Telefono e Fax

Tel: 052312345678 Fax: 052312345678



Comprare casa: la Guida completa alle tasse - IVA o Imposta di Registro? Il sistema del 'Prezzo-Valore'

Lunedì 17/11/2025

a cura di AteneoWeb S.r.l.
Nel primo articolo di questo FOCUS abbiamo visto cosa fare prima del rogito. Ora entriamo nel vivo dell'atto di acquisto e analizziamo le imposte dovute.
La prima, fondamentale distinzione dipende da chi è il venditore: si acquista da un privato o da un'impresa? La risposta a questa domanda cambia completamente il regime fiscale, determinando se l'acquisto è soggetto a IVA o all'Imposta di Registro.

Attenzione: in questo articolo non parleremo dei benefici "prima casa", che tratteremo nella prossima puntata.

Caso 1: Acquisto da un privato (o da impresa in esenzione IVA)

Quando si acquista una casa da un venditore privato, l'operazione non è soggetta a IVA. Le tasse da pagare (che il notaio verserà per conto dell'acquirente) sono:

  • Imposta di Registro: 9% del valore dell'immobile;
  • Imposta Ipotecaria: 50 euro (quota fissa);
  • Imposta Catastale: 50 euro (quota fissa).

Lo stesso regime (9% + 50 + 50) si applica quando si acquista da un'impresa che vende in regime di esenzione IVA.

Attenzione: l'imposta di registro proporzionale (il 9%) non può mai essere inferiore a 1.000 euro. Questo importo minimo può però ridursi se si è già pagata un'imposta proporzionale per la caparra al momento del preliminare.

Caso 2: Acquisto da un'Impresa (con IVA)

Ci sono casi specifici in cui l'acquisto di una casa da un'impresa è obbligatoriamente soggetto a IVA. I più comuni sono:

  • acquisti effettuati dall'impresa costruttrice (o che ha ristrutturato l'immobile) entro 5 anni dall'ultimazione dei lavori;
  • acquisti dalla stessa impresa dopo i 5 anni, se questa sceglie (esprimendolo nell'atto) di assoggettare la vendita a IVA.

In questi casi, il quadro delle tasse è totalmente diverso. L'acquirente paga:

  • IVA: 10% sul prezzo di vendita. (L'IVA sale al 22% se l'immobile è di lusso, categorie A/1, A/8 e A/9);
  • Imposta di Registro: 200 euro (quota fissa);
  • Imposta Ipotecaria: 200 euro (quota fissa);
  • Imposta Catastale: 200 euro (quota fissa).

La base imponibile: su cosa si calcolano le tasse?

Quando l'acquisto è soggetto a IVA (Caso 2), la base imponibile è semplice: è il prezzo della cessioneindicato in fattura.

Quando l'acquisto è soggetto a Imposta di Registro (Caso 1), la base imponibile dovrebbe essere il prezzo pagato. Tuttavia, per gli immobili a uso abitativo, la legge offre un'enorme opportunità di risparmio: il sistema del "prezzo-valore".

Calcolo delle imposte sulle transazioni di immobili ad uso abitativo

Applicazione cloud strumento di semplice utilizzo per calcolare velocemente le imposte dovute nella compravendita di immobili ad uso abitativo. Clicca qui per approfondire

Il sistema del "Prezzo-Valore": un vantaggio importante

Il "prezzo-valore" è un meccanismo che consente di pagare le tasse non sul prezzo reale pagato per la casa, ma sul suo valore catastale, che è quasi sempre molto più basso.

Questo sistema si applica solo a queste condizioni:

  1. l'acquisto è soggetto a Imposta di Registro proporzionale (quindi, acquisti da privati o da imprese in esenzione IVA);
  2. l'acquirente è una persona fisica (non una società);
  3. l'immobile è a uso abitativo (o una sua pertinenza);
  4. l'acquirente ne fa specifica richiesta al notaio nell'atto di acquisto;
  5. le parti indicano nell'atto l'effettivo corrispettivo pattuito.

Come si calcola il valore catastale (Prezzo-Valore)

La formula (per acquisti senza benefici "prima casa") è:

Valore Catastale = Rendita Catastale × 1,05 × 120

La "Rendita Catastale" (RC) è un valore fiscale che trovate nella visura catastale dell'immobile. Il fattore 1,05 serve a rivalutarla, e 120 è il moltiplicatore fisso.

Esempio (dalla guida pubblicata dall’Agenzia Entrate):

  • Prezzo reale pagato per la casa: 200.000 euro
  • Rendita Catastale (RC): 900 euro
  • Senza "prezzo-valore": le tasse (9%) si pagano su 200.000 euro.
    • Imposta = 18.000 euro.
  • Con "prezzo-valore": la base imponibile diventa: 900 x 1,05 x 120 = 113.400 euro.
    • Imposta = 9% di 113.400 = 10.206 euro.
    • Un risparmio di quasi 8.000 euro.

I vantaggi aggiuntivi del "Prezzo-Valore"

Il risparmio sulle tasse non è l'unico vantaggio. Ce sono altri due, importantissimi:

  1. stop all'accertamento di valore: l'Agenzia Entrate non può contestare il valore dell'immobile ai fini dell'imposta di registro. Se il prezzo dichiarato è 200.000 e il valore catastale è 113.400, l'Ufficio non può pretendere tasse su un valore superiore. (Attenzione: questo non vale se si occulta parte del prezzo! In quel caso scattano pesanti sanzioni).
  2. riduzione onorari notarili: per legge, spetta una riduzione del 30% sugli onorari del notaio.

 

Nel prossimo articolo...
Abbiamo visto le tasse "standard" per l'acquisto di una casa. Ma cosa succede quando si tratta della "prima casa"? Nella terza puntata, analizzeremo le imposte agevolate (al 2% o al 4%) e tutti i requisiti, stringenti, per poter accedere a questo fondamentale beneficio fiscale.


Leggi anche i precedenti articoli della rubrica:
- Comprare casa: la Guida completa alle tasse - Prima dell'acquisto

Le ultime news
Venerdì 21/11
Il prossimo 30 novembre scadono la decima rata del piano di Definizione agevolata delle cartelle...
 
Venerdì 21/11
Le Sezioni Unite chiamate a chiarire se il regime della cedolare secca sugli affitti possa applicarsi...
 
Venerdì 21/11
Le Società tra Professionisti (STP) sono tenute ad attivare e comunicare all’Ordine di appartenenza...
 
Venerdì 21/11
È stato pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori dipendenti del settore privato con i dati...
 
Venerdì 21/11
Con Ordinanza n. 29929 del 12 novembre 2025 la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha rigettato il ricorso...
 
Giovedì 20/11
Il 18 novembre sono entrate in vigore le nuove regole per enti, associazioni e società nelle comunicazioni...
 
Giovedì 20/11
La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Toscana, con Sentenza n. 1000 del 15 settembre...
 
Giovedì 20/11
Con la Sentenza n. 8962 del 17 novembre 2025, il Consiglio di Stato ha respinto le argomentazioni dell’Associazione...
 
Giovedì 20/11
Con Circolare n. 143 del 14 novembre l'Inps autorizza le imprese a operare i conguagli per le riduzioni...
 
Giovedì 20/11
Con Provvedimento del 13 novembre il Ministero del Turismo definisce definisce termini, modalità...
 
Mercoledì 19/11
La decisione può essere presa in considerazione come possibile fonte di prova dal giudice tributario,...
 
Mercoledì 19/11
La normativa per accedere al credito d’imposta per gli investimenti nella Zona economica speciale...
 
Mercoledì 19/11
L'Agenzia delle Entrate allerta i contribuenti sull'ennesimo tentativo di truffa ai loro danni, a tema...
 
Mercoledì 19/11
Ai fini del riconoscimento dell’Assegno di inclusione (ADI), l’Inps ha il compito di verificare...
 
Mercoledì 19/11
Con Sentenza n. 167 depositata il 13 novembre scorso la Corte costituzionale ha chiarito che il meccanismo...
 
Martedì 18/11
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un’importante novità per i detentori di cripto-attività,...
 
Martedì 18/11
L'Agenzia delle Entrate ha attivato un nuovo servizio online, rivolto a tutti i cittadini, che permette...
 
Martedì 18/11
Con Risoluzione n. 66 del 13 novembre l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il coniuge convivente della...
 
Martedì 18/11
L’Inps e il Consiglio Nazionale del Notariato hanno sottoscritto una Convenzione triennale per...
 
Martedì 18/11
Con Circolare n. 141 del 12 novembre l'Inps, a seguito del recente orientamento delle Sezioni Unite di...
 
Lunedì 17/11
L'Agenzia delle Entrate, con Risposta n. 291 del 12 novembre, ha chiarito che la compensazione di debiti...
 
Lunedì 17/11
Assonime ha pubblicato un documento con le proprie considerazioni sul Disegno di legge di bilancio 2026,...
 
altre notizie »
 

Studio Verdi e Bruni

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza (PC)

Tel: 052312345678 - Fax: 052312345678

Email: staff@ateneoweb.com

P.IVA: 01316560331

Via Guastafredda, 14 - 29121 Piacenza (PC)

Pagina Facebook Studio Verdi e Bruni - Dottori Commercialisti