Lunedì 12 novembre 2018

Fatturazione elettronica: soddisfazione per l'incontro del 9 novembre a Piacenza

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF
Fatturazione elettronica: soddisfazione per l'incontro del 9 novembre a Piacenza

Si è rivelato molto interessante, confermando le aspettative, l'incontro "La Fatturazione Elettronica in pratica" organizzato da AteneoWeb.com in collaborazione con Studio Meli che si è tenuto venerdì 9 novembre a Piacenza.

A poco più di 50 giorni dall'appuntamento (ma sono soltanto 30 se consideriamo solo le giornate lavorative) i relatori Dott. Davide Valla e Dott.ssa Beatrice Pelosi, hanno saputo illustrare con chiarezza lo stato dell'arte anche alla luce delle recenti modifiche normative ed hanno proposto soluzioni utili per aiutare ad orientarsi ed evitare di arrivare alla scadenza impreparati.

Molto interessante è stato anche l'intervento dell'Ing. Filippo Savi di JM Consulting, già artefice e responsabile di molti progetti di workflow e document management, che ha raccontato alla platea la sua esperienza e quali sono gli sviluppi che la fatturazione elettronica potrà portare nelle PMI.

Soddisfatto il Dott. Riccardo Albanesi, amministratore di AteneoWeb.com che ha organizzato l'evento: "L'avvio generalizzato della Fatturazione Elettronica è un cambiamento epocale ed è inevitabile che possa generare timori e preoccupazione. E' dovere degli operatori del settore (editoria specializzata, commercialisti e tecnici informatici) affiancare le PMI per fornirgli la corretta assistenza e il giusto supporto affinché l'evoluzione digitale possa essere vissuta anche come opportunità per un miglioramento dell'efficienza nei processi gestionali, contabili e amministrativi. E con questo incontro di aggiornamento abbiamo colto nel segno".

DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Guida al regime forfettario 2025

    Guida al regime forfettario 2025

    Manuale interattivo sul regime agevolato di cui alla legge 190/2014. Nuova versione aggiornata al 10 gennaio 2025.

    Il regime forfettario è stato introdotto per la prima volta dalla Legge di Stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014 n.190).
    La disciplina del regime ha subito diverse modifiche con le leggi di Bilancio 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208), 2019 (Legge 30 dicembre 2018 n. 145) e 2020 (Legge 27 dicembre 2019, n. 160) e 2023 (Legge 29 dicembre 2022 n. 197), in particolare per quanto riguarda le condizioni di accesso.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • ACCESSO DELEGATI (Cassetto Fiscale - Fatture e Corrispettivi)

    ACCESSO DELEGATI (Cassetto Fiscale - Fatture e Corrispettivi)

    Il software permette di accedere, tramite il browser “Chrome”, al Cassetto Fiscale e al sito Fatture e Corrispettivi in qualità di soggetti delegati dal cliente.

    Questa versione del software è aggiornata per consentire l'accesso al nuovo cassetto fiscale.

    N.B. Per l'utilizzo del software è richiesto il browser Google Chrome e una configurazione dell’ambiente per consentire il “dialogo” tra il programma Excel e Chrome. Fare riferimento alle istruzioni per la configurazione iniziale.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • ACCESSO SITI FISCALI (accesso diretto con credenziali utente)

    ACCESSO SITI FISCALI (accesso diretto con credenziali utente)

    Il software permette di accedere, tramite il browser “Chrome”, alle aree riservate dei siti fiscali (Area Riservata Agenzia Entrate / Cassetto Fiscale / Dichiarazioni Precompilate / Fatture Consumatori Finali / Fatture e Corrispettivi / Agenzia Entrate Riscossioni) utilizzando le credenziali dell’utente.

    Questa versione del software è aggiornata per consentire l'accesso al nuovo cassetto fiscale.

    N.B. Per l'utilizzo del software è richiesto il browser Google Chrome e una configurazione dell’ambiente per consentire il “dialogo” tra il programma Excel e Chrome. Fare riferimento alle istruzioni per la configurazione iniziale.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS