Telefono e Fax

Tel: 052312345678 Fax: 052312345678



Dichiarazione dei redditi 2025 (redditi prodotti nel 2024): obbligati e esonerati alla presentazione

Mercoledì 02/04/2025

a cura di AteneoWeb S.r.l.


Chi è obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi

Sono obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi prodotti nel 2024 i contribuenti
  • che sono obbligati alla tenuta delle scritture contabili, anche nel caso in cui non abbiano conseguito alcun reddito 1
  • che hanno conseguito redditi nell’anno 2024 e non rientrano nei casi di esonero.


In particolare:
  • i lavoratori dipendenti che nel 2024 hanno cambiato datore di lavoro e sono in possesso di più certificazioni di lavoro dipendente o assimilati (Certificazione Unica 2025) 2
  • i lavoratori dipendenti che direttamente dall’INPS o da altri Enti hanno percepito indennità e somme a titolo di integrazione salariale o ad altro titolo 3
  • i lavoratori dipendenti a cui il sostituto d’imposta ha riconosciuto deduzioni dal reddito e/o detrazioni d’imposta non spettanti in tutto o in parte 4
  • i lavoratori dipendenti che hanno percepito retribuzioni e/o redditi da privati non obbligati per legge ad effettuare ritenute d’acconto 5
  • i contribuenti che hanno conseguito redditi sui quali l’imposta si applica separatamente 6 
  • i lavoratori dipendenti e/o percettori di redditi a questi assimilati ai quali non sono state trattenute o non sono state trattenute nella misura dovuta le addizionali comunale e regionale all’IRPEF 7
  • i contribuenti che hanno conseguito plusvalenze e redditi di capitale da assoggettare ad imposta sostitutiva 8
  • i docenti titolari di cattedre nelle scuole di ogni ordine e grado, che hanno percepito compensi derivanti dall’attività di lezioni private e ripetizioni e che intendono fruire della tassazione sostitutiva 9


Anche nel caso in cui non siano obbligati, i contribuenti possono comunque presentare la dichiarazione dei redditi per far valere eventuali oneri sostenuti, deduzioni e/o detrazioni non attribuite o attribuite in misura inferiore a quella spettante oppure per chiedere il rimborso di eccedenze di imposta derivanti dalla dichiarazione presentata nel 2024 o da acconti versati nello stesso anno.



Chi è esonerato a presentare la dichiarazione dei redditi (esonero per tipologia di reddito)

È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente alcuni tipi di reddito, se si sono verificate particolari condizioni. 10 
  1. Reddito dell’abitazione principale, relative pertinenze e altri fabbricati non locati 11
  2. Reddito da lavoro dipendente o pensione corrisposto da un unico sostituto d’imposta obbligato ad effettuare le ritenute di acconto o corrisposti da più sostituti purché certificati dall’ultimo che ha effettuato il conguaglio 12
  3. Reddito dell’abitazione principale, relative pertinenze e altri fabbricati non locati + Reddito da lavoro dipendente o pensione corrisposto da un unico sostituto d’imposta (precedenti 1 + 2) 13
  4. Rapporti di collaborazione coordinata e continuativa compresi i lavori a progetto 14
  5. Percezione di redditi esenti, ad esempio:
    1. rendite erogate dall’Inail esclusivamente per invalidità permanente o per morte
    2. alcune borse di studio
    3. pensioni di guerra
    4. pensioni privilegiate ordinarie corrisposte ai militari di leva
    5. pensioni, indennità, comprese le indennità di accompagnamento e assegni erogati dal Ministero dell’Interno ai ciechi civili, ai sordi e agli invalidi civili
    6. sussidi a favore degli hanseniani
    7. pensioni sociali
  6. Percezione di redditi soggetti ad imposta sostitutiva (diversi da quelli soggetti a cedolare secca), come ad esempio gli interessi sui BOT o sugli altri titoli del debito pubblico
  7. Percezione di redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta, come ad esempio gli interessi sui conti correnti bancari o postali oppure i redditi derivanti da lavori socialmente utili


 

Chi è esonerato a presentare la dichiarazione dei redditi (esonero per limite di reddito)

È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente alcuni tipi di reddito, entro alcuni limiti di reddito, se si sono verificate particolari condizioni. 15

Si riporta la tabella sintetica qui sotto:


TIPO DI REDDITO


LIMITE DI REDDITO

(uguale o inferiore a)


CONDIZIONI


Terreni e/o fabbricati (comprese abitazione principale e sue pertinenze(*))


500


 


Lavoro dipendente o assimilato + altre tipologie di reddito (**)


8500


Periodo di lavoro non inferiore a 365 giorni Periodo di pensione non inferiore a 365 giorni.

Le detrazioni per coniuge e familiari a carico so- no spettanti e non sono dovute le addizionali regionale e comunale. Se il sostituto d’imposta ha operato le ritenute il contribuente può recuperare il credito presentando la dichiarazione.


Pensione + altre tipologie di reddito (**)


8.500


Pensione + terreni + abitazione principale e sue pertinenze (*)

(box, cantina, ecc.)


7.500 (pensione)

185,92 (terreni)


Assegno periodico corrisposto dal coniuge + altre tipologie di reddito (**)

È escluso l’assegno periodico destinato al mantenimento dei figli


8.500


 


Redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e altri redditi per i quali la detrazione prevista non è rapportata al periodo di lavoro.

Esempi: compensi percepiti per l’attività libero professionale intramuraria del personale dipendente dal Servizio sanitario nazionale, redditi da attività commerciali occasionali, redditi da attività di lavoro autonomo occasionale


 

 

5.500


 


Compensi derivanti esclusivamente da attività in bande musicali e filodrammatiche che perseguono finalità dilettantistiche


30.658,28


 


 

 

Compensi da attività sportive


 

 

15.000
  1. Derivanti esclusivamente da attività sportive nel settore del dilettantismo
  2. Derivanti esclusivamente da attività


nel settore del professionismo svolte da atleti under 23


(*) Abitazione principale e pertinenze per le quali non è dovuta l’Imu.

(**) Il reddito complessivo deve essere calcolato senza tener conto del reddito derivante dall’abitazione principale e dalle sue pertinenze.



In generale è esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente, non obbligato alla tenuta delle scritture contabili, che possiede redditi per i quali è dovuta un’imposta non superiore ad euro 10,33

La dichiarazione deve comunque essere presentata se le addizionali all’Irpef non sono state trattenute o sono state trattenute in misura inferiore a quella dovuta.

La dichiarazione deve essere presentata anche se sono stati percepiti esclusivamente redditi che derivano dalla locazione di fabbricati per i quali si è optato per la cedolare secca.


Note:
1. in genere, i titolari di partita IVA
2. nel caso in cui l’imposta corrispondente al reddito complessivo superi di oltre euro 10,33 il totale delle ritenute subite
3. se erroneamente non sono state effettuate le ritenute o se non ricorrono le condizioni di esonero
4. anche se in possesso di una sola Certificazione Unica 2025
5. per esempio collaboratori familiari, autisti e altri addetti alla casa
6. ad esclusione di quelli che non devono essere indicati nella dichiarazione – come le indennità di fine rapporto ed equipollenti, gli emolumenti arretrati, le indennità per la cessazione dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, anche se percepiti in qualità di eredi – quando sono erogati da soggetti che hanno l’obbligo di effettuare le ritenute alla fonte
7. in tal caso l’obbligo sussiste solo se l’importo dovuto per ciascuna addizionale supera euro 10,33
8. da indicare nei quadri RT e RM
9. questi soggetti presentano anche il quadro RM del modello REDDITI Persone Fisiche 2025
10. l’esonero non si applica se il contribuente deve restituire in tutto o in parte, il trattamento integrativo
11. l’esonero non si applica se il fabbricato non locato è situato nello stesso comune dell’abitazione principale
12. a condizione che le detrazioni per coniuge e familiari a carico richieste siano spettanti e non siano dovute le addizionali regionale e comunale 
13. valgono i riferimenti note 11 e 12
14. sono escluse le collaborazioni di carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale rese in favore di società e associazioni sportive dilettantistiche. Valgono i riferimenti note 11 e 12
15. l’esonero non si applica se il contribuente deve restituire in tutto o in parte, il trattamento integrativo

Le ultime news
Ieri
La tutela verso i terzi impone una nuova trascrizione se la stipula del contratto è prorogata...
 
Ieri
Lo scorso 30 aprile è scaduto il termine per essere riammessi alla Definizione agevolata (“Rottamazione...
 
Ieri
Il Dipartimento per l'informazione e l'editoria ha pubblicato l'elenco dei soggetti ammessi al credito...
 
Ieri
Accertamenti in corso per i pensionati all'estero, con scadenza per le attestazioni entro luglio 2025...
 
Ieri
Inps ricorda che, dal 9 dicembre 2024, l'Istituto ha aderito a SEND, la Piattaforma nazionale per le...
 
Giovedì 08/05
Con Risposta n. 127 del 5 maggio l'Agenzia delle Entrate si è espressa in merito all'agevolazione...
 
Giovedì 08/05
Con un Avviso pubblicato sul portale istituzionale, il Ministero della Cultura (Direzione  generale...
 
Giovedì 08/05
L'Agenzia Entrate-riscossione ricorda che, per mantenere i benefici della Definizione agevolata (“Rottamazione...
 
Giovedì 08/05
Con Messaggio n. 1401 del 5 maggio l'Inps fornisce ulteriori chiarimenti in merito alla Prestazione universale,...
 
Giovedì 08/05
Con Circolare n. 28 del 28 aprile l'Inail informa dell'aggiornamento delle diarie, anno 2025, riservate...
 
Giovedì 08/05
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 126 del 30 aprile ha approvato disposizioni in materia di...
 
Mercoledì 07/05
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il software per calcolare il proprio indice sintetico di affidabilità...
 
Mercoledì 07/05
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato i software di compilazione e di controllo dei modelli da utili...
 
Mercoledì 07/05
Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 98 del 29 aprile, della Legge 24 aprile 2025, n. 60,...
 
Mercoledì 07/05
Con Sentenza n. 9544 dell'11 aprile 2025 la Corte di Cassazione si è espressa relativamente alle...
 
Mercoledì 07/05
Nella seduta del CdM n. 126 del 30 aprile la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è intervenuta...
 
Martedì 06/05
Dallo scorso 30 aprile la dichiarazione precompilata è disponibile in consultazione sul sito internet...
 
Martedì 06/05
L'Agenzia delle Entrate, nella sezione dedicata alle risposte alle domande più frequenti relative...
 
Martedì 06/05
Con Sentenza n. 70/4 del 6 febbraio 2025 la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Veneto...
 
Martedì 06/05
Cassa Forense ha pubblicato, nell'apposita area dedicata del proprio sito internet, le graduatorie dei...
 
Martedì 06/05
Con Nota prot. 3984 del 29 aprile 2025 (Risoluzione rapporti di lavoro ex art. 19 L. 203/2024) l'Ispettorato...
 
Lunedì 05/05
La proroga di 12 mesi dei termini per le attività di formazione propedeutiche alla certificazione...
 
Lunedì 05/05
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il software per la compilazione della richiesta per l’acquisizione...
 
Lunedì 05/05
Solo se il rimborso richiesto al proprio fornitore o prestatore risulta difficile o impossibile il fruitore...
 
Lunedì 05/05
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 98 del 29 aprile è stata pubblicata la Legge 24 aprile 2025, n. 60,...
 
Lunedì 05/05
L'Associazione nazionale dei datori di lavoro domestico (Assindatcolf) ha illustrato, sul proprio sito...
 
Venerdì 02/05
Con Risposta n. 119 del 28 aprile l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, ai fini di verificare se la...
 
Venerdì 02/05
Riapre la possibilità di richiedere il bonus per le colonnine domestiche, per le spese sostenute...
 
Venerdì 02/05
L'articolo 4 della L. n. 36/2024 ha introdotto un regime fiscale agevolato per i giovani imprenditori...
 
Venerdì 02/05
Nella Gazzetta Ufficiale n. 93 del 22 aprile è stato pubblicato il Decreto 21 febbraio 2025 del...
 
Venerdì 02/05
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato il Decreto n. 989 del 28 marzo 2025 relativo...
 
Venerdì 02/05
Con sentenza n. 160 del 2024 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale...
 
Mercoledì 30/04
Dallo scorso 30 aprile la dichiarazione precompilata è disponibile in consultazione sul sito internet...
 
Mercoledì 30/04
Con Provvedimento del 24 aprile l'Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche da utilizzare...
 
Mercoledì 30/04
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 125 del 22 aprile, ha approvato un decreto-legge (Dl n. 55/2025)...
 
Mercoledì 30/04
I nuovi imprenditori che si iscrivono per la prima volta alle gestioni speciali degli artigiani e dei...
 
Mercoledì 30/04
Con Sentenza n. 2746/18 del 28 febbraio 2025 la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Roma...
 
Martedì 29/04
Approdato nella Gazzetta Ufficiale n. 91 del 18 aprile (Suppl. Ordinario n. 13) il Decreto 31 marzo 2025...
 
Martedì 29/04
Con la Risposta n. 118 del 22 aprile, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito...
 
Martedì 29/04
Alla data del 15 Aprile 2025, sono 12.073 i contratti di produttività ancora attivi. Di questi,...
 
Martedì 29/04
Ricordiamo che entro domani, 30 aprile 2025, i datori di lavoro del settore privato in possesso della...
 
Martedì 29/04
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 83 del 9 aprile la Legge n. 47 del 31 marzo 2025, recante modifiche...
 
Lunedì 28/04
Con la Sentenza n. 9140 del 5 marzo 2025 la Corte di Cassazione, Terza Sezione Penale, ha statuito che...
 
Lunedì 28/04
Con la sentenza n. 674/7 del 10 marzo 2025, la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Calabria,...
 
altre notizie »
 

Studio Verdi e Bruni

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza (PC)

Tel: 052312345678 - Fax: 052312345678

Email: staff@ateneoweb.com

P.IVA: 01316560331

Via Guastafredda, 14 - 29121 Piacenza (PC)

Pagina Facebook Studio Verdi e Bruni - Dottori Commercialisti