030007

    Alessandro Manzoni

    80003020593

    Anzio (RM)

    RMPC41000C

    Chris Cappell College

    07183021000

    Rieti (RI)

    RIPM01000E

    E. P.ssa di Napoli

    80005030574

    Roma (RM)

    RMPS49000C

    Farnesina

    05723890587

    Roma (RM)

    RMPM12000L

    Giordano Bruno

    97020810582

    Viterbo (VT)

    VTPM010007

    S. Rosa da Viterbo

    80015030564

    Marche

    Ancona (AN)

    ANPC010006

    Carlo Rinaldini

    93020970427

    Pesaro (PU)

    PSPS020006

    Guglielmo Marconi

    80005590411

    Toscana

    Arezzo (AR)

    ARPC010002

    Francesco Petrarca

    80002440511

    Grosseto (GR)

    GRIS01200Q

    Polo Bianciardi

    80001180530

    Firenze (FI)

    FIPC02000C

    Dante

    94080880480

    Livorno (LI)

    LIIS00700R

    A. Palli Bartolomei

    92069350491

    Lucca (LU)

    LUSL02000X

    Augusto Passaglia

    92059980463

    Massa (MS)

    MSIS014009

    Felice Palma

    82002170452

    Pisa (PI)

    PIPM030002

    Giosuè Carducci

    80006190500

    Prato (PO)

    POIS00100R

    F. Cicognini - G. Rodari

    01845850971

    Pistoia (PT)

    PTPC01000G

    Forteguerri-Vannucci

    80009870470

    Siena (SI)

    SIIS002001

    E.S.Piccolomini I

    80008380521

    Umbria

    Perugia (PG)

    PGPC01000X

    Annibale Mariotti

    80007340542

    Citta della Pieve (PG)

    PGIS00400A

    Italo Calvino

    94014650546

    Terni (TR)

    TRPM01000Q

    Francesco Angeloni

    80051150557

    Basilicata

    Matera (MT)

    MTPM01000G

    Tommaso Stigliani

    80001060773

    Montalbano Ionico (MT)

    MTIS00100A

    Pitagora

    81001850775

    Venosa (PZ)

    PZIS02100C

    Q. Orazio Flacco

    86002190766

    Potenza (PZ)

    PZSD030003

    Liceo artistico musicale

    80004870764

    Calabria

    Belvedere Marittimo (CS)

    CSPM070003

    Tommaso Campanella

    82001110780

    Cosenza (CS)

    CSPM05000T

    L. Della Valle

    98030130789

    Lamezia Terme (CZ)

    CZPM03000C

    T.Campanella

    82006590796

    Crotone (KR)

    KRPM010006

    G. V. Gravina

    81004870796

    Cinquefrondi (RC)

    RCPM05000C

    Giuseppe Rechichi

    82001880804

    Vibo Valentia (VV)

    VVPM01000T

    Vito Capialbi

    96012940795

    Campania

    Avellino (AV)

    AVPM040007

    P. E. Imbriani

    80011170646

    Gesualdo (AV)

    AVIS02700A

    Gesualdo

    90015540645

    Lauro (AV)

    AVIS01800G

    Baianese-Lauro

    92076930640

    Montella (AV)

    AVIS02100B

    Rinaldo D'Aquino

    91010430642

    Benevento (BN)

    BNPM02000T

    G. Guacci

    80004270627

    Airola (BN)

    BNIS00800R

    A.Lombardi

    80005980620

    Campania

    Cerreto Sannita (BN)

    BNSL02201A

    Carafa Giustiniani

    92048810623

    Aversa (CE)

    CEPC02000P

    Domenico Cirillo

    81001170612

    Capua (CE)

    CEPS110004

    Luigi Garofano

    80007250618

    Caserta (CE)

    CEIS03800N

    Terra di Lavoro

    93090210613

    Mondragone (CE)

    CEPS07000V

    Galileo Galilei

    80102740612

    Sessa Aurunca (CE)

