|
Via libera al ravvedimento speciale per chi aderisce al CPB 2025-2026
Giovedì 31/07/2025
a cura di Studio Meli S.t.p. S.r.l.
Importanti novità dal fronte fiscale: i l Senato ha dato il via libera definitivo al Decreto Fiscale (D.L. n. 84/2025). Dopo l’approvazione della Commissione Finanze e il voto finale dell’Assemblea di Palazzo Madama , il provvedimento è stato approvato in via definitiva.
Tra le modifiche più rilevanti, emerge un nuovo regime di ravvedimento speciale , specificamente pensato per chi aderisce al Concordato Preventivo Biennale (CPB) 2025-2026.
Grazie a un emendamento approvato alla Camera , i soggetti che hanno applicato gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA) e che aderiranno al CPB per il biennio d’imposta 2025-2026, potranno usufruire di questo ravvedimento. Questo comporta il versamento di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’IRAP e consente il ravvedimento delle annualità dal 2019 al 2023 attraverso il versamento di un’imposta sostitutiva.
Possono aderire i soggetti che aderiscono al concordato preventivo biennale e che, nei periodi d’imposta dal 2019 al 2023, abbiano:
- Applicato gli ISA.
- Dichiarato una delle cause di esclusione dall’applicazione degli ISA legate alla pandemia da Covid-19.
- Dichiarato una condizione di non normale svolgimento dell’attività (secondo l’art. 9-bis del D.L. n. 50/2017).
La base imponibile è la differenza tra il reddito d’impresa o di lavoro autonomo già dichiarato per ciascun anno e il valore effettivo incrementato di una percentuale variabile in base al punteggio ISA:
- 5% per ISA pari a 10.
- 10% per ISA pari o superiore a 8 e inferiore a 10.
- 20% per ISA pari o superiore a 6 e inferiore a 8.
- 30% per ISA pari o superiore a 4 e inferiore a 6.
- 40% per ISA pari o superiore a 3 e inferiore a 4.
- 50% per ISA inferiore a 3
L’aliquota dell’imposta sostitutiva:
- 10% se il livello di affidabilità fiscale è pari o superiore a 8.
- 12% se il livello di affidabilità fiscale è pari o superiore a 6 ma inferiore a 8.
- 15% se il livello di affidabilità fiscale è inferiore a 6.
Il versamento minimo è di 1.000 euro.
Per il il pagamento si potrà scegliere tra:
- Un’unica soluzione tra il 1° gennaio e il 15 marzo 2026.
- Un massimo di 10 rate mensili (contro le 24 dell’anno scorso), maggiorate di interessi.
Non possono ricorrere al ravvedimento speciale coloro che, prima del pagamento (o della prima rata), abbiano ricevuto la notifica di:
- PVC (Processo Verbale di Constatazione).
- Schema d’atto di accertamento.
- Atto di recupero di crediti inesistenti, per l’annualità interessata.
|
Ieri |
|
Il DL n 95/2025, pubblicato in GU n 149 del 30 giugno e quindi in vigore dal 1° luglio 2025, all’art... |
|
|
Ieri |
|
Nuovo intervento della Cassazione in tema di riscossione. Con la Sentenza n. 20476 del 21 luglio 2025,... |
|
|
Ieri |
|
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso noto che si è conclusa la procedura... |
|
|
Ieri |
|
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato un approfondimento dal titolo "Il reddito di... |
|
|
Giovedì 28/08 |
|
Nella Sentenza n. 142 depositata il 31 luglio 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibili... |
|
|
Giovedì 28/08 |
|
La Sezione tributaria della Corte di cassazione è recentemente tornata a pronunciarsi sul tema... |
|
|
Giovedì 28/08 |
|
Si è aperta lo scorso 25 agosto, e si chiuderà il 24 settembre, la finestra temporale utile... |
|
|
Giovedì 28/08 |
|
Con Risposta n. 225 del 22 agosto l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il regime fiscale applicabile... |
|
|
Giovedì 28/08 |
|
Con il Messaggio n. 2491/2025 l’INPS ha chiarito gli effetti delle modifiche ai limiti ordinamentali... |
|
|
Mercoledì 27/08 |
|
Sanzione di 45mila euro a un rivenditore di auto online per trattamento illecito di dati personali ai... |
|
|
Mercoledì 27/08 |
|
"Ai fini dell’esercizio della facoltà di chiedere all’Inps la costituzione della rendita... |
|
|
Mercoledì 27/08 |
|
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 193 del 21 agosto è stato pubblicato il Decreto 11 luglio 2025, con... |
|
|
Mercoledì 27/08 |
|
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un provvedimento con cui approva l’aggiornamento delle... |
|
|
Mercoledì 27/08 |
|
L'Agenzia delle Entrate torna ad allertare i contribuenti su nuove email nuove e-mail in circolazione,... |
|
|
altre notizie » |
|
|
|