- 
			News e rassegna stampa
- 
		Martedì 20/07/2021
		Effetto pandemia: famiglie più povere e aumento della pressione fiscalea cura di: AteneoWeb S.r.l. 
 L'Osservatorio del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato i dati sulle famiglie italiane relativi al 2020, valutando gli effetti che l'emergenza Covid-19 ha avuto su redditi, consumi e pressione fiscale.
 Un bilancio, dunque, del primo anno di pandemia che purtroppo vede, rispetto al 2019, un aumento del 20% delle famiglie che sono entrate nell'area della povertà assoluta, non riuscendo a mantenere il livello dei consumi ritenuto essenziale dall'Istat.
 In aumento anche la pressione fisale: quella generale, pari al 43,1%, è aumentata di 0,7 punti di Pil, mentre quella delle famiglie, pari al 18,9%, è cresciuta di 1 punto di Pil.
 L'incremento, si legge nell'analisi, è avvenuto a causa della rigidità del gettito delle imposte dirette, in particolare dell'Irpef, e dell'Imu al calo del Pil.
 Clicca qui per accedere al documento.
