In questi ultimi mesi si è tornati a parlare del "prestito vitalizio ipotecario", un finanziamento senza rata concesso da banche o intermediari finanziari a persone di età superiore ai 60 anni, garantito da un'ipoteca sulla casa di residenza.
Il Notariato, insieme a 14 Associazioni di consumatori, ha realizzato un utile vademecum con lo scopo di orientare i cittadini verso una scelta consapevole di questo strumento finanziario, in vigore da marzo 2016, analizzandone le opportunità ma anche i rischi.
Il documento rappresenta un'anteprima della 15° Guida per il Cittadino dedicata agli strumenti patrimoniali a tutela della terza età.
Dopo un'iniziale descrizione del Prestito Vitalizio Ipotecario il vademecum risponde a diversi quesiti inerenti il finanziamento:
Si può stabilire a priori la durata del P.V.I.?
Quando il finanziatore può chiedere il rimborso integrale in un'unica soluzione del finanziamento?
Il rimborso integrale del P.V.I come avviene?
Cosa significa capitalizzazione degli interessi?
Cosa succede alla morte del soggetto finanziato?
Il ritardato rimborso degli interessi e delle spese può essere causa di risoluzione del contratto di P.V.I.?
Dove viene iscritta l'ipoteca?
Il documento si conclude con un invito ai cittadini a ponderare accuratamente la scelta di questo strumento finanziario e confrontare le diverse condizioni offerte, richiedendo al potenziale finanziatore i documenti precontrattuali che dovranno indicare chiaramente il capitale, le spese e gli interessi da pagare nel corso degli anni. Inoltre, è necessario anche valutare con attenzione l'ammontare del prestito concesso, che dipende dal valore di perizia della casa ma anche dall'età dei soggetti che lo richiedono e può variare da istituto a istituto.
RATING DI AUTOVALUTAZIONE PMI 2019 (analisi bilanci 2018/2017)
È sempre più percepita, anche nelle micro imprese, l’esigenza di “autovalutare” i propri dati...
RATING ECONOMICO FINANZIARIO accesso fondo garanzia 'Operazioni Nuova Sabatini' 2019
Con il decreto del Ministero dello sviluppo economico del 7 dicembre 2016, entrato in vigore il 14/06/2017,...
Usura scoperti di c/c analitico 2019: con i tassi soglia al I trimestre 2019
Il programma consente: - di determinare i tassi effettivi degli scoperti di c/c applicati dalle banche, ...
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Gregorio X, 46 - 29121 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi