Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 147 del 28 ottobre, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile.
L’intervento punta a un rafforzamento della cultura della sicurezza, all’incremento della prevenzione e alla riduzione degli infortuni in ogni ambito lavorativo, da realizzare attraverso incentivi per le le imprese virtuose e potenziamento della vigilanza e la promozione di percorsi di formazione, indennizzi e tutela specifica.
Il Decreto introduce, tra l’altro:
sistemi premiali per le imprese; il badge di cantiere; il potenziamento della rete agricola di qualità; ulteriori assunzioni per 300 ispettori e 100 Carabinieri del Comando Tutela del Lavoro; la stabilizzazione di 94 medici e infermieri Inail.Previste anche una serie di azioni a favore dei più giovani, compresa l’estensione della tutela Inail anche agli infortuni avvenuti in itinere per gli studenti impegnati nella formazione scuola-lavoro e la previsione che non possano essere impegnati in attività ad alto rischio. Tra le novità del decreto, l’istituzione di una borsa di studio per gli orfani delle vittime di incidenti sul lavoro o di malattie professionali.
Leggi il Comunicato Stampa del Consiglio dei Ministri.