Telefono e Fax

Tel: 052312345678 Fax: 052312345678



Reverse charge logistica: il modello per l'opzione IVA transitoria e il software 'ReverseChargeLogistica'

Martedì 26/08/2025

a cura di Studio Meli S.t.p. S.r.l.


Con il provvedimento del 28 luglio 2025 l’Agenzia Entrate ha approvato il modello (e le relative istruzioni) per comunicare l’opzione IVA relativa alle prestazioni di servizi fornite a imprese attive nei settori del trasporto, della movimentazione merci e della logistica (articolo 1, comma 60, della legge n. 207/2024 – Legge di Bilancio 2025).

Il modello approvato deve essere utilizzato dal committente per comunicare all’Agenzia l’opzione, esercitata congiuntamente al prestatore, di adesione al regime transitorio previsto dal comma 59 dello stesso articolo 1 della Legge di Bilancio 2025. Questa disposizione attua l’estensione del meccanismo di inversione contabile (reverse charge) alle prestazioni di servizi che impiegano prevalentemente manodopera e beni strumentali del committente, rese nell’ambito di contratti di appalto, subappalto o altri rapporti negoziali, per imprese di trasporto, movimentazione merci e logistica.

In attesa della piena operatività della nuova disciplina, prestatore e committente possono optare per una soluzione alternativa: l’IVA sulle prestazioni viene versata dal committente in nome e per conto del prestatore, con il quale è solidalmente responsabile per l’imposta dovuta. In questo scenario, il prestatore emette la fattura e il committente si occupa del versamento dell’imposta senza possibilità di compensazione. L’opzione ha una validità di tre anni.

L’opzione può essere esercitata per ciascun rapporto tra subappaltante e subappaltatore, ma ogni scelta richiede una distinta comunicazione all’Agenzia Entrate. Il modello richiede l’indicazione dei dati relativi al contratto specifico. Nel caso di più contratti tra le stesse parti, è possibile inviare una sola comunicazione, compilando moduli aggiuntivi per ogni contratto stipulato.

L’invio della comunicazione deve avvenire tramite i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate, a partire dal 30 luglio 2025, direttamente dall’interessato o tramite un intermediario. Per la preparazione del file, l’Agenzia mette a disposizione gratuitamente il software ReverseChargeLogistica sul proprio sito web.

È possibile correggere i dati già trasmessi inviando una comunicazione correttiva che sostituisce integralmente la precedente. Tuttavia, questa procedura permette solo di rettificare le informazioni errate, non di modificare l’opzione già esercitata.

Sia il prestatore che il committente possono consultare i dati presenti nel modello all’interno dei rispettivi cassetti fiscali, disponibili nell’area riservata del sito dell’Agenzia. La consultazione è accessibile anche all’intermediario delegato al servizio “Cassetto fiscale delegato”.

Il committente deve versare l’IVA tramite il modello F24, senza possibilità di compensazione, entro il termine stabilito dall’articolo 18 del D.Lgs. n. 241/1997. Il versamento deve essere effettuato nel mese successivo alla data di emissione della fattura da parte del prestatore. Il codice tributo da utilizzare è 6045 denominato “IVA – inversione contabile settore logistica – regime opzionale di cui all’articolo 1, comma 59, della legge 30 dicembre 2024, n. 207”; in sede di compilazione del modello di versamento F24, il suddetto codice tributo è esposto nella sezione “Erario” esclusivamente in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, con l’indicazione nei campi “rateazione/regione/prov./mese rif.” e “anno di riferimento”, del mese e dell’anno d’imposta per cui si effettua il pagamento, rispettivamente, nei formati “00MM” e “AAAA”.



Link a normativa e prassi
  • Articolo 1, commi da 59 a 61, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 – Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027
  • Provvedimento del 28 luglio 2025 – Approvazione del modello di comunicazione dell’opzione per le prestazioni di servizi rese nei confronti di imprese che svolgono attività di trasporto, movimentazione merci e servizi di logistica di cui all’articolo 1, comma 60, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, e delle relative istruzioni (Pubblicato il 28/07/2025)
  • Risoluzione n. 47 del 28 luglio 2025 – Istituzione del codice tributo “6045” denominato “IVA – inversione contabile settore logistica – regime opzionale di cui all’articolo 1, comma 59, della legge 30 dicembre 2024, n. 207”
Le ultime news
Ieri
Il DL n 95/2025, pubblicato in GU n 149 del 30 giugno e quindi in vigore dal 1° luglio 2025, all’art...
 
Ieri
Nuovo intervento della Cassazione in tema di riscossione. Con la Sentenza n. 20476 del 21 luglio 2025,...
 
Ieri
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso noto che si è conclusa la procedura...
 
Ieri
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato un approfondimento dal titolo "Il reddito di...
 
Giovedì 28/08
Nella Sentenza n. 142 depositata il 31 luglio 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibili...
 
Giovedì 28/08
La Sezione tributaria della Corte di cassazione è recentemente tornata a pronunciarsi sul tema...
 
Giovedì 28/08
Si è aperta lo scorso 25 agosto, e si chiuderà il 24 settembre, la finestra temporale utile...
 
Giovedì 28/08
Con Risposta n. 225 del 22 agosto l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il regime fiscale applicabile...
 
Giovedì 28/08
Con il Messaggio n. 2491/2025 l’INPS ha chiarito gli effetti delle modifiche ai limiti ordinamentali...
 
Mercoledì 27/08
Sanzione di 45mila euro a un rivenditore di auto online per trattamento illecito di dati personali ai...
 
Mercoledì 27/08
"Ai fini dell’esercizio della facoltà di chiedere all’Inps la costituzione della rendita...
 
Mercoledì 27/08
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 193 del 21 agosto è stato pubblicato il Decreto 11 luglio 2025, con...
 
Mercoledì 27/08
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un provvedimento con cui approva l’aggiornamento delle...
 
Mercoledì 27/08
L'Agenzia delle Entrate torna ad allertare i contribuenti su nuove email nuove e-mail in circolazione,...
 
Martedì 26/08
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “Il rischio...
 
Martedì 26/08
Con la Circolare 12/E dell’8 agosto 2025, l’Agenzia Entrate ha fornito le istruzioni operative...
 
Martedì 26/08
Dal prossimo 8 dicembre ai contribuenti basterà una sola comunicazione per utilizzare i servizi...
 
Martedì 26/08
È possibile fare richiesta del beneficio del bonus 2025 dal 15 settembre al 14 novembre 2025....
 
altre notizie »
 

Studio Verdi e Bruni

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza (PC)

Tel: 052312345678 - Fax: 052312345678

Email: staff@ateneoweb.com

P.IVA: 01316560331

Via Guastafredda, 14 - 29121 Piacenza (PC)

Pagina Facebook Studio Verdi e Bruni - Dottori Commercialisti