Telefono e Fax

Tel: 052312345678 Fax: 052312345678

Il tuo nuovo sito con AteneoWeb

I protagonisti dell'asta immobiliare: ruoli e responsabilità

Martedì 04/11/2025

a cura di AteneoWeb S.r.l.
Una procedura di esecuzione immobiliare è un meccanismo complesso che coinvolge una pluralità di attori, ciascuno con ruoli e responsabilità definite dal Codice di Procedura Civile.
Comprendere "chi fa cosa" è essenziale per orientarsi in questo mondo, sia per tutelare i propri diritti come debitore, sia per effettuare un investimento consapevole come acquirente.



Il Giudice dell’Esecuzione (G.E.)

Figura apicale e garante della legalità dell’intera procedura, il Giudice dell’Esecuzione (G.E.) è il supervisore di tutte le fasi dell’espropriazione, come previsto dall’art. 484 c.p.c. Sebbene le riforme recenti abbiano reso obbligatoria la delega delle operazioni di vendita, il G.E. mantiene il potere direttivo e decisionale su ogni aspetto cruciale del processo.

Le sue funzioni principali includono:
  • Nominare gli ausiliari necessari, ossia scegliere le figure professionali indispensabili per il corretto svolgimento della procedura, come il custode giudiziario (art. 559 c.p.c.), l’esperto stimatore (art. 569 c.p.c.) e il professionista delegato alla vendita (art. 591-bis c.p.c.).
  • Emettere l’ordinanza di vendita, che costituisce la base giuridica per procedere all’asta: stabilisce le regole dell'asta (prezzo base, modalità, termini) con un provvedimento che dà il via alla fase di liquidazione (art. 569 c.p.c.).
  • Risolvere le controversie sorte durante l’esecuzione. Decide sulle opposizioni agli atti esecutivi e su ogni altra contestazione che possa sorgere, garantendo l'equilibrio tra gli interessi delle parti, tutelando i diritti del debitore e del creditore
  • Emettere il decreto di trasferimento, che conclude la vendita, emettendo l'atto finale che trasferisce formalmente la proprietà all’aggiudicatario (art. 586 c.p.c.). Nelle esecuzioni immobiliari il decreto di trasferimento sostituisce il rogito notarile, che costituisce l’atto che normalmente regola i passaggi di proprietà immobiliare tra privati.




Il Professionista Delegato alla Vendita


Figura ormai centrale nell’attuale procedura, il professionista delegato (avvocato, notaio o commercialista) agisce su incarico del G.E. ed è il responsabile operativo dell'intera fase di vendita forzata. La sua nomina, prevista dall'art. 591-bis c.p.c., è oggi la regola per garantire efficienza e rapidità.

Le sue mansioni principali sono:
  • Redigere e pubblicare l’avviso di vendita, assicurandone la massima diffusione, anche sul Portale delle Vendite Pubbliche.
  • Fornire informazioni e chiarimenti ai potenziali offerenti, fungendo da punto di riferimento per la procedura, con l’obiettivo di garantire trasparenza.
  • Gestire le operazioni d’asta, inclusa l'apertura delle offerte e la conduzione della gara tra gli offerenti.
  • Redigere il verbale di aggiudicazione.
  • Calcolare le imposte e le spese a carico dell’aggiudicatario.
  • Incassare il saldo prezzo e curare tutti gli adempimenti fiscali e burocratici successivi alla vendita.
  • Predisporre la bozza del decreto di trasferimento e curarne la successiva registrazione e trascrizione.
  • Elaborare il progetto di distribuzione del ricavato tra i creditori e curarne l’esecuzione procedendo ai pagamenti.


Oltre al ruolo tecnico, il professionista svolge spesso una funzione di mediazione, utile per risolvere eventuali criticità prima del decreto finale.



Il Custode Giudiziario

Nominato dal giudice ai sensi dell'art. 559 c.p.c., il custode è un ausiliario del G.E. con il compito fondamentale di conservare e amministrare l’immobile pignorato. In questa veste, è un pubblico ufficiale. La sua attività, disciplinata dall’art. 560 c.p.c., è cruciale per preservare il valore del bene e garantire la trasparenza della vendita.

I suoi compiti includono:
  • amministrare il bene con la diligenza del buon padre di famiglia, curandone la manutenzione e riscuotendo eventuali canoni di locazione.
  • organizzare le visite degli interessati all'acquisto, garantendo il loro diritto a esaminare l'immobile e facilitando così un mercato informato.
  • attuare l’ordine di liberazione dell’immobile, se occupato, un compito che le recenti riforme gli hanno affidato direttamente per accelerare i tempi di consegna all'aggiudicatario. Lo scopo è di consegnarlo libero all’aggiudicatario.


La sua attività è fondamentale per preservare il valore del bene da vendere.

Il custode ha inoltre l’obbligo di rendicontare le sue azioni e tutelare il valore del bene fino alla conclusione dell’asta.

Rapporto riepilogativo delle attività svolte dal Professionista delegato alla vendita

Consente di compilare, on-line ed in modo guidato, il rapporto riepilogativo delle attività svolte dal Professionista delegato alla vendita (rapporto iniziale, rapporti semestrali, rapporto finale), come stabilito dal comma 9 sexies art. 16-bis D.L. 18/10/2012, n. 179 (convertito dalla legge 17/12/2012, n. 221). Il programma genera un file in formato Word, quindi completamente aperto a qualsiasi modifica o integrazione da parte del Professionista. Clicca qui per approfondire



L’Esperto Stimatore (Perito)

Il perito è il tecnico nominato dal giudice ai sensi dell’art. 569 c.p.c.. L’esperto stimatore ha il compito di redigere la perizia di stima, un documento che costituisce la "carta d’identità" dell'immobile, come previsto dall’art. 173-bis disp. att. c.p.c.. La sua relazione fornisce un quadro completo del bene, essenziale per una valutazione consapevole da parte degli offerenti. La perizia deve indicare il valore di mercato e non più anacronistici valori catastali, specificando la regolarità urbanistica, la presenza di abusi e i costi per la loro sanatoria. Sebbene la stima non sia vincolante, essa rappresenta la base per la determinazione del prezzo d'asta.

La perizia fornisce un quadro tecnico ed economico dell’immobile ed è indispensabile per permettere agli offerenti di fare una valutazione consapevole. È importante sottolineare che la perizia rappresenta una stima indicativa, e il valore di mercato può variare, comportando un rischio di investimento per chi partecipa all’asta.



Il Creditore e il Debitore

Il creditore procedente è colui che avvia la procedura esecutiva per recuperare quanto gli è dovuto. 

Il suo diritto di espropriare perde efficacia se non procede con le azioni successive nei termini di legge.

A lui si affiancano spesso altri creditori, che possono essere iscritti (con un diritto di prelazione registrato, come un'ipoteca) o intervenuti (che si inseriscono nella procedura per partecipare alla distribuzione del ricavato).

Dall’altra parte, il debitore esecutato è colui che subisce l’espropriazione. 

Pur essendo in una posizione di debolezza, non è privo di diritti:
  • può, a certe condizioni, continuare ad abitare l’immobile fino all'emissione del decreto di trasferimento (art. 560 c.p.c.).
  • può opporsi all'esecuzione per contestare il diritto del creditore a procedere (art. 615 c.p.c.) o può contestare eventuali irregolarità della procedura attraverso le opposizioni agli atti esecutivi (art. 617 c.p.c.).
  • può chiedere la conversione del pignoramento (art. 495 c.p.c.), sostituendo al bene una somma di denaro.


È fondamentale sottolineare che, per far valere efficacemente questi diritti (in particolare le opposizioni), il debitore deve obbligatoriamente costituirsi in giudizio con l'assistenza di un legale, come previsto in via generale dall'art. 82 del Codice di Procedura Civile.

Per garantire il diritto alla difesa anche a chi non dispone delle risorse economiche necessarie, l'ordinamento prevede l'istituto del patrocinio a spese dello Stato, disciplinato dal D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115 (Testo Unico in materia di spese di giustizia). Può essere ammesso a questo beneficio il debitore che sia titolare di un reddito imponibile ai fini dell'imposta personale sul reddito, risultante dall'ultima dichiarazione, non superiore a una soglia periodicamente aggiornata con decreto ministeriale (art. 76 D.P.R. 115/2002) (attualmente € 13.659,64). Se l'interessato convive con il coniuge o altri familiari, il reddito è costituito dalla somma dei redditi conseguiti nel medesimo periodo da ogni componente della famiglia, compreso l'istante. L'istanza per l'ammissione deve essere presentata al Consiglio dell'Ordine degli Avvocati competente.

Questa configurazione mira a bilanciare la tutela del credito con la protezione dei diritti personali del debitore, garantendo a quest'ultimo la possibilità di una difesa tecnica anche in condizioni di difficoltà economica.



L’Offerente e l’Aggiudicatario

L’offerente è chiunque partecipi alla vendita presentando un’offerta valida ai sensi dell’art. 571 c.p.c.

Tutti possono partecipare alla vendita, ad eccezione del debitore. Diventa aggiudicatario quando la sua offerta risulta la più alta al termine della gara. 

L'obbligo principale dell'aggiudicatario è versare il saldo prezzo nei termini (art. 585 c.p.c.). Il suo diritto fondamentale è ottenere la proprietà del bene libera da ipoteche e pignoramenti, diritto che si concretizza con l'emissione del decreto di trasferimento (art. 586 c.p.c.).


