-
Articoli e approfondimenti
-
Oggi 02:43
Parte 1 - Guida agli ISA: cosa sono e come funzionano
a cura di: AteneoWeb S.r.l.L'introduzione degli Indici Sintetici di AffidabilitĂ Fiscale (ISA) ha segnato una svolta nel dialogo tra Fisco e contribuente, sostituendo i vecchi studi di settore e i parametri.
Che cosa sono esattamente gli ISA? Gli ISA sono indicatori che, attraverso una metodologia statistico-economica, sintetizzano dati contabili e strutturali dichiarati dai contribuenti su più periodi d'imposta. Il risultato è un giudizio sull'affidabilità fiscale del contribuente, espresso con un punteggio su una scala da 1 a 10. Più alto è il valore, maggiore è il grado di affidabilità riscontrato. Questo sistema consente a imprese e professionisti di valutare in autonomia la propria posizione fiscale, offrendo un riscontro trasparente e accurato. L'obiettivo primario dichiarato dal legislatore è duplice:
- da un lato, favorire l'emersione spontanea delle basi imponibili;
- dall'altro, instaurare un rapporto di fiducia che premi i comportamenti virtuosi.
Concordato Preventivo Biennale: informativa, check list e liberatoria Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale. Clicca qui per approfondire
L'Identikit degli ISA in sintesi Per comprendere la filosofia alla base di questo strumento, è utile riassumerne le caratteristiche fondamentali in una tabella.Caratteristica Descrizione VALUTAZIONE DELLA "STORIA" DEL CONTRIBUENTE Gli ISA non si limitano a una singola annualità, ma analizzano dati e informazioni relativi a più periodi d'imposta. ANALISI COMPLESSIVA Viene effettuata una sintesi di indicatori elementari che verificano la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale, considerando anche diverse basi imponibili. FINALITÀ L'obiettivo non è la presunzione di ricavi, ma esprimere un giudizio complessivo sul comportamento fiscale del contribuente, attribuendogli un punteggio di affidabilità.
Per saperne di più Sul sito istituzionale dell’Agenzia delle entrate è presente una sezione relativa agli ISA, dove è pubblicata la relativa documentazione. In particolare, nella sottosezione “Normativa e prassi”, suddivisi per anno di riferimento, sono presenti i principali riferimenti normativi e di prassi relativi agli ISA.