Premessa
Non risulta che il D.lgs. 25/5/2017 n. 90 (in vigore dal 4.7.2017) abbia apportato modificazioni sull'argomento.
Le informazioni che seguono corrispondono al contenuto della APP presente sul sito delle Dogane che fornisce, inoltre, informazioni circa l'ingresso in Italia di oggetti e generi di consumo, valuta, animali, specie protette, beni culturali, armi, mezzi di trasporto; la relativa pagina sul sito dell'ag. delle Dogane è raggiungibile attraverso il seguente link.
L'introduzione del limite
Con D.lgs. 19.11.2008 n. 195 pubblicato sulla G.U. 13.12.2008 n. 191 e con effetto dal 1° gennaio 2009, sono state poste limitazioni al trasferimento da e verso l'estero - inclusi i paesi appartenenti alla Comunità Europea - di contanti (inclusi strumenti negoziabili al portatore, traveller's cheques - assegni firmati ma privi del nome del beneficiario) per somme superiori ai 9.999,99 euro. Le disposizioni non si applicano ai trasferimenti di vaglia postali o cambiari, assegni postali - bancari o circolari che rechino l'indicazione del beneficiario e la clausola di non trasferibilità. L'introduzione di tale norma è finalizzata a contrastare il trasferimento di proventi da attività illecite e a coordinare la normativa del D.lgs. 231/2007 relativa al contrasto al riciclaggio di denaro ed al finanziamento del terrorismo, monitorando con scambio di informazioni con gli altri paesi, il trasferimento transfrontaliero di denaro contante.
Sintesi della norma e degli adempimenti
Dal 1° gennaio 2009 e tuttora in vigore
Sanzioni
come modificate dall'art. 11 comma 8 del D.L. 16 del 2.3.2012
Se la somma che si tenta di trasferire non supera di 10.000 euro l'importo ammesso |
Sequestro del 30% della somma eccedente che si intende trasferire (nel caso di 20.000 €. sarà sequestrato il 30% di 10.000 €.) Nel caso di contestazione della violazione si può chiedere l'estinzione della violazione versando il 5% (nel caso di 20.00 €. sarà quindi versato il 5% di 10.000 €.) Sanzione amministrativa dal 10% al 30% della somma eccedente |
Se la somma che si tenta di trasferire supera di 10.000 euro l'importo ammesso |
Sequestro del 50% della somma eccedente che si intende trasferire (nel caso di 100.000 €. sarà sequestrato il 50% di 90.000 €.). Nel caso di contestazione della violazione si può chiedere l'estinzione della violazione versando il 15% delle eccedenze non superiori ai 40.000 €. (ad es. importo massimo che si tenta di trasferire €. 50.000 - importo ammesso €. 10.000 - eccedenza 40.000 €. pagamento ammesso del 15%). Sanzione amministrativa dal 30% al 50% della somma eccedente |
Violazioni e recidiva
Non possono definire con il pagamento delle sanzioni ridotte coloro che abbiano definito identica violazione nei cinque anni precedenti.
RATING ECONOMICO FINANZIARIO accesso fondo garanzia 'Operazioni Nuova Sabatini' 2019
Con il decreto del Ministero dello sviluppo economico del 7 dicembre 2016, entrato in vigore il 14/06/2017,...
Antiriciclaggio: deroga al contante per turisti stranieri dall'1.1.2019
La Legge di Bilancio 2019 ha variato le disposizioni originariamente introdotte dal D.L. 02/03/2012 n...
Ravvedimento operoso versamenti (vers. 2019)
Ravvedimento operoso versamenti (vers. 2019) è il foglio di calcolo Excel che tanto successo...
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Gregorio X, 46 - 29121 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi