• Provvedimento Agenzia Entrate del 19.05.2025 (224105/2025)

  • Provvedimento Agenzia Entrate del 19.05.2025 (224105/2025)
  • Prot. n. 224105 /2025



    Riapertura dei termini della procedura di riversamento spontaneo dei crediti
    di imposta per attività di ricerca e sviluppo, prevista dall’articolo 5, commi da
    7 a 12, del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito, con
    modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, come modificato dal
    decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, convertito, con modificazioni, dalla legge
    9 maggio 2025, n. 69.

    IL DIRETTORE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE


    In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito

    del presente provvedimento

    Dispone

    1. Ambito di applicazione

    1.1 Con la procedura di riversamento spontaneo prevista dell’articolo

    5, commi da 7 a 12, del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 (di seguito

    decreto), convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215,

    come modificato dal decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, convertito, con

    modificazioni, dalla legge 9 maggio 2025, n. 69, possono essere regolarizzati,

    senza l’irrogazione delle sanzioni e l’applicazione degli interessi, gli indebiti

    utilizzi in compensazione del credito di imposta per investimenti in attività di

    ricerca e sviluppo di cui all’articolo 3 del decreto-legge 23 dicembre 2013, n.

    145, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014, n. 9.

    1.2 La procedura è riservata ai soggetti che intendono riversare il

    credito maturato in uno o più periodi di imposta a decorrere da quello

    2



    successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 e fino a quello in corso al 31

    dicembre 2019 e utilizzato indebitamente in compensazione alla data del 22

    ottobre 2021, data di entrata in vigore del decreto, che si trovino in almeno una

    delle seguenti condizioni:

    a) hanno realmente svolto, sostenendo le relative spese, attività in tutto

    o in parte non qualificabili come attività di ricerca o sviluppo

    ammissibili nell’accezione rilevante ai fini del credito d’imposta;

    b) hanno applicato il comma 1-bis dell’articolo 3 del decreto-legge 23

    dicembre 2013, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 21

    febbraio 2014, n. 9, in maniera non conforme a quanto dettato dalla

    diposizione d’interpretazione autentica recata dall’articolo 1, comma

    72, della legge 30 dicembre 2018, n. 145;

    c) hanno commesso errori nella quantificazione o nell’individuazione

    delle spese ammissibili in violazione dei principi di pertinenza e

    congruità;

    d) hanno commesso errori nella determinazione della media storica di

    riferimento.

    2. Casi di esclusione e decadenza dalla procedura di riversamento

    spontaneo

    2.1 La procedura di cui al punto 1 non può essere utilizzata per il

    riversamento dei crediti il cui indebito utilizzo in compensazione sia già stato

    accertato con un atto di recupero crediti o con altri provvedimenti impositivi,

    divenuti definitivi alla data del 22 ottobre 2021, di entrata in vigore del decreto.

    Gli atti o provvedimenti sono definitivi in quanto non più soggetti ad

    impugnazione o definiti con il pagamento o con altra forma di definizione

    oppure oggetto di pronunce passate in giudicato.

    2.2 La regolarizzazione è in ogni caso esclusa, e gli effetti di cui al

    successivo punto 9.1 non si producono, nei casi in cui il credito d’imposta

    utilizzato in compensazione sia il risultato:

    3



    - di condotte fraudolente;

    - di fattispecie oggettivamente o soggettivamente simulate;

    - di false rappresentazioni della realtà basate sull’utilizzo di documenti

    falsi o di fatture che documentano operazioni inesistenti;

    - della mancanza di documentazione idonea a dimostrare il

    sostenimento delle spese ammissibili al credito d’imposta.

    2.3 Nel caso in cui gli Uffici, nell’esercizio dei poteri di cui agli

    articoli 31 e seguenti del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre

    1973, n. 600, dopo la presentazione dell’istanza di cui al comma 9 del citato

    articolo 5 del decreto, accertino in capo al contribuente una o più condotte di

    cui al punto 2.2, il contribuente decade dalla procedura e la richiesta non

    produce effetti. Le somme già versate si considerano acquisite a titolo di

    acconto sugli importi dovuti.

    3 . Approvazione del modello

    3.1 È approvato, unitamente alle relative istruzioni, il modello per il

    riversamento spontaneo del credito d’imposta di cui al punto 1.

    3.2 Il modello di cui al punto 3.1, denominato “Richiesta di accesso

    alla procedura di riversamento del credito di imposta per investimenti in

    attività di ricerca e sviluppo”, è composto dal frontespizio, contenente

    l’informativa sul trattamento dei dati personali secondo quanto previsto dal

    Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27

    aprile 2016 e dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, così come

    modificato dal decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101, dalla sezione dei dati

    identificativi del soggetto richiedente, dai quadri per l’indicazione dei periodi di

    imposta di maturazione e di utilizzo del credito, degli importi del credito

    maturato e da riversare, dei motivi del riversamento indicati alle lettere a), b), c)

    e d) del punto 1.2, nonché di tutti gli altri dati ed elementi richiesti in relazione

    alle attività e alle spese ammissibili, degli estremi di eventuali atti istruttori, atti

    di recupero o provvedimenti impositivi di cui al comma 12 dell’articolo 5 del

    4



    decreto. Nel modello vanno espressamente indicati, nell’apposita sezione, gli

    estremi degli eventuali contenziosi pendenti alla data di presentazione dello

    stesso, per i quali è prevista la rinuncia. Nel modello va indicata anche la

    rinuncia alla presentazione del ricorso, da manifestare tramite la firma

    dell’istanza, per gli atti di recupero o provvedimenti impositivi per i quali i

    termini sono ancora pendenti alla data di presentazione dell’istanza.

    4 . Reperibilità del modello

    4.1 Il modello è reso disponibile gratuitamente dall’Agenzia delle

    entrate sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it.

    4.2 Il modello può essere, altresì, prelevato da altri siti internet, a

    condizione che lo stesso sia conforme, per struttura e sequenza, a quello

    approvato con il presente provvedimento e rechi l’indirizzo del sito dal quale è

    stato prelevato, nonché gli estremi del presente provvedimento.

    4.3 Il modello può essere riprodotto con stampa monocromatica,

    realizzata in colore nero, mediante l’utilizzo di stampanti laser o di altri tipi di

    stampanti che comunque garantiscano la chiarezza e l’intelligibilità del modello

    nel tempo.

    4.4 È consentita la stampa del modello nel rispetto della conformità

    grafica a quello approvato e della sequenza dei dati.

    5 . Modalità di presentazione del modello

    5.1 Il modello è presentato esclusivamente per via telematica, fatto

    salvo quanto indicato nel punto 5.2, direttamente dai contribuenti abilitati a

    Entratel o Fisconline in relazione ai requisiti posseduti per la presentazione

    delle dichiarazioni di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio

    1998, n. 322, e successive modificazioni, ovvero tramite i soggetti incaricati di

    cui ai commi 2-bis e 3 dell'articolo 3 del medesimo decreto.

    5.2 In attesa dell’attivazione del servizio di trasmissione telematica è

    consentita la presentazione del modello di cui al punto 3.1 tramite invio

    5



    all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) della Direzione provinciale

    competente.

    5.3 La trasmissione telematica del modello è effettuata utilizzando il

    prodotto informatico denominato “Richiesta di accesso alla procedura di

    riversamento del credito di imposta per investimenti in attività di ricerca e

    sviluppo”, reso disponibile gratuitamente dall’Agenzia delle entrate nel sito

    internet www.agenziaentrate.gov.it; della pubblicazione del prodotto

    informatico, con gli opportuni adeguamenti, sarà data adeguata evidenza sullo

    stesso sito internet. Di conseguenza, anche le specifiche tecniche ed i controlli,

    approvati con i provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate n.

    259689 del 4 luglio 2022 e n. 169262 del 29 marzo 2024, sono stati aggiornati.

    Gli aggiornamenti saranno pubblicati sul sito internet

    www.agenziaentrate.gov.it.

    5.4 È fatto comunque obbligo, ai soggetti incaricati della

    trasmissione telematica, di rilasciare al soggetto interessato un esemplare

    cartaceo del modello predisposto informaticamente, nonché copia della

    attestazione dell’avvenuto ricevimento dell’istanza da parte dell’Agenzia

    delle entrate, di cui al successivo punto 7. Il modello, debitamente sottoscritto

    dal soggetto incaricato della trasmissione telematica e dall’interessato, deve

    essere conservato a cura di quest’ultimo.

    5.5 Le istanze presentate fino al 31 ottobre 2024, sono valide e sono

    fatti salvi gli effetti in base alle disposizioni all’epoca vigenti. Se il contribuente

    intende presentare una nuova e ulteriore istanza, avente ad oggetto atti,

    provvedimenti impositivi non resisi definitivi alla data del 22 ottobre 2021 o

    comunque crediti indebitamente utilizzati diversi da quelli già oggetto della

    precedente istanza, può accedere alla procedura secondo le disposizioni del

    presente provvedimento.

    5.6 Non sono ammesse modalità di presentazione diverse da quelle

    indicate in precedenza, neppure mediante servizio postale o posta elettronica

    ordinaria o certificata, salvo quanto precisato al punto 5.2.

    6



    6 . Termine di presentazione del modello

    6.1 Il modello contenente la richiesta di regolarizzazione deve essere

    presentato all’Agenzia delle entrate entro il 3 giugno 2025.

    6.2 L’istanza si considera presentata nel momento in cui è conclusa la

    ricezione dei dati da parte dell’Agenzia delle entrate. La prova della

    presentazione è costituita dalla comunicazione della stessa Agenzia attestante

    l’avvenuta ricezione ovvero, nei casi di cui al punto 5.2, dalla ricezione del

    messaggio di posta elettronica certificata.

    6.3 È consentita la sostituzione dell’istanza originaria barrando la

    casella “Istanza sostitutiva”. La sostituzione dell’istanza originaria è ammessa

    fino alla scadenza del termine per la presentazione del modello di cui punto 6.1.

    7 . Ricevuta di presentazione del modello

    7.1 L’Agenzia delle entrate attesta l’avvenuta trasmissione della

    richiesta mediante una ricevuta contenuta in un file, munito del codice di

    autenticazione per il servizio Entratel o del codice di riscontro per il servizio

    internet (Fisconline), generati secondo le modalità descritte ai paragrafi 2 e 3

    dell’allegato tecnico al decreto 31 luglio 1998 e successive modificazioni. Nei

    casi di cui al punto 5.2, l’avvenuta trasmissione della richiesta è attestata dalla

    ricevuta di consegna del messaggio di posta elettronica certificata.

    7.2 Salvo cause di forza maggiore, le ricevute sono rese disponibili

    per via telematica entro i cinque giorni lavorativi successivi a quello del corretto

    invio del file all’Agenzia delle entrate.

    7.3 La richiesta si considera non trasmessa qualora il file che la

    contiene sia scartato per il mancato rispetto delle indicazioni previste nelle

    specifiche tecniche e nei controlli di cui al punto 5.3.

    7.4 L’eventuale scarto del file trasmesso, di cui al punto 7.3, viene

    comunicato, sempre per via telematica, al soggetto che ha effettuato la

    trasmissione, il quale può riproporne la corretta trasmissione entro i cinque

    7



    giorni lavorativi successivi alla ricezione della comunicazione di scarto.

    8. Modalità di pagamento

    8.1 L’importo della regolarizzazione di cui al punto 1 deve essere

    riversato entro il 3 giugno 2025, in unica soluzione, oppure in tre rate di pari

    importo, da corrispondere entro il 3 giugno 2025, il 16 dicembre 2025 e il 16

    dicembre 2026, senza avvalersi della compensazione di cui all’articolo 17 del

    decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241. Dall’importo si scomputano le somme

    già versate, sia a titolo definitivo sia a titolo non definitivo, senza tener conto

    delle sanzioni e degli interessi. La procedura di riversamento non dà comunque

    luogo alla restituzione delle somme eccedenti, qualora già versate, rispetto a

    quanto dovuto.

    8.2 Nel caso in cui l’atto o il provvedimento impositivo, per i quali è

    stata presentata l'istanza di cui al punto 3.1, risulti divenuto definitivo

    successivamente alla data del 22 ottobre 2021 e fino alla data di presentazione

    della stessa istanza, il riversamento del credito deve essere effettuato per l'intero

    importo del credito utilizzato entro il termine del 3 giugno 2025.

    8.3 In caso di opzione per il versamento rateale, sono dovuti gli

    interessi calcolati al tasso legale a decorrere dal 4 giugno 2025.

    8.4 La rateazione non è ammessa nel caso in cui l’importo del credito

    di imposta da riversare sia stato accertato con atto di recupero o atto impositivo,

    notificato alla data del 22 ottobre 2021 e non ancora divenuto definitivo, ovvero

    constatato con processo verbale già consegnato alla medesima data. In tal caso

    il contribuente che intenda aderire alla procedura deve riversare entro il 3

    giugno 2025 in unica soluzione l’importo del credito oggetto di recupero,

    accertamento o constatazione.

    8.5 La rateazione è ammessa nel caso in cui il contribuente che

    aderisce alla procedura è stato interessato da atto di recupero o atto impositivo,

    notificato successivamente alla data del 22 ottobre 2021 e non ancora divenuto

    definitivo alla data di presentazione dell’istanza, ovvero da constatazione

    contenuta in un processo verbale consegnato successivamente alla data del 22

    8



    ottobre 2021.

    8.6 Il riversamento del credito d’imposta, in un’unica soluzione o a

    rate, è effettuato mediante modello F24, utilizzando i codici tributo approvati

    con Risoluzione n. 34 del 5 luglio 2022.

    8.7 I soggetti che avevano già aderito alla procedura di riversamento

    conclusasi il 31 ottobre 2024, ed optato per il pagamento rateale, con la prima

    rata già versata entro il 16 dicembre 2024, sono tenuti ad effettuare i successivi

    versamenti rateali entro il 16 dicembre 2025 e 16 dicembre 2026. Anche in tal

    caso gli interessi sono calcolati a decorrere dalla data di cui al punto 8.3.

    8.8 I soggetti che avevano già aderito alla procedura di riversamento

    conclusasi il 31 ottobre 2024, senza procedere al versamento in unica soluzione

    o della prima rata entro il 16 dicembre 2024, potranno effettuare il riversamento

    in base all’opzione effettuata nell’istanza e nei termini previsti nel punto 8.1.

    9. Perfezionamento della procedura ed effetti

    9.1 La procedura si perfeziona con il pagamento in unica soluzione o

    dell’ultima rata, con le modalità previste nel punto 8.1, dell’intero importo

    dovuto o dell’intero importo del credito oggetto di recupero, accertamento o

    constatazione nei casi di cui al punto 8.2 e seguenti. Per intero importo del

    credito si intende il credito da riversare in presenza delle condizioni previste al

    punto 1.2.

    9.2 In caso di perfezionamento della procedura di riversamento è

    esclusa la punibilità per il delitto di cui all’articolo 10-quater del decreto

    legislativo 10 marzo 2000, n. 74; nel caso dall’istanza risultino elementi

    rilevanti relativi alla violazione dell’articolo 10-quater di cui al periodo

    precedente, gli Uffici comunicheranno all’Autorità Giudiziaria l’adesione dei

    soggetti alla procedura di cui al punto 1, il successivo perfezionamento ovvero,

    nei casi di cui ai punti 9.3 e 9.4, l’inefficacia della regolarizzazione.

    9.3 In caso di mancato perfezionamento della procedura, con

    riferimento a fattispecie diverse da quella di cui al successivo punto 9.4, o di

    9



    assenza dei requisiti, la richiesta non produce effetti e l’ufficio procede con le

    ordinarie attività istruttorie o di accertamento al recupero degli importi dovuti,

    interessi e relative sanzioni, calcolati sull’intero importo del credito

    indebitamente utilizzato.

    9.4 In caso di riversamento rateale, il mancato pagamento di una delle

    rate entro la scadenza prevista comporta il mancato perfezionamento della

    procedura e l’iscrizione a ruolo dei residui importi dovuti, nonché

    l’applicazione di una sanzione pari al 30 per cento degli stessi e degli interessi

    nella misura prevista dall’articolo 20 del decreto del Presidente della

    Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, con decorrenza dalla data del 4 giugno

    2025.

    9.5 Per le istanze presentate successivamente al 31 ottobre 2024, nelle

    ipotesi in cui la procedura di riversamento riguardi crediti oggetto di atti di

    recupero o provvedimenti impositivi per i quali penda un contenzioso alla data

    di presentazione del modello di cui al punto 3.1, l’adesione alla procedura di

    riversamento è subordinata alla rinuncia al contenzioso, da eseguire entro il

    termine di cui al punto 6.1. In tali casi le spese di giudizio sono compensate tra

    le parti.

    9.6 Per gli atti di recupero o provvedimenti impositivi per i quali alla

    data di cui al punto 6.1 sia ancora pendente il termine di cui all’articolo 21 del

    decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 546, la dichiarazione di adesione si

    intende come rinuncia alla presentazione del ricorso.

    10. Trattamento dei dati

    10.1 La base giuridica del trattamento dei dati personali – prevista

    dagli articoli 6, paragrafo 3, lettera b), del Regolamento (UE) 2016/679 (di

    seguito “Regolamento”) e 2-ter del Codice in materia di protezione dei dati

    personali di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 – è individuata dal

    decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 convertito, con modificazioni, dalla legge

    17 dicembre 2021, n. 215, come modificato dal decreto-legge 14 marzo 2025, n.

    10



    25, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 maggio 2025, n. 69, e dalla

    normativa di riferimento indicata in calce al presente provvedimento.

    10.2 L’Agenzia delle entrate assume il ruolo di Titolare del trattamento

    dei dati in relazione all’intero processo rappresentato nei precedenti punti.

    L’Agenzia delle entrate si avvale, inoltre, del partner tecnologico e

    metodologico Sogei S.p.A., al quale sono affidate la gestione del sistema

    informativo dell’Anagrafe tributaria designata per questo Responsabile del

    trattamento dei dati ai sensi dell’articolo 28 del Regolamento. Le categorie di

    dati personali, compresi quelli riferibili all’articolo 10 del Regolamento, trattate

    attraverso il modello di Comunicazione, sono descritte nel medesimo e

    nell’informativa sul trattamento dei dati personali ad esso allegata.

    10.3 I dati trattati e memorizzati dall’Agenzia delle entrate nelle varie

    fasi del procedimento rappresentano il complesso di informazioni minime ed

    indispensabili per la corretta gestione ed esecuzione della Comunicazione.

    10.4 Nel rispetto del principio della limitazione della conservazione

    (articolo 5, paragrafo 1, lettera e), del Regolamento, l’Agenzia delle entrate

    conserva i dati oggetto del trattamento per il tempo necessario per lo

    svolgimento delle proprie attività istituzionali.

    10.5 Nel rispetto del principio di integrità e riservatezza (articolo 5,

    paragrafo 1, lettera f), del Regolamento, che prevede che i dati siano trattati in

    maniera da garantire un’adeguata sicurezza tesa ad evitare trattamenti non

    autorizzati o illeciti, è stato disposto che la trasmissione del modello di

    Comunicazione venga effettuata esclusivamente mediante le modalità descritte

    nel presente provvedimento.

    10.6 L’Agenzia delle entrate adotta le misure tecniche ed organizzative

    richieste dall’articolo 32 del Regolamento necessarie a garantire la sicurezza del

    trattamento dei dati personali, nonché la conformità di esso agli obblighi di

    legge e al Regolamento.

    10.7 Sul trattamento dei dati personali relativo al servizio rappresentato

    è stata eseguita la valutazione d’impatto sulla protezione dati (DPIA) ai sensi

    11



    dell’articolo 35, comma 4, del Regolamento.

    Motivazioni

    Il presente provvedimento è emanato a seguito della riapertura della

    procedura di riversamento spontaneo degli indebiti utilizzi in compensazione,

    effettuati entro il termine dell’entrata in vigore dello stesso decreto, del credito

    di imposta per attività di ricerca e sviluppo di cui all’articolo 3 del decreto-

    legge 23 dicembre 2013, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 21

    febbraio 2014, n. 9, maturato nei periodi di imposta a decorrere da quello

    successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 e fino a quello in corso al 31

    dicembre 2019, in attuazione dell’articolo 5, comma 9, del decreto, così come

    modificato dal decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, convertito, con

    modificazioni, dalla legge 9 maggio 2025, n. 69.

    Il provvedimento approva il nuovo modello per la richiesta di accesso

    alla procedura di riversamento del credito, individua le modalità di

    presentazione dello stesso e le modalità di riversamento.

    Oggetto della regolarizzazione ai sensi dell’articolo 5 del decreto sono

    gli importi relativi al credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo,

    indebitamente fruito a causa:

    - di attività non classificabili come ricerca e sviluppo nell’accezione rilevante

    ai fini della disciplina agevolativa;

    - di attività non ammissibili al credito d’imposta ai sensi del comma 1-bis

    dell'articolo 3 del citato decreto-legge n. 145 del 2013, come correttamente

    applicabile in base alla norma di interpretazione autentica di cui articolo 1,

    comma 72, della legge 30 dicembre 2018, n. 145;

    - di spese, pur afferenti ad attività ammissibili, determinate in violazione

    principi di pertinenza e congruità;

    - dell’erronea determinazione della media storica di riferimento.

    La procedura di cui ai commi da 7 a 10 dell’articolo 5 del decreto non

    può essere utilizzata per il riversamento dei crediti il cui utilizzo in

    compensazione sia già stato accertato con un atto di recupero crediti, ovvero

    12



    con altri provvedimenti impositivi, divenuti definitivi alla data di entrata in

    vigore del decreto. Inoltre, l’accesso alla procedura de qua è precluso nei casi in

    cui il credito d'imposta utilizzato in compensazione sia il risultato di condotte

    fraudolente, di fattispecie oggettivamente o soggettivamente simulate; di false

    rappresentazioni della realtà basate sull'utilizzo di documenti falsi o di fatture

    che documentano operazioni inesistenti; della mancanza di documentazione

    idonea a dimostrare il sostenimento delle spese ammissibili al credito

    d’imposta.

    È fatto salvo l’esercizio dei poteri degli uffici, di cui agli articoli 31 e

    seguenti del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600.

    Il contribuente che intende avvalersi della procedura di regolarizzazione

    deve presentare entro il 3 giugno 2025 il modello di domanda approvata con il

    presente Provvedimento, secondo le modalità qui riportate. Nel modello il

    contribuente indica, altresì, gli estremi degli eventuali contenziosi pendenti alla

    data di presentazione dello stesso ai quali ha rinunciato. In tali casi le spese di

    giudizio sono compensate tra le parti. Inoltre, nel modello, il contribuente

    rinuncia ad impugnare gli atti di recupero o provvedimenti impositivi per i quali

    alla data di presentazione dello stesso sia ancora pendente il termine di cui

    all’articolo 21 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 546.

    La procedura si perfeziona con il versamento, in unica soluzione o

    dell’ultima rata, del credito indebitamente utilizzato. Il pagamento della prima

    rata o dell’unica soluzione deve avvenire entro il 3 giugno 2025.

    In caso di opzione per la rateazione, è previsto il versamento di tre rate di

    pari importo con scadenza al 3 giugno 2025, al 16 dicembre 2025 e al 16

    dicembre 2026. Il mancato pagamento di una delle rate entro la scadenza

    prevista comporta il mancato perfezionamento della procedura e l’iscrizione a

    ruolo dei residui importi dovuti, nonché l’applicazione di sanzioni e interessi. Il

    riversamento degli importi dovuti è effettuato, in ogni caso, senza avvalersi

    della compensazione di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997,

    n. 241.

    13



    Nel caso in cui l’atto o il provvedimento impositivo, per i quali è stata

    validamente presentata l’istanza di riversamento spontaneo, è divenuto

    definitivo alla data di presentazione della medesima istanza, il riversamento del

    credito deve essere effettuato per l’intero importo del credito utilizzato.

    Le istanze presentate con il modello in vigore antecedentemente alle

    modifiche di cui al decreto-legge n. 25 del 14 marzo 2025, convertito, con

    modificazioni, dalla legge 9 maggio 2025, n. 69, sono ritenute valide.

    I soggetti che avevano già aderito alla procedura di riversamento

    conclusasi il 31 ottobre 2024, senza procedere al versamento in unica soluzione

    o della prima rata entro il 16 dicembre 2024, potranno effettuare il riversamento

    in base all’opzione effettuata nell’istanza e nelle scadenze fissate dal decreto-

    legge n. 25 del 14 marzo 2025, convertito, con modificazioni, dalla legge 9

    maggio 2025, n.69.

    Riferimenti normativi

    Attribuzioni del Direttore dell’Agenzia delle Entrate

    Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni

    (articolo 57; articolo 62; articolo 66; articolo 67, comma 1; articolo 68, comma

    1; articolo 71, comma 3, lettera a); articolo 73, comma 4);

    Statuto dell’Agenzia delle entrate, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.

    42 del 20 febbraio 2001 (articolo 5, comma 1; articolo 6, comma 1);

    Regolamento di amministrazione dell’Agenzia delle entrate, pubblicato

    nella Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2001 (articolo 2, comma 1);

    Decreto del Ministro delle Finanze 28 dicembre 2000, concernente

    disposizioni recanti le modalità di avvio delle Agenzie fiscali e l’istituzione

    del ruolo speciale provvisorio del personale dell’Amministrazione

    finanziaria, emanato a norma degli articoli 73 e 74 del decreto legislativo 30

    luglio 1999, n. 300.

    14



    Disciplina normativa di riferimento

    Legge 7 gennaio 1929, n. 4, recante “Norme generali per la repressione

    delle violazioni delle leggi finanziarie”;

    Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 e

    successive modificazioni, recante “Istituzione e disciplina dell’imposta sul

    valore aggiunto”;

    Decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 e

    successive modificazioni, recante “Disposizioni comuni in materia di

    accertamento delle imposte sui redditi”;

    Decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602 e

    successive modificazioni, recante “Disposizioni sulla riscossione delle imposte

    sui redditi”;

    Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 e

    successive modificazioni, recante “Approvazione del Testo unico delle imposte

    sui redditi”;

    Decreto legislativo 19 giugno 1997, n. 218 e successive modificazioni,

    recante “Disposizioni in materia di accertamento con adesione e conciliazione

    giudiziale”;

    Decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241 e successive modificazioni,

    recante “Norme di semplificazione degli adempimenti dei contribuenti in sede di

    dichiarazione dei redditi e dell’imposta sul valore aggiunto, nonché di

    modernizzazione del sistema delle dichiarazioni”;

    Decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 e successive modificazioni,

    recante “Istituzione dell’imposta regionale sulle attività produttive e istituzione

    di una addizionale regionale all’imposta sul reddito delle persone fisiche”;

    Decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 462 e successive modificazioni,

    recante “Disposizioni ai fini fiscali e contributivi delle procedure di

    liquidazione, riscossione e accertamento”;

    Decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472 e successive modificazioni,

    15



    recante “Disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative per le

    violazioni di norme tributarie”;

    Legge 27 luglio 2000, n. 212 e successive modificazioni, recante

    “Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente”;

    Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e successive modificazioni,

    recante “Codice in materia di protezione dei dati personali

    Legge 30 dicembre 2004, n. 311 e successive modificazioni, recante

    “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato”;

    Decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla

    legge 3 agosto 2009, n. 102, recante “Provvedimenti anticrisi, nonché proroga

    di termini”;

    Decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16, convertito, con modificazioni, dalla

    legge 26 aprile 2012, n. 44, recante “Disposizioni urgenti in materia di

    semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure

    di accertamento”;

    Decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145, convertito, con modificazioni,

    dalla legge 21 febbraio 2014, n. 9, recante “Interventi urgenti di avvio del piano

    "Destinazione Italia", per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per

    l'internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché'

    misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015”;

    Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del

    27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al

    trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che

    abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati);

    Legge 11 dicembre 2016, n. 232 e successive modificazioni, recante

    “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio

    pluriennale per il triennio 2017-2019”;

    Legge 30 dicembre 2018, n. 145 e successive modificazioni, recante

    “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio

    pluriennale per il triennio 2019-2021”;

    16



    Decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito, con modificazioni,

    dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, recante “Misure urgenti in materia

    economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”;

    Decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144, convertito, con modificazioni,

    dalla legge 17 novembre 2022, n. 175, recante “Disposizioni urgenti in tema di

    procedure di riversamento del credito di imposta ricerca e sviluppo”;

    Legge 29 dicembre 2022, n. 197 e successive modificazioni, recante

    “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio

    pluriennale per il triennio 2023-2025”;

    Decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, convertito, con modificazioni,

    dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191, recante “Misure urgenti in materia

    economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per

    esigenze indifferibili”;

    Decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla

    legge 23 maggio 2024, n. 67, recante “Misure urgenti in materia di

    agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19

    maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020,

    n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali,

    nonché relative all’amministrazione finanziaria”;

    Decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, del 14 marzo 2025, convertito, con

    modificazioni, dalla legge 9 maggio 2025, n. 69, recante “Disposizioni urgenti

    in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”.

    La pubblicazione del presente provvedimento sul sito internet

    dell’Agenzia delle entrate tiene luogo della pubblicazione nella Gazzetta

    Ufficiale, ai sensi dell’articolo 1, comma 361, della legge 24 dicembre 2007, n.

    244.

    Roma, 19 maggio 2025
    IL DIRETTORE DELL’AGENZIA

    Vincenzo Carbone
    Firmato digitalmente

Informativa Privacy e Cookie Policy | Carta dei servizi

© 2001 AteneoWeb ® s.r.l.
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - p.iva 01316560331
Periodico telematico Reg.Trib.PC n. 587-20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi
Progetto e sviluppo software: AI Consulting S.r.l.
  • Collegamenti sponsorizzati