Telefono e Fax

Tel: 052312345678 Fax: 052312345678



Controllo di Gestione: il commercialista controller a caccia dei muda (sprechi)

Martedì 07/10/2025

a cura di Dott. Pierpaolo D'Angelo
I nostri clienti in futuro non si accontenteranno di una più o meno semplice diagnosi dello stato di salute della propria impresa.



Al contrario con molta probabilità una volta appurata la condizione magari critica, certamente vorranno capire come si svolgerà l’intervento volto a rientrare dall’eventuale condizione di urgenza. Serviranno le soluzioni oltre che le classiche analisi, perché consolidare il debito e/o comunque l’agire solo sotto l’aspetto finanziario non è una soluzione ma al più un palliativo se somministrato da solo. Queste considerazioni sono certo siano condivise un po’ da tutti. Ignorare l’aspetto produttivo lì dove la ricchezza si forma, è l’errore più grande che si possa commettere perché se è vero che la crisi si evidenzia principalmente per cassa, altrettanto vero è che i flussi monetari vengono a mancare quando la ricchezza non si crea ma si distrugge e tutto si crea o si distrugge lì dove nasce il prodotto (o il servizio).

In merito alle soluzioni destinate a trovare (o ritrovare) la redditività perduta, voglio portare un semplice esempio di come le dispersioni a volte siano tanto evidenti da essere paradossalmente ignorate. Nel dettaglio: sono stato chiamato qualche tempo fa da un’azienda che gestisce una discarica per fornire alcuni suggerimenti. L’azienda in questione raccoglie i rifiuti in raccolta differenziata di buona parte dell’alto Abruzzo. Ho dedicato una giornata ad analizzare il flusso produttivo e a mapparlo. Riporto sotto il costo di lavorazione sul software bussolastar (simulazione a titolo didattico) di un quintale di plastica riciclata e trattata nell’impianto:



Dalla distinta base si evince come il costo sia quasi esclusivamente caratterizzato dalla voce legata alla manodopera diretta (mod) e alla voce d’ammortamento dei macchinari (in via residuale dal costo energetico). E’ lapalissiano che bisogna agire su di una o meglio ancora su entrambe queste variabili se si vogliono ottenere risultati tangibili.

Ciò che ha rapito la mia attenzione in particolar modo è l’inizio del processo produttivo. La prima semplice fase lavorativa vede i camion scaricare i rifiuti in un piazzale posto all’imbocco del nastro trasportatore. I rifiuti vengono accantonati da un operatore che movimenta una ruspa. Il grosso mucchio di rifiuti permette ad un secondo operatore, dotato di gru, di caricare i rifiuti sul nastro trasportatore posto a circa 3 metri di altezza che a sua volta li sposta verso la seconda fase, cioè quella della prima cernita manuale. In assenza di foto (non mi è stato possibile farne), riporto la prima fase su di un semplice schizzo:



Giunti a questo punto ti invito ad osservare bene questa immagine. Per il momento non ho intenzione di andare oltre, ma ti lascio con questa considerazione: è evidente all’interno di questo primo centro di lavoro una vera e propria oscenità (disegno a parte:)). Lascio a te qualora avessi voglia, di pensare a cosa c’è che non va (o viceversa cosa potrebbe essere migliorato), prova a rifletterci un po’ su e vediamo se siamo allineati sull’intervento che si potrebbe apportare. Fra una settimana pubblicherò la seconda parte di questo semplice articolo svelandoti la potenziale soluzione all’enigma. 
Le ultime news
Oggi
Se si possiede già un immobile, è ancora possibile usufruire delle agevolazioni “prima...
 
Oggi
Nuova iniziativa dell'Agenzia delle Entrate per avvicinare i cittadini al mondo fiscale. Radio Tax...
 
Oggi
Entro il prossimo 31 ottobre le imprese che assumono detenuti o internati all'interno degli istituti...
 
Oggi
Lo rende noto l'Inps, con il messaggio n. 2955 del 6 ottobre.In particolare, nel Cassetto previdenziale...
 
Oggi
Ai fini della "giustificatezza" del licenziamento del dirigente non è necessaria una verifica...
 
Ieri
Non è dovuta l’imposta di bollo per le richieste di immatricolazione presentate dagli enti...
 
Ieri
Con la Risoluzione n. 55/E del 7 ottobre, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo...
 
Ieri
La Corte di legittimità ribadisce che la documentazione anagrafica non possiede valore probatorio...
 
Ieri
Con Avviso pubblicato sul portale istituzionale l'Inail informa dell'aggiornamento della classificazione...
 
Venerdì 10/10
Pronti i codici tributo per i sostituti d’imposta che dovranno versare, tramite i modelli F24 e...
 
Venerdì 10/10
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 227 del 30 settembre 2025 è stato pubblicato il Decreto del Ministero...
 
altre notizie »
 

Studio Verdi e Bruni

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza (PC)

Tel: 052312345678 - Fax: 052312345678

Email: staff@ateneoweb.com

P.IVA: 01316560331

Via Guastafredda, 14 - 29121 Piacenza (PC)

Pagina Facebook Studio Verdi e Bruni - Dottori Commercialisti