- 
			News e rassegna stampa
- 
		Venerdì 28/02
		Guida fiscale per servizi di coaching e altre consulenze onlinea cura di: AteneoWeb S.r.l. I corsi online, specialmente quelli di lingua inglese, stanno diventando sempre più popolari potendo beneficiare di una platea di potenziali clienti su scala multinazionale. La loro erogazione comporta specifiche considerazioni fiscali e IVA, soprattutto quando sono destinati a privati consumatori nell'Unione Europea (UE) diversi dall'Italia. Esistono diverse modalità di erogazione del servizio, ciascuna con un differente trattamento in base alle normative fiscali ed amministrative: - corsi interattivi in diretta
- corsi registrati
- corsi in diretta attraverso internet o reti elettroniche analoghe e la cui fornitura richiede un intervento umano limitato o nullo
 Anche il relativo trattamento fiscale dipende da diversi fattori, tra cui: - la natura del servizio: se si tratta di un servizio di formazione, consulenza professionale, o un'attività più simile all'intrattenimento;
- la modalità di erogazione: se il servizio è fornito online tramite piattaforme digitali o in modo interattivo;
- la forma giuridica del prestatore: se si tratta di un libero professionista o di un'impresa o di un’attività occasionale.
 Abbiamo pubblicato una Guida fiscale per servizi di coaching e altre consulenze online per riassumere e spiegare i principali temi: - Introduzione
- Il regime OSS
- Registrazione iniziale
- Compilazione del Modulo di Registrazione
- Gestione del regime OSS
- Gestione IVA per i clienti consumatori italiani
- Gestione IVA - Tabella riepilogativa
- Un caso particolare: i corsi in streaming esenti IVA
- Gestione Previdenziale
- La gestione previdenziale in caso di contemporaneità di attività
- Le imposte dirette
- Le attività occasionali   
 È sempre consigliabile consultare un Commercialista per una consulenza personalizzata in base alla propria situazione specifica. CLICCA QUI per accedere alla scheda del documento. 
