|
Approfondimento sul rapporto di lavoro intermittente: evoluzione normativa e opportunità di flessibilità per l’organizzazione e gestione aziendale
Lunedì 09/12/2024
a cura di Studio Dott.ssa Cristina Orlando
Il Decreto Legislativo n. 81/2015, dall’articolo 13 all’articolo 18, disciplinano il rapporto di lavoro intermittente. Tale tipologia di rapporto di lavoro è anche chiamato “lavoro a chiamata” o “job on call”. Il rapporto di lavoro intermittente è utilizzato nel caso il datore di lavoro, in base alla propria organizzazione ed in base alle proprie esigenze lavorative, necessiti di lavoratori che alternino periodi lavorati e periodi di inattività.
Questa tipologia contrattuale, se gestita nel rispetto della normativa, delle integrazioni e delle modificazioni apportate alla stessa, può rappresentare un’opportunità di flessibilità per il datore di lavoro nell’ottica di un’organizzazione aziendale capace allo stesso tempo di offrire nuove opportunità di lavoro e controllare i costi aziendali.
DEFINIZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO INTERMITTENTE
Il rapporto di lavoro intermittente è :
- un rapporto di lavoro subordinato caratterizzato da prestazioni da parte del lavoratore di tipo discontinuo, adeguato alle necessità del datore di lavoro,
- può essere sia a tempo determinato sia a tempo indeterminato,
- può essere utilizzato in tutti i settori di attività, fermo restando il rispetto delle causali di utilizzo come indicato dalla contrattazione collettiva dalla legge.
POSSIBILITA’ DI RICORSO AL RAPPORTO DI LAVORO INTERMITTENTE
Il ricorso al lavoro intermittente è legato alla necessità del datore di lavoro di poter svolgere prestazioni:
- a carattere discontinuo,
- per periodi prestabiliti durante la settimana, il mese o l'anno
- definiti dai ccnl stipulati dalle associazioni di datori e prestatori di lavoro più rappresentative sul piano nazionale o territoriale;
- requisito di età del lavoratore: il lavoratore deve essere di età inferiore a 24 anni oppure di età superiore a 55 anni, anche pensionati eccetto nei settori: turismo, pubblici esercizi, spettacolo, per i quali non sussiste tale vincolo di età;
- il ricorso al lavoro intermittente è ammesso per un massimo di 400 giornate di lavoro effettivo nell'arco di un triennio, per ciascun prestatore, con lo stesso datore di lavoro. Tale vincolo delle 400 giornate non sussiste nei settori: turismo, pubblici esercizi e spettacolo. Eccetto i settori in cui non si applica il vincolo delle 400 giornate nel triennio, il superamento di tali 400 giornate comporta la trasformazione del rapporto di lavoro in tempo pieno e indeterminato.
ASPETTI PRATICI DEL RAPPORTO DI LAVORO INTERMITTENTE
- Il contratto di lavoro intermittente può avere due forme diverse: con obbligo alla risposta, senza obbligo alla risposta
-
- con obbligo di risposta: il lavoratore rimane a disposizione del datore e si obbliga per contratto a rispondere alla sua chiamata al lavoro, ha diritto ad un'indennità di disponibilità mensile per i periodi in cui non lavora, in aggiunta alla retribuzione relativa alle ore di lavoro effettivamente prestato. Nel caso in cui il lavoratore che percepisce l'indennità di disponibilità rifiuti senza motivo a rispondere alla chiamata, il datore può risolvere il contratto, richiedendo la restituzione della quota di indennità riferita al periodo successivo al rifiuto, nonché un risarcimento secondo quanto fissato dal contratto collettivo o individuale.
- senza obbligo di risposta: al lavoratore non spetta l'indennità di disponibilità e pertanto non è obbligato a rispondere alla chiamata.
- Il contratto di lavoro intermittente può stabilire o meno un'indennità di disponibilità che, nel lavoro intermittente, è spettante solamente se il lavoratore garantisce la sua disponibilità alla risposta alla chiamata del datore di lavoro.
QUANDO E’ VIETATO IL RAPPORTO DI LAVORO INTERMITTENTE
- Per la sostituzione di lavoratori in sciopero,
- in assenza di specifici accordi sindacali
- nelle unità produttive dove nei 6 mesi precedenti sono stati effettuati licenziamenti collettivi per le medesime mansioni;
- nelle unità dove è in corso una sospensione o riduzione dell'orario con cassa integrazione per le stesse mansioni
- nelle aziende che non hanno effettuato la valutazione dei rischi secondo il D.Lgs 81/2008
IL RAPPORTO DI LAVORO INTERMITTENTE A TEMPO DETERMINATO SEGUE LA NORMATIVA DEL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO?
Il contratto intermittente può essere a tempo determinato, ma non segue le regole del D.Lgs 81/2015 sul lavoro a termine. Questo significa che:
- l'assunzione deve rispettare i requisiti soggettivi e oggettivi del lavoro intermittente
- non sono necessari intervalli tra contratti successivi con lo stesso lavoratore.
IL RAPPORTO DI LAVORO INTERMITTENTE QUALI ADEMPIMENTI DETERMINA DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO IN SEGUITO ALL’INTEGRAZIONE DELLA NORMATIVA CON SUCCESSIVE MODIFICAZIONI IN MERITO?
Il datore di lavoro quando intende assumere un lavoratore intermittente deve svolgere i seguenti adempimenti:
- Contratto scritto;
- Comunicazione UNILAV: da inviare al competente Servizio per l'Impiego entro il giorno precedente l'inizio del rapporto lavorativo. Tale comunicazione è richiesta solo all'avvio del rapporto di lavoro intermittente e non necessita di essere rinnovata per le chiamate successive.
- Il lavoratore intermittente deve essere registrato nel Libro Unico del Lavoro con tutti i dati identificativi richiesti, analogamente agli altri dipendenti.
- Notifica preventiva delle prestazioni tramite i canali stabiliti dalla normativa:
- SMS al numero 339-9942256 (solo per datori registrati su "Cliclavoro" e per prestazioni singole)
- App "lavoro intermittente" per dispositivi mobili
- Email a intermittenti@pec.lavoro.gov.it utilizzando il modulo "UNI_Intermittente"
- Le comunicazioni possono essere modificate o annullate prima dell'inizio della prestazione. In caso di assenza del lavoratore, il datore ha 48 ore per rettificare la comunicazione.
- L'inosservanza delle normative sulla comunicazione comporta:
-
- La riclassificazione del rapporto come lavoro subordinato a tempo indeterminato
- Sanzioni amministrative da 400 a 2.400 euro per lavoratore.
- In seguito al Decreto Trasparenza (D.Lgs 104/2022): dal 13/08/2022 sono previsti nuovi obblighi informativi, che rientrano anche per i lavoratori intermittenti, che sono:
- comunicare le informazioni essenziali da fornire prima dell'inizio del lavoro
- in caso di cessazione anticipata, dichiarazione scritta immediata
QUALI ASPETTI VANNO INSERITI NEL CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE?
Il contratto deve includere:
- Programmazione variabile e requisiti contrattuali
- Modalità di disponibilità
- Condizioni economiche e indennità
- Procedure di chiamata
- Tempistiche retributive
- Protocolli di sicurezza
- Fasce orarie prestabilite
COME SI GESTISCONO I PERIODI DI INATTIVITA’ NEL CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE?
Il trattamento economico-normativo si differenzia tra:
- Periodi di Attività Lavorativa:
- Parità di trattamento con i lavoratori di pari livello
- Riproporzionamento di:
- Retribuzione globale
- Ferie
- Tutele per malattia e infortuni
- Congedi parentali
- Mensilità aggiuntive
- TFR
- Altri benefici contrattuali
- Periodi di Inattività
- Nessun diritto oltre l'eventuale indennità di disponibilità
- Nessuna maturazione di trattamenti economici o normativi
QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DELL’INDENNITA’ DI DISPONIBILITA’?
- Obbligatoria solo se concordata contrattualmente
- Parametri stabiliti dal Decreto 10 marzo 2004:
- 20% della retribuzione CCNL
- Calcolata su: minimo tabellare, contingenza, EDR, ratei tredicesima
- Proporzionale alle ore di disponibilità mensili
- Esclusa dal calcolo di altri istituti
- Soggetta a contribuzione e tassazione
- Erogata mensilmente
COME SONO DISCIPLINATI GLI STRAORDINARI?
Come dal chiarimento ottenuto in base all'Interpello n. 6/2018, si applica la normativa sugli straordinari prevista dai CCNL, con relative maggiorazioni per le ore eccedenti il normale orario settimanale.
QUALI SONO GLI OBBLIGHI PREVIDENZIALI?
Per quanto riguarda gli obblighi previdenziali, il contratto di lavoro intermittente segue le normali disposizioni stabilite per tutti i lavoratori del settore in cui il lavoratore intermittente presta servizio.
QUALI TUTELE PREVIDENZIALI HA IL LAVORATORE INTERMITTENTE?
Le tutele previdenziali spettanti al lavoratore intermittente sono:
- Indennità di malattia
- Maternità
- Copertura infortunistica
- Assegni familiari (durante i periodi lavorati)
- Cassa integrazione (solo se la necessità emerge dopo la chiamata)
COME E’ COMPUTATO IL LAVORATORE A CHIAMATA ELL’ORGANICO AZIENDALE?
Il conteggio dei lavoratori intermittenti nell'organico aziendale avviene proporzionalmente alle ore effettivamente lavorate nel semestre, ai fini dell'applicazione delle varie normative.
Fonti normative: Decreto Legislativo n. 81/2015, dall’articolo 13 all’articolo 18, D.Lgs 81/2008 Sicurezza sul lavoro-valutazione rischi, D.Lgs 81/2015 disciplina del lavoro a termine, Decreto Trasparenza, D.Lgs 104/2022 , Interpello n. 6/2018.
|
Oggi |
|
Il Decreto Omnibus è entrato in vigore il 1 luglio, il giorno dopo la sua pubblicazione nella... |
|
|
Oggi |
|
Il Decreto Omnibus è entrato in vigore il 1° luglio, il giorno dopo la sua pubblicazione nella... |
|
|
Oggi |
|
E' operativo, dal 30 giugno scorso, il nuovo portale aggiornato bonusfiscali.enea.it per la trasmissione... |
|
|
Oggi |
|
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha presentato le nuove funzionalità della piattaforma... |
|
|
Oggi |
|
L'Inps ha reso noto che il servizio online “Domande di maternità e paternità”... |
|
|
Oggi |
|
Cassa Forense, in data 2 luglio, ha pubblicato sul proprio sito internet, nell'apposita area dedicata,... |
|
|
Oggi |
|
Con Sentenza n. 17195 del 26 giugno 2025 la Corte di Cassazione, Terza Sezione Civile, ha affermato il... |
|
|
Ieri |
|
Il 16 giugno 2025 è scaduto il termine per il versamento della prima rata della nuova IMU.
È... |
|
|
Ieri |
|
Con Risoluzione n. 45 del 30 giugno l'Agenzia delle Entrate ha chiarito in merito al trattamento fiscale... |
|
|
Ieri |
|
Le domande di rimborso, prive delle indicazioni inerenti gli estremi di versamento e gli importi relativi... |
|
|
Ieri |
|
Con Circolare n. 105 del 27 giugno l'Inps fornisce istruzioni per la compilazione del Quadro RR del modello... |
|
|
Mercoledì 02/07 |
|
Per le società di capitali che approvano il bilancio nel mese di giugno 2025 (entro il termine... |
|
|
Mercoledì 02/07 |
|
L’esclusione delle società quotate inserite nell’indice FTSE MIB della Borsa italiana... |
|
|
Mercoledì 02/07 |
|
Il Garante per la protezione dei dati personali ha affermato che l'utilizzo dei dati biometrici sul posto... |
|
|
Mercoledì 02/07 |
|
Lo scorso 19 giugno il Governo e le parti sociali del settore del Turismo hanno firmato un protocollo... |
|
|
Martedì 01/07 |
|
La motivazione va ricercata nell’atto impositivo che ne costituisce il presupposto, con la conseguenza... |
|
|
Martedì 01/07 |
|
L'Organismo Italiano di Contabilità OIC ha pubblicato la versione definitiva del nuovo principio... |
|
|
Martedì 01/07 |
|
Da oggi, 1° luglio, i titolari di un contratto di energia elettrica residenziale che non posseggono... |
|
|
Martedì 01/07 |
|
I beneficiari dell'assegno di inclusione, che hanno ricevuto l'ADI dalla mensilità di gennaio... |
|
|
Martedì 01/07 |
|
Ancora pochi giorni utili per la presentazione delle istanze per il fermo pesca 2024. Scade infatti... |
|
|
Lunedì 30/06 |
|
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato un nuovo studio sullo stato legittimo degli immobili... |
|
|
Lunedì 30/06 |
|
L'obbligo per gli amministratori di imprese costituite in forma societaria di comunicare, entro il 30... |
|
|
Lunedì 30/06 |
|
I registri delle imprese di tutti gli Stati membri dell’UE sono interconnessi e consultabili al... |
|
|
Lunedì 30/06 |
|
Nella Circolare n. 9/E del 24 giugno l'Agenzia delle Entrate, oltre ad illustrare le regole generali... |
|
|
Lunedì 30/06 |
|
Lo ha comunicato l'Inps nel Messaggio n. 1966 del 20 giugno.Con la mensilità di luglio sarà... |
|
|
Lunedì 30/06 |
|
Con il Messaggio n. 1980 del 23 giugno l'Inps comunica il rilascio di una nuova versione della procedura... |
|
|
Venerdì 27/06 |
|
Dal 2024 le SOS relative all'uso di cripto-attività sono tornate a crescere grazie al contributo... |
|
|
Venerdì 27/06 |
|
I registri delle imprese di tutti gli Stati membri dell’UE sono interconnessi e consultabili al... |
|
|
Venerdì 27/06 |
|
Con la Circolare n. 9/E del 24 giugno l'Agenzia delle Entrate fornisce istruzioni aggiornate in materia... |
|
|
Venerdì 27/06 |
|
Nella Circolare n. 9/E del 24 giugno l'Agenzia delle Entrate, oltre ad illustrare le regole generali... |
|
|
Venerdì 27/06 |
|
Le pensioni integrative erogate al momento del collocamento a riposo dei dipendenti, rappresentando emolumenti... |
|
|
Venerdì 27/06 |
|
Al via, a partire dal 1° luglio, la sperimentazione del nuovo servizio Inps di videochiamata.
L'utilizzo... |
|
|
altre notizie » |
|
|
|