    CEPS160005

    Educandato A.Nifo

    83000360616

    Vairano Patenora (CE)

    CEPS060008

    Leonardo da Vinci

    80006990610

    Napoli (NA)

    NAPM39000N

    Margherita Di Savoia

    95187600630

    Napoli (NA)

    NAIS11100C

    Melissa Bassi

    95187320635

    Napoli (NA)

    NAIS12400E

    Boccioni-Palizzi

    80023860630

    Acerra (Na)

    NAIS10900C

    Bruno Munari

    93056740637

    Castellammare di Stabia (NA)

    NAPS110002

    F.Saveri-C/Mmare

    82011770631

    Nola (NA)

    NAIS03900B

    Albertini

    92004180631

    Palma Campania (NA)

    NAIS11600G

    Antonio Rosmini

    84004410639

    Sorrento (NA)

    NAIS10300D

    Francesco Grandi

    90078490639

    Sant'Antimo Napoli (NA)

    NAIS077006

    Giuseppe Moscati

    95006280630

    Torre Annunziata (NA)

    NAPS930006

    Pitagora -B Croce

    82007550633

    Nocera Inferiore (SA)

    SAPM01000L

    Alberto Galizia

    80026590655

    Salerno (SA)

    SAPM020007

    Alfano I

    Alfonso Gatto

    80021850658

    Agropoli (SA)

    SAPS11000C

    81001630656

    Campagna (SA)

    SAIS053004

    Teresa Confalonieri

    91050660652

    Cava de' Tirreni (SA)

    SAIS058007

    Marco Galdi

    80023590658

    Eboli (SA)

    SAPC05901A

    Perito-Levi

    91053310651

    Vallo della Lucania (SA)

    SAIS01200T

    Parmenide

    84000700652

    Sapri (SA)

    SAIS011002

    Carlo Pisacane

    84001780653

    Molise

    Campobasso (CB)

    CBPM040008

    Giuseppe M Galanti

    80001380700

    Puglia

    Acquaviva delle Fonti (BA)

    BAPM05000B

    Don Lorenzo Milani

    82003310727

    Bari (BA)

    BAVC010004

    Domenici Cirillo

    80000590721

    Gravina di Puglia (BA)

    BAPS07000G

    Giuseppe Tarantino

    82014370728

    Monopoli (BA)

    BAIS05300C

    Luigi Russo

    93423280721

    Barletta (BAT)

    BAPC01000R

    A. Casardi

    81003450723

    Brindisi (BR)

    BRIS00200N

    Simone -Durano

    80006060745

    Foggia (FG)

    FGPM03000E

    Carolina Poerio

    80002240713

    S. Giovanni Rotondo (FG)

    FGPM05000Q

    Maria Immacolata

    83002000715

    Lecce (LE)

    LEPC03000R

    Giuseppe Palmieri

    80012130755

    Parabita (LE)

    LEIS033002

    Giannelli Parabita

    81002570752

    Taranto (TA)

    TAPC10000Q

    Archita - Andronico

    80012270734

    Sardegna

    Cagliari (CA)

    CASL01000N

    Foiso Fois

    80015110929

    Sardegna

    Oristano (OR)

    ORPM01000T

    Benedetto Croce

    80006570958

    Nuoro (NU)

    NUPM03000G

    Sebastiano Satta

    80004910917

    Sassari (SS)

    SSPC02000L

    D. A. Azuni

    80004350908

    Sicilia

    Agrigento (AG)

    AGPS060005

    Ettore Majorana

    93008060845

    Caltanissetta (CL)

    CLIS01400A

    Manzoni e Juvara

    80004710853

    Catania (CT)

    CTPM020005

    G. Turrisi Colonna

    80009130875

    Catania (CT)

    CTIC881002

    Angelo Musco

    80025540875

    Enna (EN)

    ENPM01101P

    Dante Alighieri

    91022680861

    Messina (ME)

