- Documento
-
AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Versione 2026
a cura di: Studio Dott. Antonio Cavaliere
Pubblicazione / aggiornamento: Ieri
Questa nuova versione di AUDIT-TOOLS, utile per la revisione dei bilanci 2026, raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e, in un unico “tool”, gli strumenti minimi necessari per l’impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale.
Attraverso Excel, il software consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere.
Ogni carta di lavoro (già referenziata) potrà, a scelta dell’utente, essere stampata ed archiviata oppure salvata in locale in formato elettronico.
Questa versione, che continua ad avere un lay-out che segue la metodologia del “risk approach”, si arricchisce di alcune novità:
- Rivista la sezione iniziale di analisi preliminare dell’incarico rendendola più “compliant” con le esigenze operative;
- Aggiornamento limiti dimensionali per identificare la piccola azienda;
- Nuovi indici per aiutare nell’identificazione di rischi continuità aziendale;
- Integrata l’analisi del rischio di frode;
- Inserita carta lavoro per il calcolo del compenso collegato al rischio e dimensione azienda con budget ore per area di bilancio;
- Rivista tutta la sezione 2 prevedendo nuovi automatismi nel calcolo del campione per area di bilancio in base al rischio di area automatizzandone i programmi in base al nuovo rischio e campione;
- Nella sezione 3 è stata inserita una check list per la revisione del bilancio sostenibilità e del bilancio consolidato e delle spese R&S;
- Riviste conclusioni finali;
- Rivista la lettera di attestazione e la relazione finale.
Sono aumentate/migliorate le check list, dove sono proposti dei menù a tendina con il suggerimento di alcune risposte.
COME FUNZIONA
Come per i precedenti, basta aprire il file excel “AUDIT-TOOLS_versione2026”; ci si troverà davanti una pagina che si chiama “INIZIO”, una sorta di cruscotto (come da immagine allegata a questo documento) da dove partire sempre per seguire la formalizzazione ed impostazione delle carte di lavoro.
Il cruscotto iniziale è suddiviso in 5 sezioni, ovvero le 5 fasi fondamentali di ogni revisione:
1. Rischio di revisione
2. Strategia – Piano di lavoro
3. Revisione Controllo Contabile
4. Monitoraggio Rischio di Revisione
5. Conclusioni
La prima cosa da fare è inserire il nome del cliente e la data del bilancio da certificare (Anno corrente ed anno precedente), oltre che il nome o del Revisore oppure dei Sindaci: specificare anche il tipo di incarico (Revisore o Sindaco): questi dati vengono poi riportati in automatico in ogni foglio.
Da ricordare che nel file principale:
- si va avanti e indietro nelle carte di lavoro seguendo i collegamenti automatici (Link) – colorati in rosso;
- le sezioni da compilare, salvo dove indicato diversamente, sono le celle in giallo;
- in alcune casi ci sono dei menu a tendina con già delle proposte di risposta.
Insieme al file principale “Audit-Tools_versione2026” troverete:
- un inventario di tutte le carte incluse e da preparare nel file principale;
- Standard Lettere Circolarizzazioni.
Il “tool” “Audit-Tools_versione2026” è vincolato ad una sola annualità di revisione, ma può essere usato su un numero infinito di clienti e un numero infinito di postazioni.
Prezzo: 110.00 € +ivaIl documento è presente nel carrello