• Provvedimento Agenzia Entrate del 17.04.2025 (1186444/2025)

  • Provvedimento Agenzia Entrate del 17.04.2025 (1186444/2025)
  • Prot. n. 186444/2025







    Individuazione delle modalità semplificate di comunicazione dell’esito negativo
    dell’attività istruttoria di controllo effettuata nei confronti del contribuente ai
    sensi dell’articolo 6, comma 5-bis, della legge 27 luglio 2000, n. 212



    IL DIRETTORE DELL’AGENZIA



    In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del

    presente provvedimento



    Dispone

    1. Oggetto del provvedimento

    1.1 Il presente provvedimento, in attuazione dell’articolo 6, comma 5-bis, della

    legge 27 luglio 2000, n. 212, individua le modalità semplificate di

    comunicazione dell’esito negativo dell’attività istruttoria di controllo

    effettuata nei confronti del contribuente.

    2. Definizioni

    2.1. Ai fini del presente provvedimento si intende:

    a) per “area riservata”, la sezione del sito internet dell’Agenzia delle entrate

    accessibile, previa autenticazione digitale, mediante gli strumenti previsti

    dall’articolo 64 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante il

    Codice dell’amministrazione digitale (di seguito “CAD”), ovvero SPID,

    CIE, CNS oppure, nei casi previsti, tramite le credenziali Entratel o

    Fisconline rilasciate dall’Agenzia delle entrate;

    b) per “applicazione IO”, l’applicazione scaricabile da una persona fisica per

    l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione tramite la Piattaforma

    IO;

    c) per “utente IO”, una persona fisica che abbia scaricato l’applicazione IO;

    d) per “utente attivo”, un utente IO che non abbia disabilitato il servizio

    “comunicazioni per te” dell’Agenzia delle entrate;

    e) per “Piattaforma IO”, l’insieme dei sistemi e componenti tecnologiche

    messe a disposizione dalla Società PagoPA S.p.A. per l’accesso telematico

    ai servizi della pubblica amministrazione ai sensi dell’articolo 64-bis del

    CAD;

    f) per “applicazione AgenziaEntrate”, l’applicazione, scaricabile

    gratuitamente, per accedere ad una serie di servizi offerti dall’Agenzia delle

    entrate tramite utilizzo di smartphone o tablet;

    g) per “domicilio digitale”, un indirizzo elettronico eletto presso un servizio di

    posta elettronica certificata o un servizio elettronico di recapito certificato

    qualificato, come definito dal Regolamento (UE) 910/2014 del Parlamento

    europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014, in materia di identificazione

    elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato

    interno e che abroga la direttiva 1999/93/CE, valido ai fini delle

    comunicazioni elettroniche aventi valore legale;

    h) per “esito negativo dell’attività istruttoria di controllo”, la conclusione

    dell’attività istruttoria di controllo, avviata nei confronti del contribuente

    tramite l’invio di un questionario e/o di un invito di comparizione ai sensi

    dell’articolo 32 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre

    1973, n. 600, dell’articolo 51 del decreto del Presidente della Repubblica

    26 ottobre 1972, n. 633, dell’articolo 53-bis del decreto del Presidente della

    Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, o dell’articolo 47 del decreto legislativo

    31 ottobre 1990, n. 346, senza che siano state rilevate violazioni.

    3. Contenuto della comunicazione

    3.1. La comunicazione, consistente in un breve messaggio di testo, è costituita

    dalle seguenti informazioni:

    • mittente del messaggio: l’Agenzia delle entrate;

    • titolo del messaggio: in cui si fa riferimento all’esito dell’attività

    istruttoria di controllo avviata con l’invio del questionario e/o dell’invito

    di comparizione;

    • contenuto del messaggio: in cui si informa il contribuente che l’attività

    istruttoria svolta nei suoi confronti si è conclusa senza che siano state

    rilevate violazioni e che l’esito comunicato non pregiudica l’esercizio

    successivo dei poteri di controllo dell’Amministrazione finanziaria, sulla

    base delle disposizioni vigenti;

    • tipologia e numero dell’atto: in cui si fa riferimento al questionario o

    invito di comparizione inviato, individuandolo con gli estremi

    identificativi e l’anno di emissione;

    • denominazione Ufficio: in cui si individua la struttura dell’Agenzia delle

    entrate che ha emesso l’atto istruttorio di controllo.

    4. Modalità di trasmissione della comunicazione tramite l’applicazione IO

    e l’applicazione AgenziaEntrate

    4.1. La trasmissione della comunicazione tramite l’applicazione IO è effettuata

    attraverso un messaggio inviato, mediante notifica push, al dispositivo degli

    utenti attivi che non abbiano disabilitato il servizio “Comunicazioni per te”

    dell’Agenzia delle entrate sull’applicazione IO.

    4.2. La trasmissione della comunicazione tramite l’applicazione AgenziaEntrate

    è effettuata con la pubblicazione di un messaggio nell’area notifiche

    dell’applicazione, accessibile previa autenticazione dell’utente tramite SPID

    o, nei casi previsti, tramite le credenziali rilasciate dall’Agenzia delle entrate.

