Cosa è la Legge conosciuto col nome 'Dopo di noi'?
Si tratta di una Legge, applicata su spinta Europea e nel rispetto della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, che si prefigge lo scopo di fornire assistenza in favore di tutte le persone affette da disabilità grave prive di sostegno famigliare.
La norma, sulla base di quanto previsto dall'art. 1, " è volta a favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l'autonomia delle persone con disabilità".
Questa Legge ha consentito di fare un enorme passo in avanti poiché è stata la prima Legge che si è preoccupata di disciplinare le tutele che debbono essere garantite alle persone affette da disabilità gravi successivamente alla morte di quei parenti che li hanno sempre seguiti.
In che contesto si inserisce questa Legge?
Come detto in precedenza è stata una Legge fortemente voluta dall'Europa e che ha trovato diversi ostacoli lungo la strada che ha portato alla Sua approvazione.
E' una Legge che va a colmare il vuoto legislativo connesso al riuscire a garantire la massima autonomia ed indipendenza alle persone disabili magari, laddove possibile, consentendogli di continuare a vivere nelle proprie case o in strutture gestite da associazioni.
Costituisce un passo in avanti poiché non esistono molte Leggi che si occupano di disabilità basti pensare che solo con la Legge 10/1992 lo Stato ha cominciato ad occuparsi di questa materia.
Ed è stata proprio questa norma ad introdurre la nozione di disabilità grave che poi, di fatto, costituisce il nucleo della Legge Dopo Di Noi.
Solo grazie all'approvazione della Legge 162/1998 sono stati organizzati presso Comuni, Regioni ed enti locali dei programmi di aiuto alla persone disabili.
Cosa si intende per disabilità grave?
Per la Legge si intende quella "condizione di minoranza fisica, psichica o sensoriale, non determinata dal naturale invecchiamento o da patologia connesse alla senilità, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione. Qualora la minorazione abbia ridotto l'autonomia personale, correlata all'età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione assume connotazione di gravità".
Quali strumenti di tutela sono stati previsti?
Sono stati previsti strumenti pubblici e strumenti privati.
Quali sono gli strumenti pubblici?
Sono dei fondi per l'assistenza ed hanno lo scopo di favorire percorsi deistituzionalizzanti, evitando il ricovero nei consueti istituti, ed impedire l'isolamento.
Questi fondi, quindi, dovrebbero servire alla creazione di forme di supporto alla domiciliarità, alla realizzazione di gruppo-appartamenti che riproducano le condizioni abitative della singola persona.
Dovrebbero, inoltre, servire a sviluppare programmi di accrescimento della consapevolezza necessaria per il raggiungimento del maggior livello di autonomia possibile.
Quali sono gli strumenti privati?
Il Legislatore ha introdotto importanti sgravi fiscali, legati a specifici istituti, per chi avesse avuto modo di realizzare un programma di vita per la persona affetta da disabilità in gradi di soddisfare le sue necessità ed i suoi bisogni.
Sono, quindi, stati previsti sgravi fiscali per le liberalità in denaro o in natura che raggiungano il predetto scopo, per la stipula di polizza assicurative, per la costituzione di trust, per la costituzione di vincoli di destinazione previsti dall'art. 2645Ter del codice civile, la costituzione di fondi speciali.
In cosa consistono i requisiti per ottenere le esenzioni e le agevolazioni?
Indipendentemente dallo strumento che si intende attivare questo deve essere contenuto all'interno di un atto pubblico notarile, deve avere come finalità esclusiva l'inclusione sociale, la cura e l'assistenza delle persone affette da disabilità grave e gli esclusivi beneficiari devono essere le persone affette da grave disabilità.
Debbono poi essere chiaramente identificati i soggetti coinvolti e il ruoli che sono chiamati a svolgere.
Devono essere ben indicate le attività assistenziali necessarie tenuto conto dei bisogni specifici della persona.
Come deve essere accertata la disabilità?
Deve essere accertata dalle apposite commissioni mediche presso le unità sanitarie locali.
Se non si è affetti disabilità grave si può usufruire di questa Legge?
L'esclusione di categorie come gli anziani non autosufficienti e dei disabili non gravi non comporta l'esclusione per gli stessi del ricorso agli strumenti previsti dalla Legge Dopo Di Noi.
Comporta, di converso, l'impossibilità di usufruire delle agevolazioni e delle esenzioni fiscali previste dalla Legge.
Una versione di questo articolo è stata pubblicata su BL Magazine che ringraziamo.
di Sara Astorino
Le lettere del Professionista alla clientela: la Legge di bilancio 2025
Nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2024 n. 305 - Suppl. Ordinario - è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2025 (legge n. 207 del 30 dicembre 2024).
Si anticipano, in estrema sintesi, le principali novità fiscali della Legge di Bilancio.
Guida al regime forfettario 2025
Manuale interattivo sul regime agevolato di cui alla legge 190/2014. Nuova versione aggiornata al 10 gennaio 2025.
Il regime forfettario è stato introdotto per la prima volta dalla Legge di Stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014 n.190).
La disciplina del regime ha subito diverse modifiche con le leggi di Bilancio 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208), 2019 (Legge 30 dicembre 2018 n. 145) e 2020 (Legge 27 dicembre 2019, n. 160) e 2023 (Legge 29 dicembre 2022 n. 197), in particolare per quanto riguarda le condizioni di accesso.
La conversione in Legge del DL 112/2008 ha attribuito agli iscritti all’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili il ruolo di intermediari per il deposito presso il Registro Imprese degli atti di cessioni di quote di SRL sottoscritti dalle parti mediante firma digitale, in alternativa alla tradizionale sottoscrizione con autentica notarile.
Versione aggiornata con la nuova procedura per la registrazione telematica presso l’Agenzia Entrate.
Abbiamo predisposto una check list per la raccolta delle informazioni e dei documenti che consentano una corretta gestione dell’operazione.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi