• LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: aggiornamenti sull'evoluzione della normativa e di prassi: slides del relatore
    Slides in pdf del webinar "LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: aggiornamenti sull’evoluzione della normativa e di prassi".
    27/10/2025 a cura di: AteneoWeb S.r.l.

  • La guida alla cartella di pagamento: lettera per il cliente
    L’Agenzia Entrate e l’Agenzia Entrate – Riscossione hanno pubblicato una guida che ha l’obiettivo di spiegare il contenuto del documento che dà il via alle attività di riscossione coattiva dei tributi. Ignorare una cartella di pagamento può portare a conseguenze significative, tra cui il pignoramento di conti correnti, stipendi e l'iscrizione di fermi amministrativi o ipoteche.
    24/10/2025 a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

  • Test f24go
    Test - non acquistare
    23/10/2025 a cura di: AteneoWeb S.r.l.

  • TEST COMMERCIALITÀ ETS: versione Cloud
    Il nuovo regime fiscale per gli ETS: come prepararsi al test di commercialitàA partire dal 1° gennaio 2026, per la maggior parte degli Enti del Terzo Settore (ETS), diventerà obbligatorio il nuovo regime fiscale introdotto dalla riforma. È quindi opportuno che ogni ente inizi a prepararsi in anticipo per questa importante novità.Il cambiamento principale consiste nell'introduzione del "Test di Commercialità", un'analisi fondamentale per determinare se un ETS sia da considerarsi "commerciale" o "non commerciale" ai fini delle imposte. La data di decorrenza è stata fissata dal Decreto-Legge 17 giugno 2025, n. 84. Fino a quel momento, continuano ad applicarsi le normative fiscali precedenti (es. per ONLUS, APS, ODV).Comprendere fin da ora le regole del test è il primo passo per arrivare preparati.
    20/10/2025 a cura di: AteneoWeb Cloud 3

  • Pacchetto ACCESSO SITI FISCALI (accesso diretto con credenziali utente e accesso come delegati)
    Il pacchetto contiene i software in MS Excel ACCESSO SITI FISCALI (accesso diretto con credenziali utente) e ACCESSO DELEGATI (Cassetto Fiscale - Fatture e Corrispettivi).
    20/10/2025 a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

  • ACCESSO DELEGATI (Cassetto Fiscale - Fatture e Corrispettivi)
    Il software permette di accedere, tramite il browser “Chrome”, al Cassetto Fiscale e al sito Fatture e Corrispettivi in qualità di soggetti delegati dal cliente. Questa versione del software è aggiornata per consentire l'accesso al nuovo cassetto fiscale. N.B. Per l'utilizzo del software è richiesto il browser Google Chrome e una configurazione dell’ambiente per consentire il “dialogo” tra il programma Excel e Chrome. Fare riferimento alle istruzioni per la configurazione iniziale.
    20/10/2025 a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

  • ACCESSO SITI FISCALI (accesso diretto con credenziali utente)
    Il software permette di accedere, tramite il browser “Chrome”, alle aree riservate dei siti fiscali (Area Riservata Agenzia Entrate / Cassetto Fiscale / Dichiarazioni Precompilate / Fatture Consumatori Finali / Fatture e Corrispettivi / Agenzia Entrate Riscossioni) utilizzando le credenziali dell’utente. Questa versione del software è aggiornata per consentire l'accesso al nuovo cassetto fiscale. N.B. Per l'utilizzo del software è richiesto il browser Google Chrome e una configurazione dell’ambiente per consentire il “dialogo” tra il programma Excel e Chrome. Fare riferimento alle istruzioni per la configurazione iniziale.
    20/10/2025 a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

  • L'accesso ai servizi online per rappresentanti e persone di fiducia
    Guida dell'Agenzia delle Entrate in tema di accesso ai servizi online per rappresentanti e persone di fiducia, aggiornata ad aprile 2025.
    10/10/2025 a cura di: AteneoWeb S.r.l.

  • Il nuovo Ravvedimento Tombale 2019-2023: lettera informativa per il cliente
    Il nuovo ravvedimento speciale introdotto per i soggetti che aderiranno al concordato preventivo biennale (CPB) per il biennio 2025-2026 offre l'opportunità di regolarizzare le annualità d'imposta dal 2019 al 2023, che sono ancora aperte a possibili accertamenti fiscali. 
    09/10/2025 a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

  • TEST COMMERCIALITÀ ETS
    Il nuovo regime fiscale per gli ETS: come prepararsi al test di commercialitàA partire dal 1° gennaio 2026, per la maggior parte degli Enti del Terzo Settore (ETS), diventerà obbligatorio il nuovo regime fiscale introdotto dalla riforma. È quindi opportuno che ogni ente inizi a prepararsi in anticipo per questa importante novità.Il cambiamento principale consiste nell'introduzione del "Test di Commercialità", un'analisi fondamentale per determinare se un ETS sia da considerarsi "commerciale" o "non commerciale" ai fini delle imposte. La data di decorrenza è stata fissata dal Decreto-Legge 17 giugno 2025, n. 84. Fino a quel momento, continuano ad applicarsi le normative fiscali precedenti (es. per ONLUS, APS, ODV).Comprendere fin da ora le regole del test è il primo passo per arrivare preparati.
    07/10/2025 a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

  • La guida alla cartella di pagamento
    Guida in pdf dell'Agenzia Entrate in tema di cartelle di pagamento.
    02/10/2025 a cura di: AteneoWeb S.r.l.

  • AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Versione 2026
    Questa nuova versione di AUDIT-TOOLS, utile per la revisione dei bilanci 2025 e 2026, raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e, in un unico “tool”, gli strumenti minimi necessari per l’impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale.Attraverso Excel, il software consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere.Ogni carta di lavoro (già referenziata) potrà, a scelta dell’utente, essere stampata ed archiviata oppure salvata in locale in formato elettronico.
    01/10/2025 a cura di: Studio Dott. Antonio Cavaliere

  • RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE' 2025: versione Cloud
    Applicazione cloud per la gestione del ravvedimento speciale da concordato preventivo biennale ex art. 12-Ter, DL 84/2025, con le seguenti funzionalità:- importazione dei dati dal file csv predisposto dall’Agenzia delle Entrate (con verifica della correttezza degli importi in esso presenti);- calcolo delle imposte sostitutive per l’adesione al c.d. “ravvedimento speciale 2025 (ex art. 12-ter del DL 84/2025);- calcolo degli importi delle rate, con determinazione degli interessi;- produzione degli F24 dei versamenti in pdf (con possibilità di scelta di effettuare i versamenti delle imposte sostitutive sul reddito, per i soggetti in “trasparenza”, da parte dei soci o della società). CLICCA QUI per provare la versione DEMO.
    19/09/2025 a cura di: AteneoWeb Cloud 3

  • RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE' 2025: versione Excel
    Programma in Microsoft Excel per la gestione del ravvedimento speciale da concordato preventivo biennale ex art. 12-Ter, DL 84/2025, con le seguenti funzionalità:- importazione dei dati dal file csv predisposto dall’Agenzia delle Entrate (con verifica della correttezza degli importi in esso presenti);- calcolo delle imposte sostitutive per l’adesione al c.d. “ravvedimento speciale 2025 (ex art. 12-ter del DL 84/2025);- calcolo degli importi delle rate, con determinazione degli interessi;- produzione degli F24 dei versamenti in pdf (con possibilità di scelta di effettuare i versamenti delle imposte sostitutive sul reddito, per i soggetti in “trasparenza”, da parte dei soci o della società)
    17/09/2025 a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

  • Calcolo previsionale Irpef 2025: versione Cloud
    Calcolo previsionale IRPEF 2025 è l'applicazione in cloud per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2025. L'applicazione determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2025 considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili.Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca". CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.
    16/09/2025 a cura di: AteneoWeb Cloud 3

  • Audit-Tools: recap prima di emettere la Relazione
    Questo nuovo strumento, in un unico “tool”, consente di fare il punto poco prima di emettere la Relazione e quindi decidere quale modello di relazione emettere a fine corsa.
    15/09/2025 a cura di: Studio Dott. Antonio Cavaliere

  • Audit-Tools: dalla materialità al conto significativo
    Questo nuovo strumento, in un unico “tool”, consente di identificare, bilancio di verifica alla mano, i conti da sottoporre a revisione contabile, tenuto conto della materialità e del rischio di revisione.
    15/09/2025 a cura di: Studio Dott. Antonio Cavaliere

  • Audit-Tools: accettazione del cliente
    Questo nuovo strumento, in un unico “tool”, consente di identificare, nelle fasi preliminari di accettazione di un nuovo cliente, le attività da svolgere e la documentazione da raccogliere con il fine di documentarne preliminarmente il rischio, la dimensione, la complessità e l’indipendenza.
    15/09/2025 a cura di: Studio Dott. Antonio Cavaliere

  • Calcolo convenienza Cedolare Secca vs Irpef 2025: versione Cloud
    Applicazione cloud che consente di stimare la convenienza di tassazione dei canoni di locazione applicando la tassazione ordinaria o la cedolare secca. CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.
    11/09/2025 a cura di: AteneoWeb Cloud 3

  • Il CPB 25-26 alla prova della scelta: slides del relatore
    Slides in pdf relative al webinar "Il CPB 25-26 alla prova della scelta" del 9 settembre 2025.
    10/09/2025 a cura di: AteneoWeb S.r.l.

  • Concordato Preventivo Biennale: informativa, check list e liberatoria
    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale. L’adesione o meno al concordato preventivo biennale rappresenta per il contribuente una scelta FACOLTATIVA che si basa su dati previsionali, e quindi non disponibili per il Professionista; l’adesione al CPB potrebbe generare danni al contribuente che non riuscisse poi a realizzare redditi pari o superiori a quelli concordati; ma anche la mancata adesione potrebbe rivelarsi dannosa per il contribuente che conseguisse redditi superiori a quelli che avrebbe potuto concordare. È molto critica anche la mancata conoscenza dei requisiti di accesso e delle cause di esclusione.
    10/09/2025 a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

  • Calcolo convenienza Cedolare Secca vs Irpef 2025: versione Excel
    Cartella di lavoro Excel per stimare la convenienza di tassazione dei canoni di locazione applicando la tassazione ordinaria o la cedolare secca.E' disponibile anche una versione in cloud utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.
    05/09/2025 a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

  • Calcolo previsionale Irpef 2025: versione Excel
    Calcolo previsionale IRPEF 2025. Cartella di lavoro MS Excel per Windows per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2025. La cartella di lavoro determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2024 considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili.Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca". E' disponibile anche la versione cloud del software.
    05/09/2025 a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

  • AGGIORNAMENTO ISTAT CANONI LOCAZIONE: lettere richiesta aggiornamento, calcolo imposta di registro e F24 Elide
    Software in Ms-Excel per la determinazione dell’aggiornamento annuale dei canoni di locazione, con applicazione automatica dell’indice FOI in base alla data di decorrenza dell’aggiornamento del canone. Il software consente anche la determinazione annuale dell’imposta di registro dovuta, la creazione tramite Ms-Word delle lettere da inviare al conduttore e la creazione dell’F24 Elide per il versamento dell’imposta di registro dovuta annualmente.
    04/09/2025 a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

  • Calcolo risparmio imposte contributi da CPB PF 2024: applicazione e informativa per i clienti
    Due nuovi strumenti, raccolti in un unico pacchetto, pensati per calcolare facilmente i risultati della scelta adottata per il 2024 e a comunicare in modo trasparente con i vostri clienti:- una App per il calcolo del CPB: questa applicazione permette di calcolare a consuntivo gli effetti dell'adesione al Concordato per i vostri clienti persone fisiche sui redditi 2024.- un modello di informativa per i clienti: un documento precompilato che potrete personalizzare per riassumere i risultati dell'analisi effettuata con l'app. Questo modello vi aiuterà a presentare in modo chiaro e comprensibile ai clienti i risultati ottenuti e documentando il vostro supporto consulenziale. 
    22/08/2025 a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

  • Calcolo risparmio imposte contributi da CPB PF 2024
    La normativa sul Concordato Preventivo Biennale (CPB) ha introdotto una scelta strategica per professionisti e imprese. Questo strumento, che si basa sulla previsione dei redditi per i successivi due anni, può offrire vantaggi significativi, ma comporta anche dei rischi che devono essere valutati attentamente.Questa complessità rende il ruolo dei consulenti ancora più cruciale. Fornire ai clienti un'analisi chiara e precisa è fondamentale per guidarli in una scelta consapevole, valorizzando al contempo la consulenza professionale prestata.
    22/08/2025 a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

  • Contratto di comodato gratuito di immobile ad uso abitativo
    Il comodato d'uso gratuito è uno strumento giuridico estremamente diffuso in Italia, specialmente in ambito familiare: si pensi al classico caso di un genitore che concede un appartamento al figlio o ad un parente che mette a disposizione una seconda casa. Sebbene si basi sulla fiducia e sulla gratuità, il comodato è un contratto a tutti gli effetti, disciplinato dal Codice Civile, con regole, obblighi e conseguenze fiscali precise che è fondamentale conoscere per evitare spiacevoli sorprese.
    29/07/2025 a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

  • Il versamento delle imposte con ravvedimento operoso anno 2025 (redditi 2024)
    Lo scorso 30 giugno 2025 (21 luglio per i soggetti ISA che hanno beneficiato della proroga) sono scaduti i termini per il versamento delle imposte a saldo sui redditi 2024 per la generalità dei contribuenti. Il termine del 30 giugno era rinviabile al 30 luglio con maggiorazione dello 0,40% e al 20 agosto per chi ha beneficiato della proroga.
    29/07/2025 a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

  • Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025)
    La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).Viene inoltre prevista la possibilità di trasformazione in società semplice delle società che hanno come oggetto esclusivo o principale la gestione dei suddetti beni. In particolare, è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi 2022/2023/2024) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro. In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.
    29/07/2025 a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

  • Il visto di conformità per IVA e IIDD: check list per il professionista
    Il visto di conformità, conosciuto anche come “visto leggero”, introdotto nel nostro sistema tributario dal decreto legislativo n. 241 del 9 luglio 1997, costituisce uno dei livelli dell’attività di controllo sulla corretta applicazione delle norme tributarie, attribuito dal legislatore a soggetti estranei all’amministrazione finanziaria.
    28/07/2025 a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

  • Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione (vers. 2025)
    Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione è il programma in Excel per calcolare le sanzioni e gli interessi di mora per il ravvedimento della prima registrazione dei contratti di locazione immobiliare. E' aggiornato con il tasso legale in vigore dal 1° gennaio 2025 pari al 2%. Il software, oltre ad effettuare i conteggi dovuti, fornisce anche l’indicazione dei codici tributo, anno di riferimento e importi al fine della compilazione dell’F24 “ELIDE”. E’ disponibile anche la versione Cloud del prodotto.
    23/07/2025 a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

  • Contratto di convivenza
    Con l'introduzione della Legge Cirinnà (Legge n. 76/2016), l'ordinamento italiano ha finalmente dato un riconoscimento giuridico alle "coppie di fatto", ovvero a quelle unioni stabili tra due persone non legate dal vincolo del matrimonio. Accanto al riconoscimento di specifici diritti, la legge ha introdotto uno strumento fondamentale per la gestione della vita comune: il contratto di convivenza.
    21/07/2025 a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

  • Crediti debiti: valutazione costo ammortizzato 2025
    Programma in Excel per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio del “costo ammortizzato”. La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale.
    09/07/2025 a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

  • Registro Beni Ammortizzabili
    Programma in MS Excel per la gestione dei beni ammortizzabili. Determina ammortamenti civilistici e fiscali, plusvalenze/minusvalenze civilistice e fiscali. Prospetti di riepilogo in base alla tipologia del contribuente.
    09/07/2025 a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

  • Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025
    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).
    08/07/2025 a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

  • Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico
    La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.
    07/07/2025 a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

  • Prestito tra familiari
    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità. Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.
    03/07/2025 a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

  • Calcolo Ratei e risconti
    Cartella di lavoro Excel per il calcolo dei Ratei e Risconti Attivi e Passivi relativi a costi/ricavi con competenza a cavallo di due esercizi.
    02/07/2025 a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

  • Il Trattamento di Fine Mandato
    L’attribuzione del Trattamento di Fine Mandato (T.F.M.) quale compenso aggiuntivo da riconoscere agli amministratori di una società, presenta vantaggi importanti che si manifestano su due piani: fiscale e gestionale/strategico.Vantaggi fiscaliIl T.F.M. rappresenta un'importante leva di pianificazione fiscale per le società e un significativo beneficio per i suoi amministratori. Questo compenso, erogato al termine del rapporto di amministrazione, se correttamente strutturato, offre un duplice vantaggio fiscale: per l'azienda che lo accantona e per l'amministratore che lo percepisce.I benefici fiscali del T.F.M. si articolano principalmente in due ambiti:- la deducibilità del costo per competenza per la società, con conseguente riduzione dell'imponibile IRES ogni anno e- la tassazione separata per il percipiente.Vantaggi gestionali e strategiciTralasciando il caso – peraltro molto frequente nelle società di piccole dimensioni (cosiddette “familiari”) di attribuzione del TFM per aspetti principalmente fiscali, è utile considerare il TFM un potente strumento di gestione aziendale perché favorisce questi importanti fattori: fidelizzazione e incentivazione: il TFM agisce come un incentivo a lungo termine. Sapendo di avere una somma importante che matura nel tempo, l'amministratore è più propenso a rimanere legato alla società e a lavorare per il suo successo duraturo. È un modo per premiare la lealtà e la permanenza. attrazione di talenti: in fase di assunzione di un manager di alto profilo, offrire un pacchetto retributivo che include anche il TFM rende la posizione più attraente e competitiva rispetto a società che offrono solo un compenso fisso. pianificazione finanziaria: accantonare il costo anno per anno permette una gestione finanziaria più ordinata e prudente. La società non si troverà a dover affrontare un esborso improvviso e imprevisto alla fine del mandato, poiché il costo è stato spalmato contabilmente su più esercizi, dando una rappresentazione più fedele della situazione patrimoniale. In conclusione, per la società il TFM non è semplicemente un costo aggiuntivo, ma un investimento strategico che, se correttamente pianificato, genera un importante risparmio fiscale immediato e contribuisce a creare un rapporto più solido e duraturo con il proprio management.Questo lavoro affronta i principali aspetti civilistici e fiscali e indica il modo corretto di operare, per permettere l’imputazione della quota annua di costo societario per competenza ed evitare che lo strumento utilizzato porti a contestazioni o riprese fiscali da parte dell’Amministrazione Finanziaria.Fa parte di questo strumento pratico operativo (tool) il verbale di assemblea dei soci.
    01/07/2025 a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

  • Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025
    La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi precedenti) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro. In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.
    26/06/2025 a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

  • Formulario contratti per l'impresa
    Il formulario del professionista d’impresa, guida, in maniera pratica ed efficace, alla stipula delle diverse tipologie di contratti, quali l’affitto d’azienda, l’agenzia, l’assicurazione e l’associazione in partecipazione per citarne alcuni. L'opera raccoglie un'ampia varietà di formule relative alla gestione della vita d’impresa e, grazie al suo taglio pratico, offre un ausilio indispensabile per orientare gli operatori del settore in una materia connotata da un crescente grado di complessità per effetto dei ripetuti interventi del legislatore e delle continue elaborazioni giurisprudenziali.
    26/06/2025 a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l. e Dott.ssa Cinzia De Stefanis

  • Diffida a risarcire il danno
    La diffida ad adempiere è una dichiarazione scritta con cui si intima al gestore o venditore il rispetto del contratto entro un congruo termine (non inferiore a 15 giorni), con espressa avvertenza che in caso contrario il contratto si intenderà senz'altro risolto.
    26/06/2025 a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

  • Atto costitutivo circoli
    Non è richiesta una forma determinata né per la costituzione dell’associazione non riconosciuta, né per i singoli contratti di adesione.Solo quando all’atto della costituzione o della singola adesione vi siano conferimenti di beni immobili o di altri diritti reali immobiliari per un tempo eccedente i nove anni o per un tempo indeterminato, è obbligatoria la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata a pena di nullità (art. 1350 c.c.).In tutti gli altri casi si può ricorrere all’atto pubblico, alla scrittura privata o anche ad un accordo verbale, purché venga espressa da più persone l’intenzione di svolgere in modo continuativo un’attività di comune interesse e di destinare a tale scopo un’organizzazione e i mezzi patrimoniali necessari.La costituzione può essere immediata o progressiva.
    26/06/2025 a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

  • Quietanza di pagamento
    La quietanza è una dichiarazione scritta con la quale il soggetto attivo di un rapporto obbligatorio (creditore) afferma di aver ricevuto il pagamento essa indicato. Essa rientra nella categoria della dichiarazione di scienza con funzione di prova documentale precostituita.
    26/06/2025 a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

  • Procuratore generale dell'impresa
    A differenza dell’institore, i semplici procuratori hanno il potere di compiere gli atti pertinenti all’esercizio dell’impresa, ma non sono preposti ad essa. Quindi non hanno autonomia né potere direttivo, ma mansioni esclusivamente esecutive. La gestione dell’impresa è tenuta dal titolare stesso o dall’institore, i quali si servono per porre in essere gli atti già da loro deliberati dell’opera dei procuratori, sia nell’ambito dell’intera impresa, sia in un ambito circoscritto (settore di affari). La legge estende ai procuratori unicamente le norme già esaminate sulla pubblicità della procura, delle sue limitazioni e della revoca (art. 2209 c.c.).
    26/06/2025 a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

  • Costituzione fondo patrimoniale da parte dei coniugi
    Il fondo patrimoniale è disciplinato dagli artt. 167-171 del codice civile, che lo definisce come un complesso di beni determinati che realizzano un patrimonio di destinazione.Questo istituto è stato introdotto nell’ordinamento nazionale con la riforma del diritto di famiglia del 1975, L. 151, andando a sostituire il “patrimonio familiare”, che era disciplinato dall’art. 177 del codice civile.Esso può essere costituito da uno o da entrambe i coniugi, o da un terzo ed è destinato dal titolare a garantire e soddisfare i bisogni della famiglia.La soddisfazione di tali bisogni avviene attraverso i frutti, che derivano dall’impiego dei beni costituiti in fondo patrimoniale.Attraverso questo strumento giuridico i coniugi, quindi, danno vita ad un patrimonio autonomo e separato, costituito per garantire la stabilità economica della famiglia.
    26/06/2025 a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

  • Costituzione associazione temporanea d'impresa
    L’associazione temporanea d’impresa si realizza attraverso un accordo di collaborazione tra due o più società per lo svolgimento congiunto di una determinata attività o di un affare complesso limitatamente al periodo necessario per il suo compimento.L’associazione temporanea d’impresa può essere inquadrata nella joint venture contrattuale.
    26/06/2025 a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

  • Contratto preliminare di locazione commerciale
    Secondo l’art. 1571 c.c. la locazione è il contratto con il quale una parte (locatore) si obbliga a far godere all’altra (locatario o conduttore) una cosa mobile o immobile per un dato tempo verso un determinato corrispettivo (canone). Se il contratto di locazione ha ad oggetto immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione, viene comunemente definito “contratto di locazione commerciale” ed è disciplinato nel Capo II della L. n. 392/78, che ne regola, in particolare, la durata, la rinnovazione, il rilascio dell’immobile, l’aggiornamento del canone, l’indennità per perdita di avviamento, la sub locazione, la successione nel contratto, il diritto di prelazione e il diritto di riscatto. Sono, inoltre, applicabili alla locazione commerciale gli artt. 7–11 della stessa L. n. 392/78 in tema di clausola di scioglimento in caso di alienazione, spese di registrazione, oneri accessori, assemblea dei condomini e deposito cauzionale. La legislazione in tema di locazione commerciale è molto scarna ed è stata integrata da copiosa giurisprudenza di cui, nei limiti della presente opera, si riportano le massime rilevanti.
    26/06/2025 a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

  • Contratto estimatorio
    Con il contratto estimatorio (art. 1556 c.c.) una parte consegna una o più cose mobili all'altra e questa si obbliga a pagare il prezzo, salvo che restituisca le cose nel termine stabilito. Il contratto estimatorio è molto utilizzato dai commercianti che, non conoscendo in anticipo quale sarà l'interesse dei consumatori per un determinato bene, possono in tal modo restituire al fornitore la merce rimasta invenduta senza pagarne il relativo prezzo.
    26/06/2025 a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

  • Contratto di joint venture tra studi professionali
    Il contratto di joint venture si può definire nel nostro caso come un accordo in forza del quale due o più studi (o imprenditori) mettono in comune dei mezzi per collaborare e cooperare al fine di fornire una maggiore specializzazione e quindi un'assistenza al cliente più completa sotto vari aspetti (giuridico, di diritto internazionale, fiscale). Nell'esecuzione della propria prestazione professionale, ciascuno studio conserva autonomia e individualità, così che siamo di fronte ad un contratto associativo atipico, distinto anche dal contratto di società.
    26/06/2025 a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis