Telefono e Fax
Tel: 075-4652385 Fax: 075-4652385

I numeri chiave per guidare la PMI – Il flusso di cassa operativo: il vero motore della tua azienda, oltre l'utile contabile

Mercoledì 05/11/2025

a cura di AteneoWeb S.r.l.
Nel mondo degli affari, si sente spesso parlare di utile netto, di fatturato e di profitto, ma c'è un indicatore finanziario ancora più importante che determina la vera salute di un'azienda, anche se spesso trascurato tra le PMI italiane: il flusso di cassa operativo, o OCF.
Per un imprenditore di una piccola o media impresa italiana, capire l'OCF è cruciale perché non misura solo la redditività sulla carta, ma la capacità di un'azienda di generare liquidità dalle sue attività principali.

Non si può pagare un fornitore con un utile contabile, né si può investire in un nuovo macchinario con un numero su un foglio di carta. Solo il flusso di cassa effettivo, l'ossigeno che tiene in vita la tua attività, ti permette di crescere e di sopravvivere.

L'OCF è la verità dietro i numeri del bilancio, il termometro che misura la febbre della tua impresa.

Cos'è e come si calcola: il flusso di cassa operativo è la liquidità generata o assorbita dalle normali attività di un'azienda. Non include i flussi di cassa da investimenti o finanziamenti, concentrandosi esclusivamente sulla capacità di generare denaro dalla gestione corrente. La sua formula di calcolo parte dall'utile netto, che si trova alla fine del conto economico, e lo aggiusta per le voci non monetarie.

La formula più comune è dunque: utile netto + ammortamenti e svalutazioni - o + variazioni del capitale circolante netto operativo (crediti, debiti, magazzino).

L'utile netto, come detto, si trova nel conto economico. Gli ammortamenti e le svalutazioni si possono reperire nel conto economico e nello stato patrimoniale, mentre le variazioni del capitale circolante si ottengono confrontando i valori di crediti verso clienti, debiti verso fornitori e rimanenze di magazzino tra due bilanci consecutivi. ad esempio, un aumento delle rimanenze assorbe liquidità, quindi va sottratto.

L'interpretazione del risultato: un OCF positivo e in crescita è un segnale di forte salute finanziaria. Significa che la tua azienda sta generando più liquidità di quanta ne consuma attraverso le sue normali operazioni, il che è un prerequisito per la solvibilità, l'investimento e la crescita. Un OCF negativo, invece, è un segnale d'allarme serio. Può significare che le vendite non sono sufficienti a coprire i costi operativi, che i clienti non stanno pagando in tempo o che il magazzino sta crescendo troppo. Un'azienda con un utile netto positivo ma un OCF negativo potrebbe avere problemi di incasso o di gestione dell'inventario, nascondendo problemi di liquidità.

Non esiste un benchmark universale, ma un OCF che copre almeno gli investimenti necessari per la manutenzione e la crescita è un buon indicatore. In generale, l'OCF dovrebbe essere almeno pari all'utile netto, se non superiore, per indicare una gestione efficiente della liquidità.

Smart Cash Flow PMI

Software in Excel per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese. È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC. Clicca qui per approfondire

Perché è strategico per la tua PMI: l'OCF è l'indicatore definitivo di come stai gestendo il tuo capitale circolante.

Un imprenditore può utilizzarlo per identificare inefficienze, ad esempio un eccesso di magazzino o un allungamento dei tempi di incasso dai clienti. Migliorare l'OCF significa liberare liquidità che può essere utilizzata per finanziare la crescita, pagare i debiti, investire in nuovi macchinari senza dover ricorrere a prestiti esterni o semplicemente per avere un cuscinetto di sicurezza.

Un'analisi dell'OCF è fondamentale anche nella negoziazione con le banche: una banca valuterà l'OCF per determinare la capacità dell'azienda di ripagare un debito. Un OCF robusto ti dà maggiore potere contrattuale e accesso a condizioni di finanziamento più favorevoli. E’ il ponte che collega la redditività teorica alla realtà della cassa.

Un esempio pratico: l'azienda "Mobili d'autore srl" ha chiuso l'anno con un utile netto di 50.000 euro, un risultato che sembra eccellente. Tuttavia, analizzando il suo OCF, l'imprenditore scopre che è negativo per 10.000 euro. Questo accade perché, pur avendo fatturato molto, l'azienda ha concesso pagamenti a 180 giorni ai suoi clienti e ha acquistato un grande stock di materie prime per un nuovo progetto. Nonostante l'utile contabile, in cassa non c'è denaro sufficiente per pagare i fornitori e gli stipendi. L'imprenditore si trova costretto a chiedere un prestito a breve termine per coprire le spese correnti, dimostrando che l'utile da solo non è sufficiente.

L'OCF negativo evidenzia i problemi di gestione del capitale circolante che l'utile netto da solo nascondeva.

Il flusso di cassa operativo è il metro di misura della salute finanziaria reale della tua azienda. Monitora l'OCF mensilmente e se è il caso intervieni, per esempio:

  1. riducendo i tempi di incasso dai clienti;
  2. ottimizzando la gestione del magazzino;
  3. negoziando termini di pagamento più lunghi con i fornitori per aumentare la liquidità.



Leggi anche i precedenti articoli della rubrica:
- I numeri chiave per guidare la PMI - La riclassificazione dello stato patrimoniale: una mappa per la solidità della PMI
- I numeri chiave per guidare la PMI - La riclassificazione del Conto Economico per svelare e comprendere la redditività della PMI
- I numeri chiave per guidare la PMI - Seguire il flusso di cassa: il rendiconto finanziario per la PMI
- I numeri chiave per guidare la PMI - ROI (return on investment): la guida definitiva per misurare il successo del capitale investito
- I numeri chiave per guidare la PMI - ROE (return on equity): perché è l'indicatore più amato da soci e imprenditori
- I numeri chiave per guidare la PMI - EBITDA e EBITDA margin: come valutare la pura redditività operativa della tua PMI
- I numeri chiave per guidare la PMI - ROS (return on sales): misurare l'efficienza delle vendite e la redditività di ogni euro fatturato
- I numeri chiave per guidare la PMI - Margine di contribuzione: lo strumento essenziale per decisioni di prezzo e analisi di break-even
- I numeri chiave per guidare la PMI - Analisi del punto di pareggio (break-even point): come calcolare il fatturato minimo per sopravvivere e prosperare
- I numeri chiave per guidare la PMI - Net profit margin: quanto guadagna davvero la tua azienda? L'analisi dell'ultima riga del bilancio
- I numeri chiave per guidare la PMI – Il costo del venduto (COGS): come analizzarlo per aumentare i margini di profitto
Novità
Ieri
Con Risoluzione n. 64/E del 10 novembre l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “8161”...
 
Ieri
Dal 12 novembre è disponibile, all’interno dell’apposita sezione “Gestione IMU”...
 
Ieri
Un medico che utilizza la propria auto per effettuare una visita fiscale richiesta da un datore di lavoro...
 
Giovedì 13/11
Con la Risoluzione n. 63 del 10 novembre l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo...
 
Giovedì 13/11
Con decreto direttoriale del 6 novembre 2025, il Mimit ha comunicato l’esaurimento delle risorse...
 
Giovedì 13/11
Chiarimenti sugli adempimenti pubblicitari e catastali nei casi di espropriazione per pubblica utilità...
 
Giovedì 13/11
Il dipartimento per l’Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi (Dog) cerca mediatori...
 
Giovedì 13/11
Spese non documentabili? Ecco quando i rimborsi possono restare fuori dalla base imponibile. Con Ordinanza...
 
Mercoledì 12/11
Con la risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-04589 del 29 ottobre 2025, l’Agenzia...
 
Mercoledì 12/11
Con la Risposta n. 289 del 7 novembre, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’indennità...
 
Mercoledì 12/11
La mancata indicazione nel quadro RU della dichiarazione del credito d’imposta per la produzione...
 
Martedì 11/11
lo scorso 31 ottobre 2025 è scaduto il termine per la presentazione del Modello Redditi 2025 e...
 
Martedì 11/11
Sul sito internet del MEF (Dipartimento delle Finanze) sono state pubblicate le linee guida in materia...
 
Martedì 11/11
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che i corsi di lingua finanziati nell’ambito del programma...
 
Martedì 11/11
Nuove regole contro il greenwashing, maggiore trasparenza per i consumatori e tutela contro l’obsolescenza...
 
Lunedì 10/11
Con la Risposta n. 280/2025 del 3 novembre 2025 l’Agenzia Entrate ha chiarito che l’agevolazione...
 
Lunedì 10/11
Con la Risposta n. 285 del 4 novembre, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che anche i contribuenti...
 
Lunedì 10/11
Non occorre allegare al curatore il processo verbale già notificato al fallito "in bonis," in...
 
Lunedì 10/11
Il tema del lavoro subordinato tra familiari, quello reso tra soggetti legati da vincolo familiare, in...
 
Lunedì 10/11
Con il Messaggio n. 3322 del 5 novembre 2025 l’Inps, ad integrazione del precedente Messaggio n...
 
Venerdì 07/11
Confermato l’allineamento della disciplina dei lavoratori autonomi a quella già prevista...
 
Venerdì 07/11
Lo scorso mese di ottobre 2025, l’Agenzia Entrate ha intrapreso un’azione mirata di controllo...
 
Venerdì 07/11
Con Risposta n. 281 del 4 novembre l'Agenzia Entrate si è espressa in merito ai limiti di trasferibilità...
 
Venerdì 07/11
Con la Sentenza n. 162/2025, depositata il 4 novembre scorso, la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibili...
 
Giovedì 06/11
Quanti commercialisti si sono sentiti dire dal cliente "Ma Dottore, non ci pensava lei?" proprio quando...
 
Giovedì 06/11
Per la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni possedute all’1.01.2025 non in regime d’impresa...
 
Giovedì 06/11
Con la Risposta n. 275 del 3 novembre, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito in merito all’obbligo...
 
altre notizie »
 

Colonni & Partners Srl Stp

Via Rodolfo Morandi, 3 - 06012 Città di Castello (PG)

Tel: 075-4652385 - Fax: 075-4652385

Email: claudio@colonnipartners.it

P.IVA: 03599880543