
Sulle operazioni societarie elusive risponde l’amministratore di fattoLunedì 24/03/2025, a cura di FiscoOggi
L’Amministrazione finanziaria può notificare l’atto impositivo direttamente a colui che in concreto dirige la compagine e continua a essere considerato reale gestore della stessa ai fini fiscali. La cessione fittizia della società a soggetti stranieri e il trasferimento della sede, compresa la nomina di nuovo amministratore, sono da ritenersi operazioni finalizzate all’elusione degli obblighi tributari. In tal caso, l’amministratore di fatto, che si è spogliato in modo fraudolento della carica sociale, non può invocare vizi nella notifica dell’accertamento. Sono inopponibili al Fisco i mutamenti simulati della compagine sociale, compresa la nomina dell’amministratore. La prova della simulazione è a carico dell’Amministrazione finanziaria, che può avvalersi anche di presunzioni, purché gravi, precise e concordanti. Questo è il principio di diritto espresso dalla Corte di cassazione nella sentenza n. 3610 del 12 febbraio 2025. Fonte: https://www.fiscooggi.it/rubrica/giurisprudenza/articolo/sulle-operazioni-societarie-elusive-risponde-lamministratore-fatto |
|
Studio Verdi e Bruni |
||
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza (PC)Tel: 052312345678 - Fax: 052312345678Email: staff@ateneoweb.comP.IVA: 01316560331 |
|
|
![]() |
||