    MEPM010009

    Emilio Ainis

    80006710836

    Modica (RG)

    RGIS004004

    Giovanni Verga

    90012270881

    Palermo (PA)

    PAPM04000V

    Regina Margherita

    80019900820

    Siracusa (SR)

    SRPC08000R

    Corbino-Gargallo

    93079120890

    Alcamo (TP)

    TPPM050001

    Vito Fazio Allmayer

    80004920817

    LICEI MUSICALI PARITARI

    REGIONE

    COMUNE / PROVINCIA

    CODICE

    DENOMINAZIONE

    ISTITUTO

    SCOLASTICO

    CODICE FISCALE

    Lombardia

    Bergamo (BG)

    BGSL5L500P

    Opera S. Alessandro

    95059800169

    Lazio

    Roma (RM)

    RMSL3E5005

    Seraphicum

    08530420580

    Colleferro (RM)

    RMSLR1500M

    Maresca D.

    04557441005

    Calabria

    Praia a Mare (CS)

    CSSLP8500F

    Luciano Pavarotti

    01784530659

    Satriano-Soverato (CZ)

    CZSL00500G

    Liceo Musicale Coreutico

    02265540795

    Campania

    Maddaloni (CE)

    CESLRH500L

    Villaggio dei ragazzi

    80005090610

    Puglia

    Barletta (BT)

    BAPC9L500S

    L'Opera

    07478380723

    Sardegna

    Cagliari (CA)

    CAPCVV5005

    Benvenuto Cellini

    03330970926

    Sicilia

    Sant'Agata di Militello (ME)

    METDEL5002

    Joan Mirò

    03219680836

    ALLEGATO N. 2 - strumenti musicali

    CORSI DI STUDIO

    Strumenti musicali utilizzati nel corso di studi

    (*), (**), (***), (****)

    Arpa

    Arpa

    Arpa diatonica

    Arpa rinascimentale barocca -

    Arpa rinascimentale barocca

    Basso Elettrico

    Basso elettrico

    Basso tuba

    Basso tuba

    Batteria e Percussioni Jazz

    Batteria, strumenti a percussione (vari)

    Canto

    Pianoforte

    Canto rinascimentale e barocco

    Canto jazz

    Pianoforte, Microfoni, Amplificatori

    Chitarra

    Chitarra classica

    Chitarra Jazz

    Chitarra acustica / Chitarra elettrica

    Clarinetto

    Clarinetto (varie taglie); Clarinetto basso; Corno di bassetto

    Clarinetto Jazz

    Clarinetto (varie taglie)

    Clarinetto storico

    Clarinetto storico (barocco e classico)

    Clavicembalo - P.O.

    Clavicembalo

    Clavicembalo e Tastiere Storiche -

    Clavicembalo (e affini a pizzico), Clavicordo, Fortepiano, Pianoforte storico

    Composizione

    Software dedicato (campionatori, librerie suoni, sequencer), software di videoscrittura musicale, ecc.. Hardware: mixer e macchine analogiche personal computer, Pianoforte

    Contrabbasso

    Contrabbasso

    Contrabbasso Jazz

    Contrabbasso acustico /Contrabbasso elettrico

    Cornetto

    Cornetto

    Corno

    Corno

    Corno naturale

    Corno naturale

    Didattica della musica

    Strumenti vari (*****)

    Direzione di coro e composizione corale

    Software dedicato (campionatori, librerie suoni, sequencer), software di videoscrittura musicale, ecc.. Hardware: mixer e macchine analogiche personal computer, Pianoforte

    Direzione d'orchestra

    Software dedicato (campionatori, librerie suoni, sequencer), software di videoscrittura musicale, ecc.. Hardware: mixer e macchine analogiche personal computer, Pianoforte

    Eufonio

    Eufonio

    Fagotto

    Fagotto, Controfagotto

    Fagotto barocco

    Fagotto barocco

    Fisarmonica

    Fisarmonica e affini (Bandoneon, Bajan)

    Flauto

    Flauto traverso (varie taglie), Ottavino

    CORSI DI STUDIO

    Strumenti musicali utilizzati nel corso di studi

    (*), (**), (***), (****)

    Flauto dolce

    Flauto dolce (varie taglie)

    Flauto traversiere

    Flauto traversiere

    Liuto

    Liuto (varie dimensioni e ordini di corde)

    Maestro collaboratore

    Pianoforte

    Mandolino

    Mandolino

    Musica Applicata

    Software dedicato (campionatori, librerie suoni, sequencer), ecc.. Hardware: mixer e macchine analogiche

    Musica Elettronica

    Software dedicato (campionatori, librerie suoni, sequencer), ecc.. Hardware: mixer e macchine analogiche, personal computer

    Musiche tradizionali

    Strumenti di tradizione etnica

    Oboe

    Oboe, Corno inglese

    Oboe barocco e classico

    Oboe barocco e classico

    Organo

    Organo

    Organo digitale

    Organo elettrico

    Organo e composizione organistica- P.O.

    Organo e musica liturgica

    Pianoforte

    Pianoforte, Pianoforte elettronico, Pianoforte elettrico

    Pianoforte Jazz

    Popular music

    Strumenti vari (*****)

    Saxofono

    Saxofono (varie taglie)

    Saxofono Jazz

    Strumentazione per banda

    Software dedicato (campionatori, librerie suoni, sequencer), software di videoscrittura musicale, ecc..

    Strumentazione per orchestra di fiati

    Hardware: mixer e macchine analogiche personal computer, Pianoforte

    Strumenti a percussione

    Strumenti a percussione (tutti quelli previsti dai corsi di studio)

    Tastiere elettroniche

    Pianoforte elettronico, Tastiere elettroniche

    Tecnico del suono

    Software dedicato (campionatori, librerie suoni, sequencer), ecc.. Hardware: mixer e macchine analogiche, personal computer

    Tromba

    Tromba

    Tromba e trombone- P.O.

    Tromba o Trombone

    Tromba Jazz

    Tromba

    Tromba rinascimentale e barocca -

    Tromba rinascimentale o barocca (naturale)

    Trombone

    Trombone

    Trombone Jazz

    Trombone rinascimentale e barocco

    Trombone rinascimentale e barocco

    Viola

    Viola

    Viola da gamba

    Viola da gamba

    Violino

    Violino

    CORSI DI STUDIO

    Strumenti musicali utilizzati nel corso di studi

    (*), (**), (***), (****)

    Violino barocco

    Violino barocco

    Violino Jazz

    Violino, Violino elettrico

    Violoncello.

    Violoncello

    Violoncello barocco

    Violoncello barocco

    (*) Oltre agli strumenti indicati devono ritenersi coerenti con il corso di studio, anche gli strumenti considerati "affini" o "complementari", in base alle dichiarazioni di conformità con gli obiettivi disciplinari dei corsi di studio rilasciate dalle istituzioni di appartenenza.

    (**)Relativamente agli studenti iscritti ai bienni sarà necessario acquisire la dichiarazione di coerenza con il corso di studi frequentato rilasciata dall'Istituzione di appartenenza.

    (***) Il personal computer non può essere considerato strumento "affine" o

    "complementare".

    (****) Il contributo spetta anche per l'acquisto di un singolo componente dello strumento (es. piatti della batteria), ma non per i beni di consumo (es. corde o ance).

    (*****) Sulla base delle dichiarazioni di conformità con gli obiettivi disciplinari dei corsi di studio rilasciate dalle istituzioni di appartenenza.

Informativa Privacy e Cookie Policy | Carta dei servizi

© 2001 AteneoWeb ® s.r.l.
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - p.iva 01316560331
Periodico telematico Reg.Trib.PC n. 587-20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi
Progetto e sviluppo software: AI Consulting S.r.l.
  • Collegamenti sponsorizzati