L'obiettivo è chiaro: incentivare l'adempimento spontaneo attraverso benefici concreti che riducono gli oneri burocratici e i rischi di accertamento.
I criteri di accesso a questi vantaggi sono definiti annualmente con provvedimenti del Direttore dell'Agenzia delle Entrate e si basano su una duplice logica:
valutare l'affidabilità fiscale nel singolo periodo d'imposta premiare la costanza, analizzando la media dei punteggi ottenuti nel periodo corrente e in quello precedente. Dati ISA DK05U Commercialisti 2025Cartella di lavoro Excel per la compilazione dei dati extracontabili, relativi ai quadri C ed E, legati ai compensi incassati degli ISA (Indici di Affidabilità).
Clicca qui per approfondireLa Tabella dei Benefici Premiali
I vantaggi sono direttamente proporzionali al punteggio ISA ottenuto.
Di seguito si riporta la tabella riassuntiva dei principali benefici, con i relativi punteggi di accesso riferiti ai periodi d'imposta 2023 e 2024.
Un ulteriore vantaggio per l'affidabilità pluriennale
Oltre a quanto riportato in tabella, è previsto un beneficio specifico per chi dimostra un'affidabilità fiscale consolidata nel tempo. La legge n. 130/2022 ha infatti stabilito che i contribuenti con un punteggio ISA pari almeno a 9 per i tre periodi d'imposta precedenti a quello di proposizione di un ricorso tributario, sono esclusi dalla prestazione della garanzia richiesta per la sospensione dell'atto impugnato.
Questo rappresenta un notevole vantaggio in caso di contenzioso, riducendo gli oneri finanziari a carico dell'impresa o del professionista. Il riferimento normativo è l'articolo 2 della legge n. 130/2022, che interviene sull'articolo 47 del D.Lgs. n. 546/1992.
Questi benefici rendono evidente come il punteggio ISA non sia un mero "voto" fine a se stesso, ma una chiave d'accesso a un regime di maggiore serenità e operatività nel rapporto con l'Amministrazione finanziaria.
Leggi anche i precedenti articoli della rubrica:
Parte 1 - Guida agli ISA: cosa sono e come funzionano
Parte 2 - Il 'cuore' degli ISA: indicatori, modelli di business e cause di esclusione