Leggi anche i precedenti articoli della rubrica:
- Cosa sono le esecuzioni immobiliari: guida per debitori e investitori
- Le fasi della procedura esecutiva immobiliare: dal pignoramento alla distribuzione del ricavato
Le ultime news
Ieri
Confermato l’allineamento della disciplina dei lavoratori autonomi a quella già prevista...
 
Ieri
Lo scorso mese di ottobre 2025, l’Agenzia Entrate ha intrapreso un’azione mirata di controllo...
 
Ieri
Con Risposta n. 281 del 4 novembre l'Agenzia Entrate si è espressa in merito ai limiti di trasferibilità...
 
Ieri
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 254 del 31 ottobre 2025 il Decreto Sicurezza sul lavoro (DL 31 ottobre...
 
Ieri
Con la Sentenza n. 162/2025, depositata il 4 novembre scorso, la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibili...
 
Giovedì 06/11
Quanti commercialisti si sono sentiti dire dal cliente "Ma Dottore, non ci pensava lei?" proprio quando...
 
Giovedì 06/11
Per la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni possedute all’1.01.2025 non in regime d’impresa...
 
Giovedì 06/11
Con la Risposta n. 275 del 3 novembre, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito in merito all’obbligo...
 
Giovedì 06/11
Con Messaggio n. 3289 del 31 ottobre l'Inps, facendo seguito alle indicazioni già illustrate nella...
 
Giovedì 06/11
Con la Risposta n. 285/2025, l'Agenzia delle Entrate ha confermato l'assoggettamento dei contribuenti...
 
Mercoledì 05/11
I soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale per gli anni 2025-2026 hanno l’opportunità...
 
Mercoledì 05/11
Con provvedimento del 31 ottobre l'Agenzia delle Entrate definisce le regole che gli esercenti dovranno...
 
Mercoledì 05/11
La riduzione dell’imposta dovuta con quella assolta sugli acquisti è ammessa per la concreta...
 
Mercoledì 05/11
La Corte Costituzionale, con la Sentenza n. 161 del 2025, ha dichiarato legittima la legge della Regione...
 
Mercoledì 05/11
Il Consiglio del Ministri, nella seduta n. 147 del 18 ottobre 2025, ha approvato in esame preliminare...
 
Martedì 04/11
Se un immobile oggetto di interventi ammessi al Superbonus viene ceduto a titolo oneroso prima che siano...
 
Martedì 04/11
Chi acquista terreni agricoli usufruendo delle agevolazioni per la piccola proprietà contadina...
 
Martedì 04/11
Il Consiglio e dalla Fondazione nazionale dei commercialisti hanno pubblicato un documento che analizza...
 
Martedì 04/11
Con Sentenza n. 8710 del 2 aprile 2025 la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha affermato che "i controlli...
 
Martedì 04/11
Con Messaggio n. 3233 del 29 ottobre l'Inps, facendo seguito ai messaggi con i quali sono state fornite...
 
Lunedì 03/11
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 147 del 28 ottobre, ha approvato un decreto-legge che introduce...
 
Lunedì 03/11
Approdato in Gazzetta Ufficiale (n. 248 del 24-10-2025) il Decreto che definisce i criteri per il...
 
Lunedì 03/11
Entro il prossimo 13 novembre gli esercenti attività commerciali di rivendita di quotidiani e...
 
Lunedì 03/11
Con la Risposta n. 274 del 28 ottobre l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i bonus di natura...
 
Lunedì 03/11
Dal Consiglio Nazionale del Notariato un nuovo Studio che affronta il tema delle distanze legali nel...
 
Venerdì 31/10
Con la Risposta n. 271 del 27 ottobre, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che l’esenzione...
 
Venerdì 31/10
Sul sito internet del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato pubblicato il Decreto...
 
Venerdì 31/10
Con Provvedimento del 20 ottobre 2025 l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello di comunicazione,...
 
Venerdì 31/10
Pubblicata sul sito Inps la Circolare n. 139 del 28 ottobre che illustra la disciplina del nuovo Bonus...
 
Venerdì 31/10
Il Garante per la protezione dei dati personali interviene sull’iniziativa di LinkedIn, che a partire...
 
Giovedì 30/10
L’ Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha pubblicato il quaderno statistico relativo...
 
Giovedì 30/10
L’imposta sostitutiva del 5% sui compensi per lavoro straordinario degli infermieri del SSN non...
 
Giovedì 30/10
Un contribuente residente all’estero può beneficiare della detrazione del 50% per lavori...
 
Giovedì 30/10
La Corte di Cassazione conferma: il deposito tardivo delle copie conformi negli esecutivi immobiliari...
 
altre notizie »
 

Studio Demo 3

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza (PC)

Tel: 052312345678 - Fax: 052312345678

Email: staff@ateneoweb.com

P.IVA: 01316560331