    4.3 La comunicazione di cui al punto 4.2 è visibile anche nell’area riservata del

    sito internet dell’Agenzia delle entrate.

    4.4. La comunicazione al contribuente dell’esito negativo dell’attività di controllo

    con le modalità previste ai punti 4.1, 4.2 e 4.3 è effettuata entro il termine di

    sessanta giorni dalla conclusione della procedura di controllo.

    5. Trasmissione della comunicazione mediante messaggio di posta

    elettronica certificata

    5.1 L’Agenzia delle entrate può trasmettere la comunicazione di cui al punto 3

    mediante l’invio di un messaggio di posta elettronica certificata al domicilio

    digitale del contribuente, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 60-ter,

    comma 1, lettere a), b), c) e d), del decreto del Presidente della Repubblica

    del 29 settembre 1973, n. 600.

    5.2 La comunicazione al contribuente dell’esito negativo dell’attività di

    controllo con la modalità prevista dal punto 5.1 è effettuata entro il termine

    di sessanta giorni dalla conclusione della procedura di controllo.

    6. Trattamento dei dati personali

    6.1 Il trattamento dei dati personali è effettuato dall’Agenzia delle entrate nel

    rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali

    e tutela della riservatezza prevista dal Regolamento (UE) 2016/679 del

    Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 e dal Codice in

    materia di protezione dei dati personali di cui al decreto legislativo 30

    giugno 2003, n. 196. La base giuridica del trattamento dei dati personali –

    prevista dall’articolo 6, par. 1, lett. e), del Regolamento (UE) 2016/679 – è

    individuata nella normativa di riferimento indicata in calce al presente

    provvedimento e, in particolare, nell’articolo 6, comma 5-bis, della legge

    27 luglio 2000, n. 212.

    6.2 L’Agenzia delle entrate assume il ruolo di Titolare del trattamento dei dati

    in relazione all’intero processo rappresentato nel presente provvedimento.

    L’Agenzia delle entrate si avvale, inoltre, del partner tecnologico Sogei

    S.p.A., al quale è affidata la gestione del sistema informativo dell’Anagrafe

    tributaria, per questo designato Responsabile del trattamento dei dati ai

    sensi dell’articolo 28 del Regolamento (UE) 2016/679, nonché di PagoPA

    S,p.A. per l’attività di comunicazione, avvisi e ricezione di messaggi.

    6.3 I dati oggetto di trattamento del presente provvedimento sono:

    - i dati anagrafici del contribuente;

    - l’indirizzo di posta elettronica, anche certificata (PEC), del contribuente.

    6.4 I dati trattati e memorizzati dall’Agenzia delle entrate durante l’intero

    processo rappresentano il set informativo minimo per la corretta gestione

    della comunicazione semplificata al contribuente.

    6.5 Nel rispetto del principio della limitazione della conservazione, ai sensi

    dell’articolo 5, paragrafo 1, lettera e), del Regolamento (UE) 2016/679,

    l’Agenzia delle entrate conserva i dati oggetto del trattamento per un anno.

    6.6 Nel rispetto del principio di integrità e riservatezza, ai sensi dell’articolo 5,

    paragrafo 1, lettera f), del Regolamento (UE) 2016/679, i dati sono trattati

    in maniera da garantire un’adeguata sicurezza tesa ad evitare trattamenti

    non autorizzati o illeciti.

    6.7 L’Agenzia delle entrate adotta tutte le misure tecniche ed organizzative

    richieste dall’articolo 32 del Regolamento (UE) 2016/679 necessarie a

    garantire la sicurezza del trattamento dei dati personali, nonché la

    conformità di esso agli obblighi di legge e al Regolamento.

    6.8 L’informativa sul trattamento dei dati personali e sull’esercizio dei diritti da

    parte degli interessati viene pubblicata sul sito internet dell’Agenzia delle

    entrate.

    Motivazioni

    L’articolo 6-bis, comma 1, del decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73,

    convertito con modificazioni dalla legge 4 agosto 2022, n. 122, ha introdotto un

    nuovo comma 5-bis nell’articolo 6 della legge 27 luglio 2000, n. 212 (cd. “Statuto

    dei diritti del contribuente”), in materia di conoscenza degli atti e di

    semplificazione.

    In particolare, la disposizione prevede che, in caso di esercizio di attività

    istruttorie di controllo nei confronti del contribuente del cui avvio lo stesso sia

    informato, l’Amministrazione finanziaria comunica al contribuente, in forma

    semplificata, entro il termine di sessanta giorni dalla conclusione della procedura

    di controllo, l’esito negativo della medesima.

    Il secondo periodo del citato comma rinvia, ai fini dell’attuazione della

    disposizione, ad un provvedimento dell’Amministrazione finanziaria con cui

    vengano individuate le modalità semplificate di comunicazione, anche mediante

    l’utilizzo di messaggistica di testo indirizzata all’utenza mobile del destinatario,

    della posta elettronica, anche non certificata, o dell’applicazione IO. L’Agenzia

    delle entrate individua con il presente provvedimento, quale modalità di

    comunicazione semplificata, l’inoltro di messaggistica ai contribuenti tramite

    l’applicazione IO, l’applicazione AgenziaEntrate e la posta elettronica certificata

    (PEC).

    Nel presente provvedimento vengono definite le modalità attraverso le quali

    il contribuente fornisce i propri dati al fine di consentire la sopra citata

    comunicazione.

    L’utilizzo, quale strumento di comunicazione, anche della PEC tiene conto

    della recente introduzione, da parte del decreto legislativo 12 febbraio 2024, n. 13,

    nel decreto del Presidente della Repubblica del 29 settembre 1973 n. 600,

    dell’articolo 60-ter, rubricato “Notificazioni e comunicazioni al domicilio

    digitale”, che, come chiarito dalla relazione illustrativa del citato decreto

    legislativo, è finalizzato ad “incrementare l’utilizzo della posta elettronica

    certificata per le comunicazioni e le notifiche degli atti, con effetti di

    semplificazione e di riduzione dei costi, anche per i contribuenti”.

    Con la citata disposizione, che, al primo comma, prevede che “tutti gli atti,

    i provvedimenti, gli avvisi e le comunicazioni, compresi quelli che per legge

    devono essere notificati, possono essere inviati direttamente dal competente

    ufficio, con le modalità previste dal regolamento di cui al decreto del Presidente

    della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, anche in deroga all’articolo 149-bis del

    codice di procedura civile e alle modalità di notificazione previste dalle norme

    relative alle singole leggi d’imposta non compatibili con quelle di cui al presente

    articolo […]”, infatti, il legislatore ha inteso non solo razionalizzare il sistema

    delle notifiche digitali, ma anche estendere alle mere comunicazioni la possibilità

    di utilizzo della posta elettronica certificata, nei confronti di tutti i contribuenti già

    dotati di domicilio digitale o che provvedono alla relativa comunicazione ai sensi

    del comma 5 del citato articolo 60-ter secondo le modalità individuate dal

    provvedimento direttoriale prot. n. 379575 del 7 ottobre 2024.

    Il nuovo comma 5-bis dell’articolo 6 dello Statuto dei diritti del

    contribuente specifica che la comunicazione dell’esito negativo non pregiudica

    tuttavia l’esercizio successivo dei poteri di controllo dell’Amministrazione

    finanziaria.

    Le disposizioni in esame non si applicano alle liquidazioni delle imposte,

    dei contributi, dei premi e dei rimborsi dovuti in base alle dichiarazioni ai sensi

    dell’articolo 36-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973,

    n. 600, né alle liquidazioni dell’imposta dovuta in base alle dichiarazioni ai sensi

    dell’articolo 54-bis del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n.

    633.

    Riferimenti normativi

    Attribuzioni del Direttore dell’Agenzia delle entrate

    Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni

    (articolo 57; articolo 62; articolo 66; articolo 67, comma 1; articolo 68, comma 1;

    articolo 71, comma 3, lettera a); articolo 73, comma 4);

    Statuto dell’Agenzia delle entrate, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 42

    del 20 febbraio 2001 (articolo 5, comma 1; articolo 6, comma 1);

    Regolamento di amministrazione dell’Agenzia delle entrate, pubblicato

    nella Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2001 (articolo 2, comma 1);

    Decreto del Ministro delle Finanze 28 dicembre 2000, pubblicato nella

    Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 gennaio 2001.

    Disciplina normativa di riferimento

    Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 e

    successive modificazioni, recante “Istituzione e disciplina dell’imposta sul valore

    aggiunto”;

    Decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 e

    successive modificazioni, recante “Disposizioni comuni in materia di

    accertamento delle imposte sui redditi”;

    Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986 n. 131 e successive

    modificazioni, recante “Approvazione del testo unico delle disposizioni

    concernenti l’imposta di registro”;

    Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 e successive modificazioni,

    recante “Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta

    sulle successioni e donazioni”);

    Legge 27 luglio 2000, n. 212 e successive modificazioni, recante

    “Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente”;

    Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e successive modificazioni,

    recante “Codice in materia di protezione dei dati personali, recante disposizioni

    per l'adeguamento dell'ordinamento nazionale al regolamento (UE) n. 2016/679

    del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla

    protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali,

    nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE”;

    Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e successive modificazioni, recante

    “Codice dell’Amministrazione Digitale”;

    Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27

    aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al

    trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che

    abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati);

    Decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73, convertito in legge, con

    modificazioni, dall’articolo 1, comma 1, legge 4 agosto 2022, n. 122, recante

    “Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al

    lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali”.

    La pubblicazione del presente provvedimento sul sito internet dell’Agenzia

    delle entrate tiene luogo della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, ai sensi

    dell’articolo 1, comma 361, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.


    Roma, 17 aprile 2025


    IL DIRETTORE DELL’AGENZIA
    Vincenzo Carbone

    Firmato digitalmente

Informativa Privacy e Cookie Policy | Carta dei servizi

© 2001 AteneoWeb ® s.r.l.
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - p.iva 01316560331
Periodico telematico Reg.Trib.PC n. 587-20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi
Progetto e sviluppo software: AI Consulting S.r.l.
  • Collegamenti sponsorizzati