Notizie | Approfondimenti | Scadenze

Mercoledì 12 novembre 2025

La disciplina italiana sui riders sotto la lente dei Consulenti del Lavoro

a cura di: AteneoWeb S.r.l.

In un approfondimento del 6 novembre, pubblicato sul sito istituzionale, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro analizza la nuova disciplina sui riders, recentemente definita dallea Circolare del Ministero del Lavoro n. 9/2025 e dalla Circolare Inail n. 40/2025, che interviene su tutela assicurativa e criteri di calcolo del premio per le prestazioni intermediate da piattaforme digitali.
Le nuove disposizioni chiariscono che la copertura assicurativa Inail è sempre obbligatoria, ma cambiano le modalità di calcolo del premio e la voce tariffaria, in base alla natura del rapporto e al rischio dell’attività svolta.

Sul piano applicativo la circolare Inail distingue tre situazioni principali:

per i rapporti autonomi il premio si basa sulle retribuzioni convenzionali riferite alle sole giornate lavorate; per le collaborazioni etero-organizzate sulla retribuzione effettiva o quella prevista dal CCNL di riferimento; per i rapporti subordinati sulle retribuzioni effettive stabilite dal contratto applicato.
In tutti i casi, il committente che si avvale di ciclo-fattorini è tenuto a rispettare gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell’art. 47-septies, comma 2, del D.Lgs. 81/2015.

L’approfondimento della Fondazione Studi sottolinea inoltre come la qualificazione del rapporto dipenda dai fatti concreti e dalle modalità di utilizzo della piattaforma. Su questo punto si inserisce anche la sentenza della Cassazione n. 28772 del 31 ottobre 2025, che conferma l’applicabilità dell’art. 2 del D.Lgs. 81/2015 alle collaborazioni etero-organizzate, anche se formalmente autonome, escludendo che elementi come la proprietà del mezzo o l’assenza di obblighi di disponibilità possano modificare la natura del rapporto.
In tal senso, il documento evidenzia come il percorso italiano si muova in linea con la Direttiva UE 2024/2831, che introduce una presunzione relativa di subordinazione in presenza di indicatori di controllo/direzione tramite piattaforma, rafforzando al contempo obblighi di trasparenza algoritmica, informazione, sicurezza e protezione dei dati.



Fonte: https://www.consulentidellavoro.it


AteneoWeb

Via Nastrucci, 23 | 29122 Piacenza | Italy
staff@ateneoweb.com