Ci sono altri elementi che possono essere indicati a discrezione degli imprenditori. Tra questi l'istituzione di un fondo patrimoniale comune, in relazione al quale sono stabiliti i criteri di valutazione dei conferimenti che ciascun contraente si obbliga ad eseguire per la sua costituzione e le relative modalità di gestione e l'istituzione di un organo comune incaricato di eseguire il contratto di rete. Anche se l'istituzione del fondo comune, non ha obbligatorietà nel dettato normativo, lo stessa assume valenza ed obbligatorietà ai fini della possibilità di usufruire della agevolazione fiscale. I contratti di rete ai sensi dell'art.107 paragrafo I del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea, sono, infatti, soggetti ad agevolazione e tale agevolazione , non è da considerarsi aiuto di Stato.
In linea generale, sono ritenuti agevolabili i costi sostenuti per acquisto o utilizzo di beni (strumentali e non) e servizi, nonché per l'utilizzo di personale. Rimangono fermi i tre requisiti necessari per la fruizione dell'agevolazione, da possedere prima della realizzazione degli investimenti: adesione al contratto di rete; accantonamento e destinazione dell'utile dell'esercizio; asseverazione del programma di rete da parte di organismi abilitati a rilasciare l'asseverazione del programma di rete.
La Misura agevolativa
Consiste in un regime di sospensione di imposta sugli utili d'esercizio accantonati ad apposita riserva e destinati al fondo patrimoniale per la realizzazione degli investimenti previsti dal programma stesso, che abbia ottenuto la preventiva asseverazione da parte degli organismi abilitati. L'agevolazione opera ai fini delle imposte sui redditi (IRPEF e IRES), con esclusione quindi dell'IRAP . La stessa può essere fruita "esclusivamente" in sede di versamento del saldo delle imposte sui redditi dovute per il periodo di imposta relativo all'esercizio cui si riferiscono gli utili accantonati, senza incidere sul calcolo degli acconti dovuti per il medesimo periodo di riferimento La comunicazione deve essere presentata dalle imprese interessate all'Agenzia delle Entrate, esclusivamente in via telematica, in riferimento a ciascuno dei periodi d'imposta interessati dall'agevolazione.
Al fine della ripartizione delle risorse, nel rispetto del limite degli stanziamenti, il provvedimento prot. n. 2011/31139 del 14 aprile 2011 precisa che l'Agenzia delle Entrate determina la percentuale massima del risparmio di imposta spettante a ciascuna impresa sulla base del rapporto tra l'ammontare delle risorse stanziate e l'ammontare del risparmio d'imposta .Gli investimenti previsti dal programma di rete devono essere realizzati entro l'esercizio successivo a quello in cui viene deliberato l'accantonamento degli utili dell'esercizio.
Vantaggi
Il contratto di rete tenta di creare un'aggregazione che non forza l'individualità delle imprese, ma consente di integrare energia, risorse e progettualità e, quindi, di offrire il surplus tipico della grande impresa alle imprese piccole, senza snaturarne la flessibilità e l'individualità che sono alla base della loro essenza. Questo strumento ha, dunque, l'ambizione di rappresentare un modo diverso per unire la parte migliore di entrambi i sistemi con lo scopo di diminuire l'enorme divario sempre esistente fra le multinazionali, da un lato, e le piccole imprese isolate, dall'altro. Strutturare e dare continuità alle collaborazioni informali tra imprese, avviare investimenti innovativi in modo congiunto, rafforzarsi nei confronti del mercato e dei grandi operatori, tutelare il know-how specifico proprio delle aziende.
Limiti
Il limite del meccanismo di incentivazione, predisposto dal fisco è facilmente riferibile al fatto che le imprese aderenti al contratto di rete devono evidenziare un reddito positivo (condizione necessaria per l'accantonamento di utili).
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Gregorio X, 46 - 29121 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi