- Documento
- 
		
			  Come individuare il titolare effettivo: check lista cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis Pubblicazione / aggiornamento: Martedì 10/10/2023  
 Con il decreto del 29 settembre 2023 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2023, n. 236) il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha dato il via libera all’operativa del sistema di comunicazione del titolare effettivo. Ciò significa che, presumibilmente entro l’11 dicembre dicembre 2023 , le società di capitali in primis ma anche enti personificati e trust)dovranno comunicare per via telematica il (o i) loro titolari effettivi al competente registro delle imprese.
 
 Dal 10 ottobre 2023 le imprese - persone giuridiche, le persone giuridiche private, i trust e gli istituti giuridici affini ai trust devono comunicare i loro “titolari effettivi” agli uffici del registro delle imprese.
 Nella check list che abbiamo predisposto, illustriamo i criteri da utilizzare per individuare il titolare effettivo:
 - NELLE IMPRESE DOTATE DI PERSONALITÀ GIURIDICA.
- NELLE PERSONE GIURIDICHE PRIVATE.
- PER I TRUST E GLI ISTITUTI GIURIDICI AFFINI AI TRUST.
 
 
 
 
 
 
 L’obbligo di comunicare la titolarità effettiva non riguarda le società di persone, le imprese individuali e le associazioni non riconosciute.
 
 A supporto degli operatori del settore, abbiamo anche riportato degli esempi pratici per l’individuazione del titolare effettivo.
 Prezzo: 12.00 € +iva
