• Provvedimento Agenzia Entrate del 29.11.2024 (431551/2024)

  • Provvedimento Agenzia Entrate del 29.11.2024 (431551/2024)
  • Prot. n. 431551/2024

    Determinazione della percentuale per il calcolo del contributo a fondo perduto riconosciuto
    ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212, convertito
    dalla legge 22 febbraio 2024, n. 17

    IL DIRETTORE DELL’AGENZIA

    In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente

    provvedimento

    dispone

    1. Determinazione della percentuale per il calcolo del contributo da erogare ai sensi

    dell’articolo 1, comma 2, del decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212, convertito dalla

    legge 22 febbraio 2024, n. 17

    1.1. La percentuale di cui al punto 3.4 del provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle

    entrate prot. n. 360503 del 18 settembre 2024 è pari al cento per cento.

    1.2. L’importo del contributo erogabile a ciascun beneficiario è pari al contributo richiesto

    risultante dall’ultima istanza validamente presentata ai sensi del provvedimento

    richiamato al punto 1.1, in assenza di rinuncia.

    Motivazioni

    L’ articolo 1, comma 2, del decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212, convertito dalla

    legge 22 febbraio 2024, n. 17, ha previsto l’erogazione di un contributo a fondo perduto a

    favore dei soggetti che sostengono nell’anno 2024 spese relative a interventi edilizi per le

    quali spetta una detrazione d’imposta nella misura del settanta per cento (art. 119, comma 8-

    bis, primo periodo, del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34) e che si trovano in particolari

    condizioni reddituali (art. 119, commi 8-bis e 8-bis.1 del decreto legge 19 maggio 2020, n.

    34).

    Con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 6 agosto 2024, pubblicato

    sulla Gazzetta Ufficiale del 5 settembre 2024, sono stati individuati i soggetti beneficiari del

    contributo, le spese ammesse al contributo, nonché le modalità di erogazione dello stesso.

    Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia prot. n. 360503 del 18 settembre 2024

    sono state definite le modalità di attuazione del contributo a fondo perduto in oggetto; in

    particolare, è stato previsto che:

    - l’istanza poteva essere presentata dal 1° al 31 ottobre 2024;

    - l’Agenzia delle entrate, al termine del periodo di presentazione, procedeva a ripartire le

    risorse finanziarie stabilite dall’articolo 9, comma 3, del decreto-legge 18 novembre 2022,

    n.176, nei limiti delle somme compensate in termini di fabbisogno e indebitamento netto

    di cui all'articolo 1, comma 3, del decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212, sulla base

    degli importi dei contributi richiesti indicati nelle istanze validamente presentate. Se le

    risorse stanziate fossero state sufficienti per l'erogazione integrale di tutti i contributi

    richiesti, l'Agenzia delle entrate avrebbe determinato l'ammontare del contributo in

    misura pari al cento per cento dell'importo richiesto.

    - la percentuale di cui al punto precedente sarebbe stata comunicata con successivo

    provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate.

    Tanto premesso, con il presente provvedimento, tenuto conto che l’ammontare

    complessivo dei contributi richiesti risultante dalle istanze validamente presentate, in assenza

    di rinuncia, è inferiore alle risorse finanziarie stanziate, viene stabilita la suddetta percentuale

    in misura pari al cento per cento.

    Riferimenti normativi

    a) Attribuzioni del Direttore dell’Agenzia delle entrate

    - Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni (articolo 57;

    articolo 62; articolo 66; articolo 67, comma 1; articolo 68, comma 1; articolo 71,

    comma 3, lett. a); articolo 73, comma 4);

    - Statuto dell’Agenzia delle entrate (articolo 5, comma 1; articolo 6, comma 1);

    - Regolamento di amministrazione dell’Agenzia delle entrate (articolo 2, comma 1);

    - Decreto del Ministro delle finanze 28 dicembre 2000.

    b) Disciplina normativa di riferimento

    - Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 convertito, con modificazioni, dalla legge 17

    luglio 2020, n. 77;

    - Decreto-legge 18 novembre 2022, n.176, convertito, con modificazioni, dalla legge 13

    gennaio 2023, n. 6;

    - Decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212, convertito dalla legge 22 febbraio 2024, n.

    17;

    - Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 6 agosto 2024, pubblicato in

    data 5 settembre 2024;

    - Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate prot. n. 360503 del 18

    settembre 2024.

    La pubblicazione del presente provvedimento sul sito internet dell’Agenzia delle entrate tiene

    luogo della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, ai sensi dell’articolo 1, comma 361, della

    legge 24 dicembre 2007, n. 244.

    Roma, 29 novembre 2024

    IL DIRETTORE DELL’AGENZIA

    Ernesto Maria Ruffini

    firmato digitalmente

Informativa Privacy e Cookie Policy | Carta dei servizi

© 2001 AteneoWeb ® s.r.l.
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - p.iva 01316560331
Periodico telematico Reg.Trib.PC n. 587-20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi
Progetto e sviluppo software: AI Consulting S.r.l.
  • Collegamenti sponsorizzati