Notizie | Approfondimenti | Scadenze

Venerdì 26 settembre 2025

Ristrutturazioni edilizie: come il familiare convivente può ottenere la detrazione fiscale

a cura di: AteneoWeb S.r.l.

Anche il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile può beneficiare della detrazione fiscale per i lavori di ristrutturazione edilizia.
A precisarlo l'Agenzia Entrate, in una risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi, richiamando quanto previsto dall’articolo 16-bis del Tuir.

Per “familiari” si intendono il coniuge, i parenti fino al terzo grado e gli affini fino al secondo grado. Per ottenere la detrazione, è sufficiente che il familiare dichiari, tramite una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, di essere convivente con il possessore dell’immobile e che abbia sostenuto direttamente le spese.
È importante sottolineare che la convivenza deve essere già in atto al momento in cui viene avviata la procedura o alla data di inizio dei lavori, e deve persistere nel periodo in cui vengono effettivamente sostenute le spese ammesse alla detrazione, anche se queste sono antecedenti all’avvio dei lavori (come indicato dalla Risoluzione dell'Agenzia Entrate n. 136/2002).



Fonte: https://www.fiscooggi.it


AteneoWeb

Via Nastrucci, 23 | 29122 Piacenza | Italy
staff@ateneoweb.com