• Circolare Agenzie Entrate 7/E del 04/06/2025

  • Circolare Agenzie Entrate 7/E del 04/06/2025
  • CIRCOLARE N. 7 /E

    Direzione Centrale Coordinamento Normativo

    Roma, 4 giugno 2025 …

    OGGETTO: Articolo 1, commi 87 e 88, della legge 30 dicembre 2024, n. 207

    (legge di bilancio 2025) - Misure in materia di versamento

    dell’imposta di bollo sulle comunicazioni inviate alla clientela

    relativamente ai contratti di assicurazione sulla vita.



    2

    INDICE

    PREMESSA .......................................................................................................... 3

    1. VERSAMENTO ANNUALE DELL’IMPOSTA DI BOLLO SUI

    CONTRATTI DI ASSICURAZIONE SULLA VITA (COMMA 87) ............. 4

    2. PIANO DI RATEAZIONE PER IL VERSAMENTO DELL’IMPOSTA

    DI BOLLO ACCANTONATA FINO AL 2024 (COMMA 88) ........................ 6

    3. POLIZZE EMESSE DA IMPRESE DI ASSICURAZIONI ESTERE

    OPERANTI IN ITALIA IN REGIME DI LIBERTÀ DI PRESTAZIONE DI

    SERVIZI ................................................................................................................ 7

    4. INTERAZIONE CON L’IMPOSTA DI BOLLO SPECIALE ANNUALE

    SULLE ATTIVITÀ OGGETTO DI EMERSIONE .......................................... 8



    3

    PREMESSA

    L’articolo 1 della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (c.d. “legge di bilancio

    2025”), con i commi 87 e 88, introduce misure in materia di applicazione

    dell’imposta di bollo per i contratti di assicurazione sulla vita.

    In particolare, la novella interviene sui termini di versamento dell’imposta

    di bollo dovuta dalle imprese di assicurazione sulle comunicazioni inviate alla

    clientela relativamente ai prodotti assicurativi a contenuto finanziario di cui

    all’articolo 13, comma 2-ter, della tariffa allegata al decreto del Presidente della

    Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, disponendo che il corrispondente ammontare

    sia versato annualmente (comma 87) e prevedendo, per i contratti in essere al 1°

    gennaio 2025, il versamento per quote della predetta imposta di bollo annuale già

    maturata (comma 88).

    Con la presente circolare si forniscono istruzioni operative agli Uffici al fine

    di garantirne l’uniformità di azione.

    L’illustrazione delle disposizioni di cui sopra tiene conto, fra l’altro, del

    contenuto della relazione tecnica allegata al disegno di legge di bilancio AS n.

    1330 (di seguito, AS 1330).



    4

    1. VERSAMENTO ANNUALE DELL’IMPOSTA DI BOLLO SUI

    CONTRATTI DI ASSICURAZIONE SULLA VITA (COMMA 87)

    L’articolo 1, comma 871, della legge di bilancio 2025 è intervenuto

    sull’applicazione e sui termini di versamento dell’imposta di bollo dovuta sulle

    comunicazioni relative ai contratti sulla vita, ossia alle polizze di assicurazione e

    alle operazioni di cui, rispettivamente, ai rami vita III e V di cui all’articolo 2,

    comma 12, del codice delle assicurazioni private, emanato con decreto legislativo

    7 dicembre 2005, n. 209.

    In particolare, la nuova norma stabilisce che, a decorrere dal 2025, l’imposta

    di bollo di cui all’articolo 13, comma 2-ter3, della tariffa allegata al DPR n. 642

    del 1972 è dovuta annualmente e il corrispondente ammontare è versato ogni anno

    dalle imprese di assicurazione con le modalità ordinarie previste dall’articolo 44

    del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 24 maggio 2012, recante le

    modalità di attuazione delle disposizioni in materia di imposta di bollo su conti

    correnti e prodotti finanziari.

    Al fine di inquadrare sinteticamente la disciplina applicabile fino al 31

    dicembre 2024 alle comunicazioni relative ai prodotti assicurativi di cui ai rami

    vita III e V, si rammenta che, in forza dell’articolo 3, comma 7, del d.m. 24 maggio


    1 L’articolo 1, comma 87, della legge di bilancio 2025 stabilisce che, per le «comunicazioni relative a
    contratti di assicurazione sulla vita, l’imposta di bollo di cui all’articolo 13, comma 2-
    ter, della tariffa
    allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, è dovuta annualmente e il
    corrispondente ammontare è versato ogni anno, a decorrere dal 2025, dalle imprese di assicurazione con
    le modalità ordinarie previste dall’articolo 4 del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 24
    maggio 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 127 del 1° giugno 2012. Resta fermo che l’ammontare
    corrispondente all’imposta di bollo versato annualmente dall’impresa di assicurazione è computato in
    diminuzione della prestazione erogata alla scadenza o al riscatto della polizza
    ».
    2 Si tratta delle assicurazioni sulla durata della vita umana, di nuzialità e di natalità, le cui prestazioni
    principali sono direttamente collegate al valore di quote di organismi di investimento collettivo del
    risparmio o di fondi interni ovvero a indici o ad altri valori di riferimento (III), e delle operazioni di
    capitalizzazione (V) di cui all’articolo 2, comma 1, del codice delle assicurazioni private (si vedano
    l’articolo 1 del codice delle assicurazioni private, la circolare n. 48/E del 21 dicembre 2012, paragrafo 2.1,
    e la relazione tecnica al disegno di legge di bilancio AS 1330).
    3 L’imposta è dovuta in misura pari al 2 per mille annuo sulle «comunicazioni periodiche alla clientela
    relative a prodotti finanziari, anche non soggetti ad obbligo di deposito, (…). Per ogni esemplare, sul
    complessivo valore di mercato o, in mancanza, sul valore nominale o di rimborso
    ». L’articolo 3, comma
    3, del DPR n. 642 del 1972 stabilisce che, in ogni caso, «l’imposta è dovuta nella misura minima di euro 1
    (…)
    ».
    4 L’articolo 4, comma 1, del d.m. 24 maggio 2012 stabilisce che l’imposta di bollo di cui all’articolo 13,
    comma 2-ter, della tariffa allegata al DPR n. 642 del 1972 «può essere assolta in modo virtuale, ai sensi
    dell’articolo 15 dello stesso decreto
    ».



    5

    2012, l’imposta di bollo per ciascun anno era «dovuta all’atto del rimborso o

    riscatto».

    La novella, tuttavia, ha previsto che, per le comunicazioni relative alle

    polizze di assicurazione e alle operazioni di cui ai rami vita III e V, il versamento

    dell’imposta di bollo debba essere effettuato dalle imprese di assicurazioni

    annualmente5. La novità normativa riguarda sia i contratti stipulati a partire dal 1°

    gennaio 2025 sia quelli in essere a tale data.

    La modalità di versamento è quella ordinariamente6 prevista dall’articolo 4

    del D.M. 24 maggio 2012, ossia, ai sensi degli articoli 15 e 15-bis7 del DPR n. 642

    del 1972, in modalità virtuale, mediante il modello F24.

    Ai fini della determinazione dell’acconto di cui al citato articolo 15-bis,

    previsto nella misura del «100 per cento dell’imposta provvisoriamente liquidata

    ai sensi dell’articolo 15», il cui versamento avviene entro il 16 aprile di ciascun

    anno, assume rilievo l’imposta di bollo dovuta annualmente secondo le modalità

    sopra indicate.

    Restano ferme le modalità di utilizzo dell’acconto precisate con la circolare

    n. 16/E del 14 aprile 2015.

    Si deve ritenere ammissibile, quindi, ai fini dell’assolvimento dell’imposta

    di bollo dovuta, l’utilizzo in compensazione (c.d. compensazione orizzontale) di

    crediti relativi ad altri tributi, ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 9

    luglio 1997, n. 2418.


    5 Come chiarito nella relazione tecnica al disegno di legge di bilancio AS 1330, la disposizione in esame
    ha il fine di superare la disparità di trattamento tra le polizze di assicurazione di cui ai rami III e V e gli altri
    prodotti finanziari e conti correnti, riguardante i termini di versamento dell’imposta di bollo relativa alle
    comunicazioni inviate alla clientela.
    6 I termini e le modalità ordinarie si intendono applicabili con riferimento all’imposta di bollo dovuta sia in
    relazione al valore di riscatto delle polizze al 31 dicembre di ciascun anno, sia al valore effettivo di riscatto
    o rimborso relativo alla frazione dell’anno in cui le polizze scadono o vengono riscattate.
    7 Restano ferme le disposizioni speciali previste per i soggetti indicati dal comma 3 dell’articolo 15-bis del
    DPR n. 642 del 1972 con riferimento ai termini di presentazione della dichiarazione, del versamento
    dell’acconto e delle rate bimestrali.
    8 Si rappresenta che con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 3 febbraio 2015, prot.
    2015/14261, sono state estese le modalità di versamento di cui all’articolo 17 del d.lgs. n. 241 del 1997,
    alle somme dovute per l’imposta di bollo assolta in modo virtuale. Resta fermo che, come precisato con la
    circolare n.16/E del 14 aprile 2015, con riferimento all’imposta di bollo assolta in modo virtuale, le somme



    6

    In forza del medesimo comma 87, inoltre, «resta fermo che l’ammontare

    corrispondente all’imposta di bollo versato annualmente dall’impresa di

    assicurazione è computato in diminuzione della prestazione erogata alla scadenza

    o al riscatto della polizza».

    2. PIANO DI RATEAZIONE PER IL VERSAMENTO

    DELL’IMPOSTA DI BOLLO ACCANTONATA FINO AL 2024 (COMMA

    88)

    L’articolo 1, comma 889, della legge di bilancio 2025 specifica le modalità

    di versamento dell’imposta di bollo di cui all’articolo 13, comma 2-ter, della tariffa

    allegata al DPR n. 642 del 1972, relativamente agli anni precedenti, fino al 2024,

    per i contratti di assicurazione sulla vita10 in corso al 1° gennaio 2025. In

    particolare, l’ammontare corrispondente all’importo complessivo dell’imposta di

    bollo dovuta, calcolata per ciascun anno fino al 31 dicembre 2024, è versata in

    base alle seguenti quote e scadenze:

    • il 50 per cento entro il 30 giugno 2025;

    • il 20 per cento entro il 30 giugno 2026;

    • il 20 per cento entro il 30 giugno 2027;

    • il 10 per cento entro il 30 giugno 2028.

    Anche in questo caso, l’ammontare corrispondente all’imposta di bollo

    versato annualmente dall’impresa di assicurazione, secondo il piano di rateazione


    sono indicate esclusivamente nella colonna “importi a debito versati”, con la conseguenza che “eventuali
    eccedenze di imposta non possono essere portate in compensazione nel modello F24 con debiti relativi ad
    altri tributi
    ”.
    9 L’articolo 1, comma 88, della legge di bilancio 2025 stabilisce che, per i «contratti di assicurazione sulla
    vita in corso al 1° gennaio 2025, l’ammontare corrispondente all’importo complessivo dell’imposta di
    bollo di cui all’articolo 13, comma 2-
    ter, della tariffa allegata al decreto del Presidente della Repubblica
    26 ottobre 1972, n. 642, calcolata per ciascun anno fino al 2024, è versato per una quota pari al 50 per
    cento entro il 30 giugno 2025, per una quota pari al 20 per cento entro il 30 giugno 2026, per una quota
    pari al 20 per cento entro il 30 giugno 2027 e per la restante quota del 10 per cento entro il 30 giugno
    2028. Per le comunicazioni relative a contratti di assicurazione sulla vita, resta fermo che l’ammontare
    corrispondente all’imposta di bollo versato annualmente dall’impresa di assicurazione è computato in
    diminuzione della prestazione erogata alla scadenza o al riscatto della polizza
    ».
    10 Si veda la nota n. 2.



    7

    sopra illustrato, è computato in diminuzione della prestazione erogata alla

    scadenza o al riscatto della polizza.

    Per quanto riguarda i contratti che giungono a scadenza o vengono riscattati

    (parzialmente o integralmente) medio tempore, ossia entro il 30 giugno 2028, deve

    ritenersi che, con riferimento all’imposta calcolata per ciascun anno fino al 31

    dicembre 2024, rimangono ferme le quote e le scadenze temporali sopra indicate,

    mentre con riferimento all’imposta dovuta annualmente a partire dal 2025, il

    versamento avviene con le modalità previste dal precedente comma 87.

    Si precisa che, anche in tali casi, l’ammontare corrispondente all’imposta di

    bollo dovuta secondo il piano rateale è computato dall’impresa di assicurazione in

    diminuzione della prestazione erogata al cliente alla scadenza o al riscatto della

    polizza, ancorché non ancora versato all’erario.

    3. POLIZZE EMESSE DA IMPRESE DI ASSICURAZIONI

    ESTERE OPERANTI IN ITALIA IN REGIME DI LIBERTÀ DI

    PRESTAZIONE DI SERVIZI

    Con riferimento alle comunicazioni relative a polizze emesse da imprese di

    assicurazioni estere operanti in Italia in regime di libertà di prestazione di servizi

    e stipulate da soggetti residenti nello Stato, l’imposta di bollo, sia corrente (ossia

    l’imposta calcolata e dovuta annualmente, a partire dal 2025) sia accantonata (vale

    a dire, calcolata per ciascun anno fino al 31 dicembre 2024), è assolta, ai sensi

    dell’articolo 1, commi 87 e 88, della legge di bilancio 2025, dall’impresa estera

    direttamente in Italia, ovvero tramite un rappresentante fiscale che risponde in

    solido con essa per il versamento dell’imposta11, purché detta impresa richieda

    l’autorizzazione per il pagamento dell’imposta di bollo in modo virtuale e

    sempreché eserciti o abbia esercitato la facoltà prevista dall’articolo 26-ter, comma

    312, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600.


    11 Cfr. la circolare n. 48/E del 21 dicembre 2012, paragrafo 2.1.1.
    12 Si segnala che l’articolo 26-ter, comma 3, del DPR n. 600 del 1973 – in materia di imposta sostitutiva
    applicata dalle imprese assicuratrici estere sui redditi di capitale percepiti da soggetti residenti nel territorio
    dello Stato – ai sensi degli articoli 241, comma 1, lettera b), e 243 del nuovo testo unico in materia di



    8

    Qualora le imprese di assicurazione estere operanti in Italia in regime di

    libertà di prestazione di servizi non esercitino l’opzione di cui al citato articolo 26-

    ter e non richiedano l’autorizzazione al pagamento dell’imposta di bollo in modo

    virtuale:

    • se le polizze sono oggetto di un contratto di amministrazione con una società

    fiduciaria residente o sono custodite, amministrate o gestite da intermediari

    residenti, l’imposta di bollo in commento è comunque dovuta e deve

    continuare a essere corrisposta dalla società fiduciaria o dall’intermediario

    residente con le modalità previste dall’articolo 3, comma 7, del d.m. 24 maggio

    201213;

    • se le polizze non sono oggetto di contratti di amministrazione con una

    fiduciaria residente o con altri intermediari residenti, è dovuta l’imposta sul

    valore delle attività finanziarie detenute all’estero (IVAFE), in quanto tali

    polizze si considerano detenute all’estero14.

    4. INTERAZIONE CON L’IMPOSTA DI BOLLO SPECIALE

    ANNUALE SULLE ATTIVITÀ OGGETTO DI EMERSIONE

    L’articolo 19, commi da 6 a 12, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201,

    convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, ha stabilito

    che le attività finanziarie oggetto di emersione15 (c.d. scudo fiscale) sono soggette

    a un’imposta di bollo speciale annuale del 4 per mille16.

    L’articolo 19, comma 7, del d.l. n. 201 del 2011 prevede che l’imposta di

    bollo speciale annuale sia determinata «al netto dell’eventuale imposta di bollo


    versamenti e di riscossione, emanato con decreto legislativo 24 marzo 2025, n. 33, è abrogato e trasfuso
    nell’articolo 51, comma 3, del predetto testo unico a partire dal 1° gennaio 2026. Si veda, inoltre, l’articolo
    3, comma 7, del d.m. 24 maggio 2012.
    13 Cfr. la circolare n. 48/E del 21 dicembre 2012, paragrafo 2.1.1, e la circolare n. 28/E del 2 luglio 2012,
    paragrafo 2.2.1.
    14 Cfr. la circolare n. 28/E del 2 luglio 2012, paragrafo 2.2.1.
    15 Le operazioni di emersione oggetto di “scudo fiscale” sono individuate dall’articolo 13-bis del decreto-
    legge 1º luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102, e successive
    modificazioni, e dagli articoli 12 e 15 del decreto-legge 25 settembre 2001, n. 350, convertito, con
    modificazioni, dalla legge 23 novembre 2001, n. 409, e successive modificazioni. Per ulteriori chiarimenti,
    si veda la circolare n. 29/E del 5 luglio 2012.
    16 Per gli anni 2012 e 2013 l’aliquota era stabilita, rispettivamente, nella misura del 10 e del 13,5 per mille.



    9

    pagata ai sensi dei commi 2-bis e 2-ter dell’articolo 13 della tariffa allegata al

    decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642», risultante dai

    rendiconti.

    Il versamento di tale imposta di bollo speciale avviene entro il 16 luglio di

    ciascun anno con riferimento al valore delle attività ancora segretate al 31

    dicembre dell’anno precedente17.

    Sul punto, con la circolare n. 29/E del 5 luglio 2012, sulla scorta di quanto

    previsto con il provvedimento 5 giugno 2012, prot. n. 2012/72442, è stato chiarito

    che, “per le polizze di assicurazione e per i prodotti finanziari per i quali l’imposta

    di bollo di cui all’articolo 13, comma 2-ter, della Tariffa, Allegato A, Parte Prima,

    del citato D.P.R. n. 642 del 1972 per ciascun anno è dovuta all’atto del rimborso

    o riscatto ai sensi dell’articolo 3, comma 7, del citato decreto del Ministro

    dell’economia e delle finanze del 24 maggio 2012, l’imposta di bollo speciale

    pagata annualmente può essere scomputata dall’imposta di bollo dovuta in sede

    di rimborso o riscatto”.

    Stante le modifiche sopra illustrate, apportate dall’articolo 1, commi 87 e

    88, della legge di bilancio 2025, non trovando applicazione i termini di pagamento

    previsti dall’articolo 3, comma 7, del d.m. 24 maggio 2012, i citati chiarimenti

    forniti con la circolare n. 29/E del 5 luglio 2012 sono da ritenersi parzialmente

    superati18.

    Si ritiene, dunque, che, a decorrere dall’annualità 2025, l’imposta di bollo

    speciale annuale debba essere determinata al netto dell’imposta di bollo sulle

    comunicazioni relative ai contratti di assicurazione sulla vita dovuta annualmente19

    dall’impresa di assicurazioni ai sensi dell’articolo 1, comma 87, della legge di

    bilancio 2025.


    17 Ai sensi dell’articolo 19, comma 8, del d.l. n. 201 del 2011.
    18 Resta fermo quanto precisato con la citata circolare n. 29/E del 5 luglio 2012 nei casi in cui non si
    applicano le previsioni dell’articolo 1, commi 87 e 88, della legge di bilancio 2025.
    19 Si intende l’imposta di bollo dovuta ai sensi dell’articolo 13, comma 2-ter, della tariffa allegata al DPR
    n. 642 del 1972, secondo le modalità previste dall’articolo 1, comma 87, della legge di bilancio 2025.



    10

    Le imprese di assicurazioni comunicano all’intermediario residente

    l’imposta di bollo dovuta anno per anno, al fine di consentirne lo scomputo.

    Con riferimento all’imposta di bollo speciale annuale dovuta fino al 31

    dicembre 2024, si ritiene, invece, che la stessa possa essere scomputata

    dall’imposta di bollo sulle comunicazioni accantonata per ciascun anno fino al 31

    dicembre 202420.

    L’imposta di bollo sulle comunicazioni eventualmente dovuta, a seguito del

    suddetto scomputo, è versata secondo le rate e le scadenze previste dall’articolo 1,

    comma 88, della legge di bilancio 2025.

    ***

    Le Direzioni regionali vigileranno affinché i principi enunciati e le

    istruzioni fornite con la presente circolare vengano puntualmente osservati dalle

    Direzioni provinciali e dagli Uffici dipendenti.

    IL DIRETTORE DELL’AGENZIA
    Vincenzo Carbone
    (firmato digitalmente)


    20 A tal fine, l’imposta di bollo speciale pagata annualmente dall’intermediario residente deve essere
    comunicata all’impresa di assicurazione al fine di consentirne lo scomputo. Cfr. la circolare n. 29/E del 5
    luglio 2012.

Informativa Privacy e Cookie Policy | Carta dei servizi

© 2001 AteneoWeb ® s.r.l.
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - p.iva 01316560331
Periodico telematico Reg.Trib.PC n. 587-20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi
Progetto e sviluppo software: AI Consulting S.r.l.
  • Collegamenti sponsorizzati